| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 11:37
Riporto la mia esperienza di test. Scattando con canon 5d mark II il jpeg che ne risulta è decisamente inferiore al raw. Quando dico decisamente non mi riferisco a risultati visibili solo a ingrandimento del 100% ma già su una stampa A4 saltano immediatamente all'occhio. La compressione della macchina (spazio colore srgb) è molto elevata, per esempio un raw da 26MB in macchina era risultato in un jpeg da 7MB. Lo stesso raw convertito con lightroom (sempre in spazio colore srgb) pesava 14MB. Fatta questa doverosa premessa c'è da valutare il discorso lenti e altri settings, se mi scatti a 100iso o 1600iso la differenza è palese. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 14:56
Se la vecchia Nikon ha un sensore CCD da 6 o 10 mpx, allora potrebbe anche dare quest'impressione. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 19:51
"....volendo fare un confronto tra il Canon 16 - 35 f4 e l'omologo Nikon, 16 - 35 f4 (credo che entrambi siano professionali o giù di lì), a livello di nitidezza si equivalgono? Oppure è meglio il Canon, e se si, di quanto?" Meglio, molto meglio il Canon, sempre e comunque, in particolare a 16 mm: il Nikon io ce l'ho, ne ho avuti due, ed il Canon l'ho visto all'opera su 5D III. A 16 mm il Nikon ha i bordi sfatti anche ad F 8, il Canon è nitidissimo, mentre a focali più lunghe sono simili. A 35 mm il Nikon vela leggermente l'immagine anche a F8, il Canon è nitido. Il Canon è nato dopo, ma non molto. Gli zoom Canon ultimo strillo, tutti, non li batte nessuno. Nikon ha tirato fuori il terzo 70 - 200 F 2,8 ed al terzo, dopo due buchi nell'acqua, sembra abbia fatto un'ottica decorosa, anche se Lens Rental gli ha trovato fuori asse tutti quelli provati di un lotto di dieci: la qualità Nikon, buon sangue, non mente! A breve uscirà il nuovo Canon 70 - 200 F 2,8 e vedremo che combinerà, ma non credo che Canon si faccia battere sul suo cavallo di battaglia, ne ha in produzione addirittura 4. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:28
ti ringrazio tanto per la risposta. Secondo te il nikon 16 - 35 f4 su APS-C come si comporterebbe? Io devo scegliere quale reflex (APS-C) comprare e pensavo di utilizzare la maggior parte del budget per l'obiettivo, per questo avevo individuato i due 16 - 35 f4 (entrambi professionali e ben recensiti). Lo so che se utilizzati su APS-C non sono veri grandangoli, ma a me sta bene così perché non voglio essere troppo corto di focale e dover cambiare troppo spesso obiettivo. Poi comunque i 16mm sono sempre meglio dei classici 18mm di molti zoom kit. E' possibile che su sensore APS-C la differenza tra i due si riduca in quanto si va a prendere solo la parte centrale del fotogramma, vengono cioè tagliati i bordi che da quanto ho letto sono il tallone di Achille del Nikon? Le due alternative sarebbero: nikon d5500 + nikon 16-35 f4 canon 750d + canon 16-35 f4 Il "problema" di Canon è il fattore di conversione di 1,6 invece di 1,5. Facendo paesaggi non vorrei sacrificare troppo il grandangolo. Del resto il vantaggio di Canon sarebbe un costo un poco inferiore. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:07
“ Le due alternative sarebbero: nikon d5500 + nikon 16-35 f4 canon 750d + canon 16-35 f4 „ @LucaLuca81 Ho dato un occhiata alla tua galleria e per le fotografie di paesaggio il mio consiglio è quello di acquistare una Nikon D7100/7200 abbinata ad un Tokina AT-X 12-28mm f/4 PRO DX, personalmente penso che sia un accoppiata che possa regalare grandi soddisfazioni |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:20
Grazie Bad Spenser effettivamente mi era venuto il dubbio se prendere un obiettivo più grandangolare, io avevo invece individuato il Sigma 12 - 24 (non quello Art però, troppo caro e pesante). Adesso uso una bridge con zoom ottico equivalente ad un 33-396mm, in pratica non esiste il grandangolo, per questo pensavo che passare ad una focale equivalente di 24mm (16mm x 1,6), avrebbe potuto anche bastarmi. Dipende molto dalle situazioni. Soprattutto cerco un'ottica che ottimizzi il sensore APS-C e i 24 MPX in termini di nitidezza e poco importa se si tratta di Canon o Nikon. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:45
Non scattare mai più in JPEG |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 1:09
“ Ciao a tutti, ho spesso problemi di nitidezza con la mia Canon 700D, e spesso con una vecchia Nikon ho risultati migliori, forse sbaglio qualche settaggio o preferenza? scatto normalmente in JPG... :-) „ Diciamo che utilizzare i file jpeg generati dalla fotocamera, con le impostazioni standard, non è la scelta migliore, se si è critici riguardo alla qualità d'immagine. Questo, a prescindere dall'ottica e sensore. Infatti, gli algoritmi di riduzione del rumore agiscono anche alle sensibilità iso più basse, facendo perdere dettaglio ai file: nel caso di canon, da prove empiriche (comparando i file jpeg creati dalla fotocamera con i file raw elaborati con digital photo professional) ho verificato che, anche se si imposta su "disattivato" la riduzione del rumore, questa viene comunque applicata, in una certa misura, ai file jpeg. L'impostazione di base, "standard" è a mio avviso estremamente aggressiva, quindi inizierei a disattivare tale funzione. Disattiverei, inoltre: - ottimizzazione automatica della luce - correzione illuminazione periferica - correzione aberrazioni cromatiche - priorità tonalità chiare E' determinante anche lo stile immagine selezionato: quello standard imposta nitidezza, contrasto e saturazione colore su livelli elevati, mentre altri, come neutro, hanno valori decisamente più bassi, cosa che inficia sulla percezione di dettaglio nei file. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:53
grazie a tutti :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |