| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:16
micromosso sei sicuro che non sia dovuto all'af poco preciso? ha provato a lavorare in MF? io avevo lenti che credevo poco nitide poi ho scoperto che avevo l'af da regolare. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:27
Il micromosso potrebbe essere anche causato dai tempi rapidi con lo stabilizzatore attivo... Proverei anche a disattivare quello e fare delle prove, almeno si comincia ad escludere qualcosa. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:52
Grazie a tutti per le risposte, faccio delle prove disattivando lo stabilizzatore. Per quanto riguarda la regolazione dell'autofocus non saprei come fare. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:54
prova inanzitutto a fare treppiede, live view e a foceggiare manualmente confrontando poi il risultato dell AF con il tuo. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:55
Ricerca sul forum o googla "microregolazione autofocus" |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 23:12
Comunque la prova più empirica che puoi fare è questa: metti la macchina su cavalletto, inclina di 45 gradi rispetto a un piano (es. Un tavolo) alla minima distanza di messa a fuoco. Zoom al massimo (ma può verificarsi anche ad altre lunghezze focali, io consiglio comunque quella massima che evidenzia di più il problema, se mai ci fosse) Diaframma più aperto possibile. Sul tavolo ci appoggi un giornale. Possibilmente in buona luce naturale. Inquadri una parola sul foglio col punto af centrale e scatti (stabilizzatore off, scatto ritardato o comando remoto). Ripeti in liveview. Poi riguardi gli scatti a PC. Controlla se la parola a cui hai scattato è a fuoco, e se il fuoco digrada uniformemente in alto e in basso. Il liveview non dovrebbe sbagliare. Se vedi discrepanza è molto probabile che ci sia un problema da risolvere con la regolazione fine, o se è troppa, l'obiettivo ha bisogno di in giro on assistenza. Non occorre che ti dica di fare più scatti, ogni volta partendo da una immagine sfocata (quindi ruotando la ghiera del fuoco) |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 8:54
“ Il micromosso potrebbe essere anche causato dai tempi rapidi con lo stabilizzatore attivo... „ O anche dallo scattare "troppo in fretta", nel senso di non dare il tempo allo stabilizzatore di... stabilizzarsi (scusate il gioco di parole). Se lo stabilizzatore è inattivo (tradotto: non si sta scattando una raffica o non si è scattato un secondo prima), nel momento in cui si mette a fuoco (pulsante a metà) esso si attiva e bisogna dargli mezzo secondo/un secondo affinché la lente stabilizzata sia nella posizione corretta prima di scattare. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 9:23
beh, come prima cosa cambierei rivenditore, giusto per risparmiarti perle del genere: "Va beh non è una super lente..non puoi pretendere"... Che la nuova versione sia migliore é fuori di dubbio, come magari il più recente 24-70, ma é pur sempre una serie L, di nome e di fatto. Non lo stato dell'arte, ma un ottimo obiettivo. La cosa particolare é che a 1/250 dovrebbe essere agevole scattare anche senza IS; potrebbe essere che un malfunzionamento dell'IS lo renda in qualche modo peggiorativo? |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:27
Rcris non è sicuramente il mio caso quello di scattare troppo in fretta, non faccio foto sportive e premo a fondo quando la macchina mi da il feedback di messa a fuoco. Alph grazie, farò la prova consigliatami da Capotriumph e poi proverò a scattare con IS disattivato. Appena ho news scrivo, ringrazio ancora tutti. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:33
ho un amico esperto al quale puoi chiedere consigli, gli chiedo se posso darti il suo contatto. ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:49
Non mi sembra normale che faccia rumore. Il mio nei (pochi) video che faccio non si sente. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 0:28
la rumorosità degli IS Canon é cosa nota: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=441797 e forse non vale per i progetti più recenti. Ho il 24-105 f/4 e il 70-200 f/4, entrambi progetti di una decina di anni fa ed entrambi rumorosi (decisamente di più il bianchino). |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 0:33
Di certo non troverai i tuoi scatti più belli passando da un 24-105 canon ad un 24-105 sigma... Non creo sia quello il nocciolo della questione... |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 1:05
Fatti controllare tu allora , i primi tremori dell'etá |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 6:54
Prova il nuovo 24-105. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |