RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual'è la migliore accoppiata fotocamera e mediotele macro (90-100)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qual'è la migliore accoppiata fotocamera e mediotele macro (90-100)





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:05

Probabilmente il Pentax è quello costruito meglio, per quello che può valere visto che lo deve usare sempre in studio

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:59

Grazie degli interventi.
L'unico esemplare "provato", meglio dire toccato, era su un banco di prodotti Fowa.
Ho chiesto di poterlo provare con la K1, macchina che trovo fantastica - ancor di più dopo averla presa in mano- l'ottica presentava un leggero gioco con l'innesto macchina. Non pretendo che gli incastri siano saldati, ma il gioco sembrava eccessivo. Magari bastava stringere qualche vite...
Altro piccolo gioco sulla ghiera di messa a fuoco.
So che su quei banchi non tutto può essere perfetto.
Diciamo che non è scattato il feeling.
Abito in un piccolo paese e non è facile trovare/provare i prodotti che mi interessano, se non facendo parecchi km.
Per questo ho chiesto consiglio.


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:02

Sig.Dario grazie per il lei, ma non credo di meritarlo.
Visti i consigli proverò cercarne un altro da valutare meglio.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:05

Ho chiesto di poterlo provare con la K1, macchina che trovo fantastica - ancor di più dopo averla presa in mano- l'ottica presentava un leggero gioco con l'innesto macchina. Non pretendo che gli incastri siano saldati, ma il gioco sembrava eccessivo. Magari bastava stringere qualche vite...

Per trovare il gioco con un ottica Pentax bisogna che prima venga usata come martello per piantarci i chiodi MrGreen


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:37

Sig.Dario grazie per il lei, ma non credo di meritarlo.


Non ho usato il lei, il ragionamento era rivolto agli altri utenti, perciò ho scritto: "lo deve"

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:44

Ho capito e ti ringrazio della precisazione; effettivamente, stando così le cose, qualche perplessità l'avrei avuta anch'io... per fortuna, nulla del genere mi è occorso con gli ormai numerosi obiettivi Pentax in mio possesso.
Un saluto!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:46

Spero di portarmi sfiga, però questa sotto con l'ottica che c'è nel link tre anni fa mi sono caduti sulle mattonelle. Non so quante altre reflex sarebbero ancora integre.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_k7

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_17-70

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:50

"....siamo cosi sicuri che in un eventuale stampa 20x30 si veda la differenza?"

Se parli di 20 X 30 cm di stampa, un A4, puoi usare tutto quello che ti pare di ottiche sui 100 mm e di fotocamere con almeno 15 Mpx: quello è un formato piccolino assai ed in digitale c'è lo sharpening, in stampa non vedi assolutamente nulla come differenza tra un Milvius ed un Canon o un Nikon o un Pentax anche vecchi di anni o una D4 rispetto ad una D 810, quei dubbi sono pippe mentali, nulla più.


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:51

quoto

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 19:06

siamo cosi sicuri che in un eventuale stampa 20x30 si veda la differenza?"

Con dimensioni così piccole è impossibile apprezzare la differenza. Sarebbe come fare un viaggio in autostrada con una Ferrari rispettando rigorosamente i limiti di velocità e illudersi di arrivare prima di chi guida una Golf. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 23:27

Capito. Ringrazio tutti delle risposte.
ottobrerosso
P.s. anni fa mi cadde una Minolta 9 su degli scogli con un Sigma. Nessun giro in assistenza tutto bene.
2 anni fa fu la volta di una eos 5 mkII e il suo 24-105. Portato in assistenza... Buttato tutto.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:16

Figliolo, fatti benedire. Ti cade tutto

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 9:02

Fatto, fatto, devo dire che sono passati 12 anni fra una caduta e l'altra. Per fortuna...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 9:09

Secondo me nell' accoppiata migliore manca al solito il terzo incomodo ossia colui che fa la differenza, chi sta dietro al mirino!;-)
Ed è la parte più importante!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 9:17

Olympus em1 e 30 mm f3.5 Macro (2.5x max ingrandimento) o 60 mm 2.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me