| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:15
sto tizio non mi hai convinto |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:17
come direbbero i fiorentini che fava che sono...c'è opzione copialink cliccando su icona freccia |
user112924 | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 23:20
“ Cmq il discorso di Marco é sensato, quelli di altri sono solo discorsi da troll „ Credo che discorsi da troll siano più quelli fomentati da una lettura distorta dei modesti dati di DxO, dati che purtroppo sembrano prestarsi proprio a questo... Troppo spesso, infatti, ho letto in passato sui forum discorsi di questo tenore: il mio obiettivo A è da 20 mpx mentre il tuo obiettivo B possiede solo 16 mpx. Questi sono i danni provocati da questi indici come il DxOMark... Sull'argomento e sui limiti dei dati di DxO si è già parlato diffusamente in passato, adesso non voglio andare a ricercare le vecchie discussioni, ma gli stessi argomenti sono discussi qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=683180 Chiudo con una curiosità: leggo su www.aristidetorrelli.it che "anche un obiettivo modesto, se diaframmato a f/8, dove dà il meglio di se, risolve più di 100 lp/mm al centro". Quindi, aggiungo io, un obiettivo modesto sarebbe in grado di riempire, almeno al centro, tutti i mpx di una Nikon D810 (che dovrebbe, in base ad un semplice calcolo, avere una risoluzione max vicina alle 100 lp/mm). Se questo fosse vero, a cosa mi servono i dati di DxO??? Fonte: www.aristidetorrelli.it/Articoli/RisoluzionePellicolaDigitale/Risoluzi |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 23:33
Qui dati non sono assoluti e potrebbero anche non essere validi, ma visto che tutto il web all'unanimità ne parla bene, comprese persone che lo hanno provato, ti rendi conto che come unica voce fuori dal coro sei più che altro troll.... Cmq lo proverò il 17 cosi poi parlerò anche su file concreti... |
user112924 | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 23:41
Il troll è chi non argomenta e non entra nel merito della questione... non hai neppure, scommetto, letto le discussioni di cui ho parlato, che riguardano la nostra questione, ma il troll sarei io. Bene. Comunque, io non ho nulla contro questo obiettivo, ma non saranno certo i dati di DxO che mi faranno decidere un suo eventuale acquisto. Gli obiettivi preferisco provarli, come farai giustamente tu con questo 105/1.4. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 23:51
“ Nessuno dice che non sia eccellente..io ho detto solo che non vale il cambio con l 85...anche in base al prezzo dell ottica. Certo se non avessi avuto l 85 e oggi dovevo comprare un ottica da ritratto magari prendevo il 105...chissà. Tra l altro l ho provato io il 105 e sembra ottimo davvero...ma non da giustificare un cambio..è come se hai un ottica che da 96 e la cambi per avere quella da 99...e per avere quei 3 punti in più spendi mille euro. Passo. „ Marco, smettila e prendi questo 105, dai. Dai. Dai. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 23:54
Che devo leggere? Quel topic lo conosco... DxO ha solo confermato quello che si dice e si vede in giro... Aggiungendo dei valori numerici, AC contenutissima, Risoluzione maggiore dell'85, se pur non di molto ma maggior, qualità fino al bordo già ad 1.4 e si era visto, vignettatura -2ev e anche questa si era vista, i dati sono praticamente sovrapponibili con quelli di lenstips, che ne testa 10 pz che vogliamo aggiungere? Per me DxO da l'ennesima conferma della qualità della lente... Poi il discorso dell'ottica modesta mi fa alquanto ridere.... |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 0:06
Il servizio fatto da DxO è unico! I numeri sono numeri, siamo noi ad interpretarli male, la risoluzione ottica vivaddio la si può misurare così come si può misurare il colore. Chissa perchè c'è sempre chi vuole confutare i dati ed anteporre (sempre) i propri giudizi personali. |
user112924 | inviato il 14 Dicembre 2016 ore 0:20
“ Poi il discorso dell'ottica modesta mi fa alquanto ridere.... „ Ok, ma Aristide Torrelli, che non conosco, oltre ad essere un fotografo è anche un ingegnere elettronico, non un totale sprovveduto... Insomma, non è un troll. Ti faccio un altro esempio per assurdo, perché questo dato del DxOMark può generare confusione e per quanto si possa avere una fervida immaginazione, non si riesce proprio a capire cosa voglia significare (certamente in DxO possiederanno un serio algoritmo dal quale ricavano questo misterioso dato, non lo metto in dubbio, ma io purtroppo non lo conosco). Ad esempio, se possiedo una fotocamera da 36mpx e un obiettivo da 6mpx, dove vanno a finire i restanti 30mpx? Avrò gran parte del fotogramma/sensore privo di informazioni?? Ma cosa succede allora se fotografo un foglio o un muro perfettamente giallo??? Non vi è dubbio che saturerò tutti i 36mpx di giallo e le informazioni del colore arriveranno ad ogni singolo pixel... ma allora non è vero che l'obiettivo risolve soli 6mpx! Insomma, che confusione può generare questo DxOMark... Invece, se mi dici che quell'obiettivo risolve tot LP/mm ho almeno un dato che già significa qualcosa, per quanto generico e non ancora sufficiente, perché bisogna arrivare al grafico MTF per avere sufficienti informazioni (come fa LensRentals.com ad esempio, che ha elogiato giustamente questo superlativo, 105/1.4, anche se purtroppo non ha messo le misure MTF ai diversi diaframmi). |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 2:09
“ Troppo spesso, infatti, ho letto in passato sui forum discorsi di questo tenore: il mio obiettivo A è da 20 mpx mentre il tuo obiettivo B possiede solo 16 mpx. Questi sono i danni provocati da questi indici come il DxOMark... „ Credo sia meglio leggere per intero un test, poi chiaramente non tutti hanno la capacità di capire ciò che leggono. Non per questo ne va data colpa a DxO........ La qualità di un obiettivo non è data solamente dalla risoluzione, ma capisci che se un obiettivo a tutt'apertura ha una risoluzione doppia rispetto ad un altro qualche differenza ci deve pur essere! Poi si sa che alla gente, quando gli smonti un mito, finiscono sempre con dire che un obiettivo con scarsa risoluzione, ha un boken pazzesco, una cromia insuperabile e tante, tante altre pallazze varie.... Naturalmente questo è il mio modesto punto di vista:-) |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 2:10
“ Apocastasis Se possiedi una fotocamera da 36 e un obiettivo da 6, semplicemente l'immagine è morbida e priva di dettaglio. Tanto più la lente si avvicina al numero 36 e più l'immagine sarà tagliente da "grezza" senza elaborazione. Il numero di dxo vuol dire quello, è un modo più semplice ed immediato di dire linee per millimetro e che non tutti sanno interpretare. Invece 33 su 36 ci arriva anche un bimbo a concludere che la lente in questione è nitidissima. „ Ecco, appunto! |
user112924 | inviato il 14 Dicembre 2016 ore 3:52
“ Il numero di dxo vuol dire quello, è un modo più semplice ed immediato di dire linee per millimetro e che non tutti sanno interpretare. „ Ma certo, è chiaro che dietro il DxOMark c'è qualcosa di simile alle LP/mm (per fortuna aggiungerei) più qualcos'altro di non del tutto chiaro però (comunque, non metto in dubbio la serietà di DxO, ma solo la semplificazione eccessiva nel riportare i risultati principali, al solo scopo di farli capire "anche a un bimbo" ). Facilitare va bene, ma semplificare troppo può confondere le idee e portare a conclusioni sbagliate, come il mio ragionamento per assurdo voleva esemplificare. Ma prendiamo per buono il dato dei P-Mpix e vediamo, ad esempio, come il Milvus 85/1.4 su D810 venga dato come nitidezza a 36 P-Mpix contro i 35 P-Mpix dello Zeiss 85/1.4 Otus. Il motivo di questo inaspettato risultato è che si prende il valore migliore di P-Mpix, che corrisponde il più delle volte al valore rilevato ad aperture chiuse o molto chiuse. Ora, se io acquisto un 85/1.4 è certamente per usarlo alle maggiori aperture (il discorso sarebbe valido anche per il Nikkor 105/1.4 ). Ma allora, perché dovrebbe interessarmi il valore P-Mpix ai diaframmi chiusi, così come viene riportato dal DxOMark Score? Infatti, ai diaframmi più aperti l'Otus va meglio, ma il dato me lo devo andare a cercare. Questo può confondere. E sul contrasto (che poi sarebbero le 10 LP/mm sul test MTF), mi dice qualcosa questo dato di P-Mpix del contrasto?? Assolutamente nulla. Inoltre, il fatto che uno sia apocromatico (Otus) e l'altro no, da dove si può desumere? Da nulla. Alla fine, l'acquirente che non sia in grado di discernere e giudicare i dati pubblicati da DxO potrebbe veramente pensare che il Milvus sia meglio dell'Otus... altro che semplificare! |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 6:49
Ad ogni modo è uno dei pochi casi in cui la bellezza delle immagini e la bontà dei test strumentali vanno a braccetto. L'obiettivo non solo è ottimo ma anche in grado di soddisfare le attese dei ritrattisti, a patto che si abbiano le capacità per scattare belle foto (e qui ce ne sono parecchi di utenti bravissimi). Interessante notare come un obiettivo moderno e molto corretto abbia anche un bello sfocato morbido (sará perché non è asferico?) e un certo "carattere". |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 8:46
Ti hanno risposto tutti egregiamente e straquoto M_billy quando dice "Poi si sa che alla gente, quando gli smonti un mito, finiscono sempre con dire che un obiettivo con scarsa risoluzione, ha un boken pazzesco, una cromia insuperabile e tante, tante altre pallazze varie...." |
user112924 | inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:02
“ Poi si sa che alla gente, quando gli smonti un mito, finiscono sempre con dire che un obiettivo con scarsa risoluzione, ha un boken pazzesco, una cromia insuperabile e tante, tante altre pallazze varie.... „ Questo sarà anche vero, ma è altrettanto vero che la resa dello sfuocato e la resa cromatica non sono invenzioni di qualche visionario... Di questo Nikkor 105/1.4 oltre i suoi presunti P-Mpix non vi interessa conoscere anche colori, contrasto e sfuocato? Sono tutte cose che su DxO non si leggono da nessuna parte (ad esempio, l'Otus è apocromatico, ma per DxO la cosa è indifferente). Su LensRentals.com almeno il contrasto riesco a leggerlo (10 LP/mm sul test MTF). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |