| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:15
Il treppiedi lo ho già e lo utilizzo con il 18-105 per il momento, che però non è il massimo |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:17
Mi sono dimenticato di menzionare il fatto che mi farebbe piacere utilizzare i filtri a vite (a vite perché sono più facili da trasportare), ma se un determinato obiettivo è veramente ottimo rispetto agli altri, anche se non dovesse montare i filtri a vite non sarebbe un problema! |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:26
Sia chiaro, vantaggio del samyang e la buona resa in fotografia astronomica a largo campo. Ed è buono per tutte le occasioni in cui fai foto in cui non servono i filtri... Passi per l ND di cui si può fare discretamente a meno in taluni luoghi... Ma il polarizzatore circolare e qualcosa che in alcune occasioni serve come il pane... (Non ha caso ho il 20 che me ne consente l uso). Per questo io sono dell idea che se non fai foto astronomiche a largo campo e foto in interni dove non puoi usare il treppiede, e se non hai la fissa per i fissi, un tokina 11-20 o un sigma 10-20 sono scelte migliori e più pratiche: i filtri in alcuni tipi di foto servono tantissimo. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 19:12
Quindi ricapitolando il tokina (meglio 11-16 o 11-20?) ed il sigma 10-20 li consigliate e ci potrei montare qualsiasi filtro. Il Nikon 12-24 meglio evitarlo, considerando che l'ho trovato a 430 euro trattabili? |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 19:15
Tokina meglio 11-20: almeno ha un buona escursione focale quasi 2x. idem il sigma che costa anche meno. Il Nikon nn lo conosco quindi nn mi esprimo |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 19:35
Io ho il sigma e mi trovo bene(fatta eccezione per il paraluce che è un po duro nel'linnesto) si possono montare filtri circolari anche se il diametro è molto grande (82mm) e costano parecchio. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 19:47
Io su questo argomento mi devo ripetere e giuro che non lavoro nella Tokina. Ho attualmente un sigma 8-16 che devo ancora studiarmi per bene ma ho avuto il tokina 12 24 f/4 DX, se ne trovano usati a meno di 200€ un rapporto qualità prezzo alto, monta filtri da 77 escursione ottima anche per fare street. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:28
A questo punto, sentendo i vostri vari pareri, l'unico dubbio che ho è se acquistare veramente un grandangolo spinto (Sigma 10-20 o Tokina 11-16/20) oppure ripiegare su un obiettivo che mi fornisca una buona escursione focale ma più "carente" dal lato wide come il Nikon/Tokina 12-24. Considerando che mi concentrerei principalmente su paesaggio e architettura, con quest'ultima preferita, a cosa posso puntare definitivamente? il Tokina va così male in controluce? Il Nikon vale i soldi in più del Tokina? Effettivamente, come Fioco suggerisce, un grandangolo con una escursione focale come quella della coppia Nikon/Tokina, una volta montato sulla macchina si evita di cambiarlo e se si gira in città permette di scattare foto diverse da quelle che potrebbero essere quelle ad ampio angolo di campo. Ho più dubbi adesso che quando ho chiesto |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:30
i millimetri in basso contano ed anche tanto. questa è la ragione della mia scelta (Sigma 8/16) |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:33
Grazie Paolo per il tuo parere! Ma 8 mm in basso per foto di architettura, non è che portano a distorsioni "importanti"? Non vorrei mai arrivare a fotografare un edificio stretto e lungo con un lato più cicciottello |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:35
certo, era per rispondere al tuo quesito 10 oppure 12. Sono molto differenti |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:39
Esatto, questo è uno dei miei dubbi principali, non vorrei che 12 alla fine mi possa stare stretto... |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:05
se ti potrà essere utile ti posterò i raw del sammy 10 appena lo avrò a disposizione con qualche scatto ad edifici. Ti facciò però questo esempio, successo proprio oggi. Sono andato a fare delle foto ad un edificio per necessità lavorativa. Poco spazio a disposizione. Avevo il 20mm f2.8 la macchina aps-C e la "vecchia" macchina a pellicola. Con l'aps-C (70 gradi di angolo di campo) ho dovuto fare una serie di foto ed unirle in post produzione. Con la macchina a pellicola (95 gradi di angolo di campo) ho fatto un singolo scatto e avevo piena libertà di movimento. il soggetto; edificio di 2 piani e mezzo, distanza 5 metri. Ora, un 12mm sono circa 99 gradi di angolo di campo: abbastanza comodi per foto architettoniche. 11mm sono 104 gradi 10mm 109 gradi 8mm 121 gradi tutti molto comodi per questo genere di foto quindi. In merito al "fine corsa" 24mm sono 61 gradi 20mm sono 70 gradi 16mm sono 80 gradi. Dalla mia esperienza, con il 20mm in qualche modo te la cavi facilmente avvicinandoti a ottenere quello che avresti con un 24mm. con 16 non ci riusciresti: la differenza è troppa. lato wide le cose cambiano molto: fra 11 e 12 "siamo li" fra 11/12 e 10/8...no: la differenza è abissale anche se passano pochi mm di differenza Per cui, uno zoom come il tokina 11-20 può essere per te la soluzione migliore se hai necessità del diaframma f2.8, altrimenti il 12-24 può essere più comodo se f/4 ti basta come diaframma massimo. la differenza secondo me è questa: fai/vuoi fare foto astronomiche a largo campo (tipo quella che vedi nel mio avatar)? se la risposta è si: tokina 11-20 Se la risposta è no: tokina 12-24 il sigma 8-16 e il sammy 10mm per come è evoluta la discussioni non li reputo molto adatti alle tue esigenze: vuoi uno zoom che possa fare anche decentemente da "tuttofare" per la street, e queste due ottiche sono troppo corte per questo uso a mio avviso |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:12
@caneca su aps-c però un 28mm non è per nulla grandangolare, è esattamente l'angolo di campo della focale normale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |