RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless o compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless o compatta





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:11

si si! Phsystem... come vuoi tu... ovviamente uno che chiede consigli tra una compatta come la Rx100 III che ha uno zoom equivalente ad un 24-70... e la lx-100 che ha uno zoom equivalente simile, ma piu' luminoso, poi cambia l'ottica... ma per favore!!! e se cambia l'ottica vuiol dire che gli serve, quindi meglio quella che le altre senza possibilita' di cambiare obiettivo... o no?? la verita' e' che tu una A6000 non la hai mai presa in mano.. e ribadisco... l'obiettivo kit sebbene "limitato" non e' cosi' male... basta provarlo!
sta cercando una macchina alternativa alla reflex da portarsi sempre dietro... non vuole costruire un nuovo corredo...




avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:15

" Sony NEX 5R, e devo dire che i file che produce non mi sono dispiaciuti, pero nell usabilita non mi ha convinto il fatto del cambio degli iso: per cambiarli, bisogna entrare in diversi menu, e lo trovo poco pratico"
non e' cosi! basta configurare la macchina come vuoi. io sulla Nex5n avevo configurato un tasto dei 4 disposti a croce sul dorso per poter variare gli ISO..


Ma è già così di default MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:18

Se vuoi qualcosa di veramente compatto (cioè che sta anche nella tasca anteriore dei jeans): le compatte con sensore da "un pollice" (= fattore crop 1:2,7), quindi le Sony RX 100 e Canon G7X (o G5X). Oppure le Ricoh GR o Fuji X70, che hanno sensore apsc ma ottica fissa.
Già la Fuji X100 con ottica fissa luminosa non sta in tasca, così come le compatte con sensore un po' più grande e zoom, come LX100 - sensore 1:2,2- e Canon G1X (sensore 1: 1,90, questa anche pesantuccia).
Le Apsc Sony A5000 e successive come dimensioni sono paragonabili alle G1X II (che ha un obiettivo zoom collassabile 24-120 equivalente 2.0-3.9) solo se ci monti lo zoom "pancake" 16-50, o gli ottimi fissi 16 e 20 mm.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:21

Direi che con l'obiettivo chiuso la LF1 è veramente piccola



avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:22

Tra compatte premium e mirrorless c'è solo l'imbarazzo della scelta. Personalmente farei fatica a rinunciare al mirino (elettronico) quindi, a mio gusto, scarterei A5000 e A5100.
Sulla A600 comunque ci si possono montare fissi interessanti come il Sony 20mm pancake (guadagnando ancora in compattezza) o un Sigma 30mm f2.8 (poco più ingombrante dello zoomettino kit, ma mooooolto più di qualità.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:24

Però ha un sensore che è 1/1.7.

Avendo soli 12 megapixel riescecad avere dei raw puliti di giorno.

Ci ho fatto stampe in a4 ma la qualità immagine non è paragonabile a rx100 e g7xm2

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:25

sta cercando una macchina alternativa alla reflex da portarsi sempre dietro... non vuole costruire un nuovo corredo...


Le mie richieste sono:
- compattezza (che sia facile quindi da trasportare, perche se devo usare grosse tracole ecc tanto vale che mi porto dietro la reflex)


La mia interpretazione a questa richiesta è che soltanto una compatta rientra esattamente nella richiesta.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:26

Fabio291067 dixit:
Ma è già così di default

morbo di rink!... avevo talmente tanto smanettato nei menu della 5n per cambiare il funzionamento di alcune cose e assegnarle ai tastini che non mi ricordo piu'!
Le Nex per me sono macchinette ancora valide. La 5n l'ho venduta, perche' l'ho sostituita ai tempi con una A7. Secondo me sono dei best buy.. l'ergonomia e' "strana", ma potendole configurare come uno vuole si sopperisce alle piccole dimensioni egregiamente... la nex7 ad esempio con quelle due rotelline a portata di pollice era fenomenale.

comunque tornando alla lx100, la ha presa un caro amico e devo dire che l'obiettivo e' veramente il pezzo forte di sta macchina. Molto risolvente, luminoso! bell'oggetto davvero! Ho visto qualcuno (non mi ricordo se su questo forum o su fredmirand elaborare i file con DXO ed il risultato e' veramente "notevole".) tra tutte le alternative elencate da di Leom direi che e' quella piu' "bilanciata".

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:28

Come Reflex ho una Nikon D750

Si si lo so che alla fine le foto belle le fa non solo la macchina ma anche chi la usa ;) pero il mio dubbio è: a parita di situazione e di luce, lo stesso scatto, fatto con una RX100 o con una A5100, a livello di file raw prodotto, sono equivalenti, e quindi entrambi lavorabili in postproduzione, o invece i file prodotti da una mirrorless comunque sono qualitativamente migliori? E' cosa comune che le compatte vengono viste come il gradino piu basso nella qualita dei file prodotti, pero io su questo mondo (delle compatte intendo) non lo onosco, quindi non so fino a che pounto siamo arrivati con la resa di una compatta :)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:28

Phsystem dixit:
La mia interpretazione a questa richiesta è che soltanto una compatta rientra esattamente nella richiesta.

perfetto! assolutamente lecito! ma da qui a spingersi a definire la A6000 un obiettivo con la macchina attaccata sopra...
dato che l'utilizzo e' quello citato sopra... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:33

Se vuoi quel tipo di qualità la x70 e la x100 fuji o la rx1 sony. Qualità da reflex.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:33

E' cosa comune che le compatte vengono viste come il gradino piu basso nella qualita dei file prodotti, pero io su questo mondo (delle compatte intendo) non lo onosco, quindi non so fino a che pounto siamo arrivati con la resa di una compatta :)

Sicuramente con una compatta non ci vai a fare i ritratti sperando di avere lo stesso effetto sfocato che otterresti con una FF, però per le foto cosiddette normali, per i paesaggi e per le foto in città, la compatta ti permette una migliore facilità d'uso perché con la compatta è più difficile sfocare le foto che ottenerle a nitide. Stessa cosa per il micromosso: avendo delle ottiche molto corte è come se si fotografasse con una reflex con il grandangolo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:34

leom81 dixit:
fatto con una RX100 o con una A5100, a livello di file raw prodotto, sono equivalenti, e quindi entrambi lavorabili in postproduzione, o invece i file prodotti da una mirrorless comunque sono qualitativamente migliori?


la differenza non e' tra compatta e mirrorless... e' tra sensore APS-C e sensore 1".

se guardi quello! A5100 tutta la vita! c'e' un pero'... dipende dai tempi e dalle modalita' di scatto... se prendi la A5100 con l'obiettivo kit che e' un Sony 16-50mm f/3.5-5.6 con stabilizzatore scatterai a f/3.5 minimo. Con la Rx100 hai un obiettivo f/1.8-2.8... ma lo stabilizzatore della Sony A5100 ti permette di salire con i tempi e di compensare la poca luminosita' dell'obiettivo rispetto alla RX100... ma se hai soggetti in movimento lo stabilizzatore non serve a nulla... e allora a parita' di condizioni salirai di piu' con gli ISO con la A5100 (anche se essendo il sensore piu' grande e con tecnologia simile a quello della RX100 le prestazioni a parita' di ISO della A5100 sono molto meglio della RX100)

ti ribadisco, la Lx100 e' la via di mezzo tra le due citate sopra (A5100 e Rx100III) dato che ha un obiettivo molto luminoso f/1.8-2.8 e molto valido e un sensore che alla fine e' "quasi un u4/3 come utilizzo".

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:00

Perchè non una mirrorless m4/3? Direi la gx80/85 ma essendo del 2016 non la troveresti a meno di 550€ in kit, se no c'è la olympus em10 (prima versione), è piccola e garantisce una buona qualità

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:58

L'obiettivo kit non e' cosi' male come lo si dipinge... non puoi ovviamente pretendere che agli estremi sia perfetto... ma se lo chiudi un po', e' piu' che dignitoso e per foto con buona luce fa il suo sporco lavoro...


Pienamente d'accordo; e queste sono le mie impressionk d'uso del 16-50:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330

Qui faccio altre considerazioni sul 16-50 e sugli obiettivi kit in generale:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me