| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 21:12
Quoto in tutto le parole di massimo. Le mie parole erano da intendere in quel modo,evita di farti condizionare dalla merea di chiacchiere su iso,test e altre amenità,esci,scatta e divertiti...goditi la passione. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:03
“ Accidenti no! Non intendevo determinare i termini per avere il diritto di postare foto qui! „ “ Quoto in tutto le parole di massimo. „ scherzavo. infatti ho messo questa appositamente. diciamo pure che mi stavo prendendo in giro da sola (obiettivamente leggere il vostro commento in modo diverso avrebbe anche un senso. "prenditi una macchina decente ed invece di farti mille paranoie esci e usala". in fondo la macchina perfetta non esiste. è solo usando, sperimentando e sbagliando che si prende confidenza con uno strumento e poi quando occorre si può usarlo al meglio. ed io di strada ne devo fare molta.) e vi ringrazio tanto per i consigli |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:43
“ il 18-135 sarebbe interessante in esterno e con buona luce, ma in caso contrario si è limitati (correggimi se sbaglio) „ Dipende dal genere fotografico. Se ci dedichiamo ai ritratti e abbiamo in mente un super sfocato dello sfondo è più adatto il 50mm se invece pensiamo che f/3.5- f/5.6 sia poco per paura di alzare gli ISO, se non ricordo male il sensore della K-70 si può spingere a valori incredibili: teoricamente fino a 102.400 ISO. Quindi immagino non ci siano problemi a fotografare in caso di necessità fino a 3.200 ISO |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:52
Consolati con il fatto che qualunque cosa prendi ti andrà benissimo. Prendi quella che ti piace di più. Alla peggio la rivenditori perdendoci poco ma avendo imparato molto di più che leggendo consigli più o meno stup.idi come il mio. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:50
altra cosa importante che ho dimenticato di dire è che non sono pratica di post produzione (riesco a fare giusto due cosette base e con delle incertezze). quindi vorrei una macchina che tiri fuori dei jpeg decenti e non mi obblighi a elaborare per forza. chiedo troppo? l'x-trans della fuji è un pregio o un difetto? “ Dipende dal genere fotografico. Se ci dedichiamo ai ritratti e abbiamo in mente un super sfocato dello sfondo è più adatto il 50mm se invece pensiamo che f/3.5- f/5.6 sia poco per paura di alzare gli ISO, se non ricordo male il sensore della K-70 si può spingere a valori incredibili: teoricamente fino a 102.400 ISO. Quindi immagino non ci siano problemi a fotografare in caso di necessità fino a 3.200 ISO „ quindi, se ho capito bene, la bontà della imm alle vario iso dipende da quanto può "spingersi" la macchina? la k70 è un interessante compromesso per una reflex, ma cmq pesa il doppio della xt-10. appena possibile mi devo fare un giro a media.world, per toccare con mano (sperando abbiamo i modelli che a me interessa vedere) |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:55
“ altra cosa importante che ho dimenticato di dire è che non sono pratica di post produzione (riesco a fare giusto due cosette base e con delle incertezze). quindi vorrei una macchina che tiri fuori dei jpeg decenti e non mi obblighi a elaborare per forza. chiedo troppo? „ La cosiddetta post-produzione se la fotocamera possiede tutti gli strumenti adatti la fai al momento dello scatto. Peccato che ritieni la K-70 troppo pesante perché per regolare i jpeg in camera al momento dello scatto credo che come da tradizione Pentax non abbia rivali. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:36
“ La cosiddetta post-produzione se la fotocamera possiede tutti gli strumenti adatti la fai al momento dello scatto. Peccato che ritieni la K-70 troppo pesante perché per regolare i jpeg in camera al momento dello scatto credo che come da tradizione Pentax non abbia rivali. „ saresti così gentile da spiegarmi più nel dettaglio? cosa intendi per regolare i jpeg in camera? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:02
Spiegarlo non è semplice se non ha mai visto come funziona. Quando si scatta una foto normalmente scegliamo WB auto e tipo di foto fra quelli proposti (ritratto, paesaggio, etc.) poi scattiamo la foto e premendo il tasto specifico la osserviamo sul display per vedere se ci soddisfa. Nel caso non ci soddisfi se premiamo il tasto WB ci apparirà la foto scattata e una serie di suggerimenti per migliorarla. In sintesi appariranno una sorta di strumenti per regolare la cosiddetta temperatura colore come vogliamo e da quel momenti tutte le foto successive avranno quella regolazione. La stessa cosa si può fare per il contrasto, le ombre, le luci, la saturazione, etc. In pratica senza sedersi davanti al computer possiamo fare tutte le regolazioni che vogliamo al momento dello scatto. Io quando ho comprato la prima reflex Pentax per circa due anni ho fotografato soltanto in jpeg regolando la fotocamera nel modo descritto sopra, infatti non uso Adobe light room ma apro i file raw con un software specifico che mi consente di aprire i file raw con tutte le regolazioni fatte al momento dello scatto anziché rifarle daccapo foto per foto. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:15
Se fai anche paesaggi c'è qualche possessore di Fuji con sensore xtrans che si lamenta della resa dei dettagli (foglie, rocce, ecc), se cerchi sul forum dovresti trovare qualcosa. Questo non vuol dire che le Fuji non vadano bene, lo riporro giusto per informazione, leggi i thread in questione, vedi le foto e valuti tu se per te si tratta di un limite o meno. |
user109536 | inviato il 08 Gennaio 2017 ore 5:54
Prendi una Pentax, anche d'occasione, dalla K30 in avanti. Ci sono un sacco di vantaggi: piccole e leggere, tropicalizzazione, obiettivi fissi piccolissimi e di ottima qualità, alimentazione anche con AA, ecc. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 6:49
non conosco le altre ml, ma io ho avuto 2 fuji, la xt10 e la x100t. "per me" molto valide, ma per quello che facevo e faccio, erano le meno appropriate, e quindi rivendute. Credo che per il tuo genere vadano più che bene. Qui sentirai molti pareri discordanti, ognuno proporra la marca che ha provato lui, quando in realtà sarebbe meglio andare da un rivenditore molto fornito ed onesto, e porre a lui il problema che sapra consigliarti in merito al budget che avrai disponibile |
user109536 | inviato il 08 Gennaio 2017 ore 8:54
Trovalo capace di consigliarti a 360 grandi. Di solito, se non sono negozi con un grande assortimento, cercano di venderti quello che hanno a disposizione, cosa peraltro abbastanza logica. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 9:02
Se fossi in te non scarterei l'universo Panasonic. Il sistema 4/3 è sicuramente il più adatto a te che, da quanto ho capito, ritieni la portabilità essenziale. Fuji è una apsc e come tale le ottiche sono più grandi, col sistema 4/3 (Panasonic e Olympus) abbatti le dimensioni delle lenti anche (soprattutto nei fissi). Io se fossi in te prenderei in considerazione la Panasonic g8.... Onde evitare di essere preso per "fanboy" ti dico che ho un sistema APS-C Nikon |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 9:08
io conosco solo il mondo fuji nelle ML, devo dire che sono un ottimo attrezzo, anche la XT10 da te nominata, ho sviluppato il pensiero che, come succede in tutti i marchi, i corpi si differenziano per piccole features che possono servire o meno ma il sensore e la tecnologia si assomiglia molto in quasi tutti i corpi permettendoti di lavorare su una come un'altra, tutto questo per dirti che ti troveresti altrettanto bene puntando anche su qualcosa di piu datato, usato, risparmiando per vedere intanto come ti trovi col feeling del marchio. Una XE2 per esempio con gli ultimi aggiornamenti è migliorata moltissimo e rischi di trovarla anche ad ottimi prezzi. Per quanto riguarda le lenti il 18-135 è davvero ottimo come lo descrivono e non punterei alla luminosità a tutti i costi sugli zoom tutto fare, li ci risparmi pesi e spazi. Poi quando individuerai la focale che ti interessa maggiormente aggiungi un fisso che ti da le vere possibilità creative. Può essere un 16/1.4 (18/2), un 23/1.4 (27/2.8 o una splendida X100 ), 35/1.4 (35/2), 56/1.2 (60/2.4) a seconda del budget Io lavoro spesso con una vecchia XPRO1 e devo dire che il file escluse le sensibilità ISO piu alte non ha nulla da invidiare alla mia ultima PRO2 |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:12
@Phsystem grazie, sei stato chiaro. una specie di photoshop portatile per dirla in modo sommario. “ Ci sono un sacco di vantaggi: ...... alimentazione anche con AA, ecc. „ ed io che pensavo che l'alimentazione con le AA fosse un limite. mi vado a leggere il topic sulle batterie “ Trovalo capace di consigliarti a 360 grandi. Di solito, se non sono negozi con un grande assortimento, cercano di venderti quello che hanno a disposizione, cosa peraltro abbastanza logica. „ e trovarlo un negozio assortivo! ammenochè non si vada in una grande città. si trova più qualcosa nelle grosse catene, ma non è detto che trovi il personale che sia preparato a illustrare i prodotti. “ Se fossi in te non scarterei l'universo Panasonic. Il sistema 4/3 è sicuramente il più adatto a te che, da quanto ho capito, ritieni la portabilità essenziale. Fuji è una apsc e come tale le ottiche sono più grandi, col sistema 4/3 (Panasonic e Olympus) abbatti le dimensioni delle lenti anche (soprattutto nei fissi). „ avevo guardato le panasonic, e sono rimasta meravigliata dal fatto che abbiano solo sensori 4/3. puntavo ad un sensore più grande, sperando in una "migliore qualità". la gx8 è molto interessante, bel "giocattolino". “ Per quanto riguarda le lenti il 18-135 è davvero ottimo come lo descrivono e non punterei alla luminosità a tutti i costi sugli zoom tutto fare, li ci risparmi pesi e spazi. Poi quando individuerai la focale che ti interessa maggiormente aggiungi un fisso che ti da le vere possibilità creative. Può essere un 16/1.4 (18/2), un 23/1.4 (27/2.8 o una splendida X100 ), 35/1.4 (35/2), 56/1.2 (60/2.4) a seconda del budget „ grazie. il 18-135 è molto interessante, lo vedo molto comodo in esterna per avere un range di azione più ampio. ma bisonerebbe avere anche qualcos'altro per interni e/o situazioni in cui la luce scarseggia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |