RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma DxOMark...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma DxOMark...





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 17:37

...bisogna veramente prenderlo in definitiva considerazione?
Mi spiego: se inserisco la mia macchina mi viene la lista dei migliori obiettivi per quel corpo, con relativa semi stroncatura di alcuni obiettivi anche famosi e costosi...quanto seguite quelle classifiche per le vostre scelte?

user9805
avatar
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 22:14

Per me e' abbastanza attendibile .Dico abbastanza perche' dai pochi riscontri che ho fatto con il materiale fotografico a mia disposizione ci ha sempre dato .

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 22:21

Anche per me attendibile, chiaramente fino a che è misurabile ciò che si analizza.
Chiarmente per piacevolezza del bokeh, tridimensionalità o paramentri di questo tipo valgono i gusti e le impressioni personali, ma se cerchi un test scientifico sulla risolvenza oppure gestione ISO etc diffcilmente sbaglia.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:15

"
-- bisogna veramente prenderlo in definitiva considerazione?

---con relativa semi stroncatura di alcuni obiettivi anche famosi e costosi...

...quanto seguite quelle classifiche per le vostre scelte?

"

La domanda è, a parer mio, intelligente, è una domada comune ed è posta bene, ci spendo dunque un po' di tempo: la risposta è un po' articolata, può annoiare, ma se hai pazienza e ti interessa, ecco alcune considerazioni.

DxO è una istituzione seria, è un'azienda che produce software ed hardware ed hanno persone che collaborano con loro che sono di grande preparazione tecnica e sono conosciute nel settore dell'elettroottica, le conosciamo anche noi, noi siamo del settore, ed i risultati che pubblica sono ritenuti affidabili.

Chiaramente, la qualità di queste ottiche poco costose e con produzioni di serie in numero molto elevato non è molto costante, non lo è in case tipo Canon e Nikon, dato che producono milioni di ottiche l'anno e le producono a prezzi molto bassi: calcola che circa il 30% (non hai letto male! una su tre) è messa in commercio fuori tolleranza.

Allora sorge la domanda legittima per i casi in cui DxO "stronca" ottiche anche famose e costose: se DxO incappa in ottica fuori tolleranza, anche in quel caso le misure fatte da DxO danno una indicazione abbastanza affidabile della prestazione dell'ottica?

La risposta è sì, ma..... lo è solo per i parametri che misura DxO.

Vediamo il " sì": affidabile la misura lo è dato che se incappano in un'ottica palesemente fuori tolleranza, ad esempio un disallineamento in un'ottica fissa, ma e soprattutto in uno zoom, questo disallineamento, quel tipo di problema, è facilmente rilevabile in fase di misura, ed in quel caso, se è gente seria come lo è ritenuta, NON considera affidabile quella misura, e la rifarà su altra ottica palesemete in tolleranza.

La caratterizzazione di un'ottica è complessa, ci vogliono le curve di trasferimento ottico (OTF) ma non si trovano e le case non danno, ad esempio, le curve di modulazione di fase, (PTF) per molti aspetti importanti come le MTF e dunque la caratterizzazione ottica su quello che si trova in commercio non si ha mai: il che significa, semplicemente, che dal punto di vista prestazionale dell'ottica che compri, OTTICAMENTE NON CONOSCI BENE quello che compri, mai, da nessuno, Leitz e Zeiss comprese, un mucchio ed un mucchio importante d'informazioni che loro hanno non te le fanno conoscere, nessuno ti dà le PTF ad esempio.

DxO non fa eccezione, i parametri che misura DxO non bastano per caratterizzare un'ottica: ma......bastano per la "caratterizzazione" di un'ottica in relazione alla fotografia, ossia per dire se fa fotografie buone o cattive?

La risposta è no.

Come ti hanno già giustamente detto, se ad esempio ti piace lo sfocato "morbido", " plastico" , "cremoso", DxO non ti dà alcuna indicazione di come rende lo sfocato un'ottica

DxO misura parametri ottici sul piano focale, sempre e comunque, e dunque trascura, oltre a tanti parametri, tutto quello che accade al di fuori del piano focale, che cosa accade nello sfocato, lì, dello sfocato, DxG non ti dice nulla.

Altri parametri importantissimi e trascurati da DxO sono di tipo ottico, tipo presenza o meno di coma sagittale, il residuo di aberrazione sferica, con spostamento del piano focale al chiudere del diaframma, la tenuta al flare, la tenuta ai riflessi,, come pure non ti fornisce alcuna indicazione sulla tropicalizzazione o meno dell'ottica, quanto elevata è la costanza qualitativa dell'ottica, la resistenza meccanica, e, soprattutto, l'affidabilità dell'ottica, la tenuta all'usura ed urto quotidiano.

La gente NON è scema e se un'ottica è famosa per le prestazioni e la fama viene dal mondo dei professionisti e da gente che sa il fatto suo, quell'ottica, fotograficamente va bene, e se DxO ha fornito una misura bassa di quei parametri che misura, la misura è certamente affidabile: significa, semplicemente, che quei parametri NON caratterizzano l'ottica nella sua initierezza.

Quell'ottica, alla quale DxO attribuisce parametri non molto elevati, globalmente ha prestazioni molto valide ed affidabili, solo non eccelle nei ben pochi parametri misurati da DxO.

Se uno zoom ti si disallinea spesso e facilmente perchè meccanicamente è costruito male, o ci entra l'acqua se piove, anche se è fenomenale per la risoluzione, alla fine, è un'ottica da evitare come la peste, mentre se anche non è fenomenale come risoluzione, ma è un mulo che fa il suo lavoro senza rompere i corbelli mai, sempre e comunque, è certamente da comprare.

DxO, come altri anche seri che che fanno misure, NON VANNO tenuti in grande considerazione in acquisto.

Quando uno caccia fuori il soldo e lo dà ad un altro in cambio di qualcosa, come facevano 3000 anni fa, va fatto oggi, anche per le ottiche e soprattutto se costose, chi compra deve sapere cosa compra e deve essere in grado di giudicarlo.

Un'ottica la si prende in mano, la si guarda come è fatta PRIMA MECCANICAMENTE, se è solida e robusta, se è costruita bene, quella è la prima cosa da guardare, dato che se anche otticamente è fenomenale ma costruita male, dopo poco tempo la butti via.

Su case conclamate di qualità mediamente buona, la parte ottica viene DOPO quella meccanica ed è la parte più facile da conoscere, appunto perchè oggi ci sono entità che alcune misure ti fanno, e la risoluzione è sicuramete il parametro più facile da misurare

La cosa migliore è priovarla, cercando di evidenziare quei parametri che poi serviranno in uso normale, e bastano pochi scatti, ben pochi scatti, con 7 - 8 scatti si vede subito se un'ottica va bene o male.

Altra cosa da tenere sempre e comunque ben presente, ed in digitale molto, estremamente di più che in pellicola, la qualità ottica dell'obiettivo HA BEN POCA IMPORTANZA per la bonta TECNICA della fotografia, le foto tecnicamente migliori risentono poco o nulla della qualità dell'ottica se qusta è di livello medio e non un fondo di bottiglia.

Tra uno zoom buono ed un fisso blasonato, in stampa,anche di grande formato, la differenza di qualità è praticamente nulla e praticamete sempre, non si vede la minima diffetrenza: il fotoritocco ha sempre e comunque un'importanza estremamente, enormemente più elevata dell'ottica, col fotoritocco si riprendono le manche volezze medie di un'ottica.

Altra cosa da tenere sempre presente in digiate e NESSUNO LO FA, è che l'ottica NON FA LE FOTOGRAFIE, ci contribuisce solo e molto, estemamente meno dela fotocamera : se la fotocamera la risoluzione dell'ottica non la sfrutta, è inutile avere speso in ottica molto risolvente.

Fotocamere fino a 20 Mpx ingollano tutto e NON mostrano la risoluzione di ottiche estremamente risolventi ( i 300 mm f 2,8, i macro, o i nuovi Zeiss tipo l'Otus etc): con quelle fotocamere, spendere in ottiche blasonate dà poco, per non dire nessuno, ritorno utile.

Alla fine, in fotografia, quello che NON SI VEDE NON CONTA, non conta nulla, zero e non conta mai: è inutile buttar via quattrini alla ricerca della perfezione se poi quella perfezione non riesci a vederla

Sperando tutto chiaro, saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:27

E' quel sito che piazza materiale Nikon/Sony ai vertici delle categorie?
Se non sbaglio mette la Nikon 5200/5300 davanti la 1dx MrGreenMrGreenEeeek!!!
No grazie, preferisco toccare con mano ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 12:16

Grazie per le risposte esaurienti....io ho notato che le ottiche testate rimangono più o meno in classifica allo stesso posto al cambiare del corpo...proverò sul campo i miei prossimi acquisti ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me