| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 18:29
in questa discussione hai già tutti gli elementi..... Mira ottica (suggerita da Pollastrini) Cavalletto Le distanze te le dice la dock All'infinito (prendi una distanza davvero lontana....) compara il tuo scatto con uno in LV. In linea di massima considera che un +20 Nikon equivale a un +6 dock (molto all'incirca) Poi è un lavoro ad approssimazioni successive.... |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 20:02
questo thread può tornarti utile www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=435549 anche se non visualizzi in pagina clicca su Vimeo che funziona poi, sempre senza nulla togliere alla tacca di mira del buon Pollastrini se hai voglia di cimentarti in un art attack alla Muciaccia, in questo thread avevo inserito un link per scaricare un ritagliabile creato da me per farsi una tacca di mira al volo. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2130089 |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 12:38
Grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 13:51
“ Venendo dunque alla conclusioni, anche se tarato a +20 sul corpo macchina, non è necessario che lo restituisca indietro, giusto ??? Nel caso dovesse ulteriormente stararsi tale che la regolazione fine sul corpo sia insufficiente, mi basta tararlo con la dock station ed il gioco è fatto !! Giusto ? mi basta solo sapere questo, così evito la rogna di farmene rispedire un altro nuovo „ perché mai si dovrebbe ristarare? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 13:55
Non rendere nulla, non ci sarà necessità di tarare di nuovo...perchè mai...come dice Gian Carlo. Se poi decidessi per la dock fai la taratura tramite dispositivo e il +20 diventerà +6 +8... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:33
Veramente sarebbe buona norma riverificare la taratura periodicamente, soprattutto su ultraluminosi. Una causa di una lieve staratura potrebbe essere un trasporto pieno di vibrazioni, ma a volte anche dei cambi repentini di temperatura. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 15:07
Dopo 2 anni di forte utilizzo di un 24-70 che avevo, si era starato per semplice usura, eventuali urti e vibrazioni (come dice Matteo). Ergo a f2,8 notavo sempre una leggera sfocatura, ed ho dovuto farlo ritarare in assistenza. Anche il mio sigma 70-200 non è più preciso a tutta apertura come quando lo comprai. Quindi nel tempo il forte utilizzo di una messa a fuoco, in cui ci sono sicuramente fenomeni di usura, vibrazioni, urti, shock termici, può portare ad una leggera staratura |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:52
Prima soluzione: dock Sigma (puoi sommare la regolazione tramite dock a quella in camera) Seconda soluzione: puoi impostare nelle regolazione fine AF il valore di base di compensazione (che viene impostato cosí poi su tutti gli obbiettivi) per aggiungerlo alla regolazione fine dello specifico obbiettivo: quando monti quell'obbiettivo, imposti quel valore di compensazione di base, quando cambi obbiettivo lo azzeri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |