| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:55
Pensa anche al 40 ed al 60 (macro e ritratti con 250-300€ usato) su aps-c. Ma dipende ovviamente anche dal tipo di foto che fai |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:19
“ Il 50 1.8 stm è un'affare per il costo. In abbinamento a una camera aps-c diventa un'ottima lente per ritratti. Per lo zoom non vedo molto indicato un 55-250, non tanto per la qualità della lente, ma per la scelta di focali, mancano tutte quelle sul grandangolo. Penso che un 18-135 possa essere migliore come prima scelta, ti copre un ampio spettro di focali è un ottimo tuttofare. Poi un domani ci puoi abbinare qualcosa di meglio, come anche il 50 stm sopracitato „ In realtà volevo un tele che mi desse una buona resa su focali un po' più spinte piuttosto che un tutto fare, per cui considerando il budget a disposizione vorrei suddividere la spesa tra il 55-250 IS STM e il 18-55 IS STM. Il 50 f1,8 lo considero già preso. “ Il 55-250, per il prezzo che ha, non è niente male, anche se non eccelle. Ma se non hai bisogno di un tele così estremo prova a cercare un 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM usato. Un obbiettivo molto economico ma che mi sta dando grandi soddisfazioni è il 24mm f/2.8 STM. „ Si Ciakmull sul 24 sono d'accordo ma a quel punto eliminerei il 50ino. In sintesi ragazzi i due obiettivi (18-55 e 55-250) mi sono sembrati un buon compromesso per sperimentare qualcosa di più, avere a disposizione più strumenti con caratteristiche diverse senza avere il classico tutto fare (che copra focali da grandangolo a tele) che da quello che ho capito comunque tende a cadere di qualità. Sbaglio? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:20
“ Pensa anche al 40 ed al 60 (macro e ritratti con 250-300€ usato) su aps-c. Ma dipende ovviamente anche dal tipo di foto che fai „ Soprattutto street photography e paesaggi. Per i ritratti ho il 50ino. |
user105183 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:23
“ In sintesi ragazzi i due obiettivi (18-55 e 55-250) mi sono sembrati un buon compromesso per sperimentare qualcosa di più, avere a disposizione più strumenti con caratteristiche diverse senza avere il classico tutto fare (che copra focali da grandangolo a tele) che da quello che ho capito comunque tende a cadere di qualità. Sbaglio? „ No, io ho fatto la tua stessa scelta. Per un budget limitato e per il loro costo sono buone lenti, da cui puoi tirare fuori belle foto. Il Tamron 70-300 costa di più del 55-250, ma se lo trovi a buon prezzo usato la differenza non è troppa e ha una resa migliore. “ Si Ciakmull sul 24 sono d'accordo ma a quel punto eliminerei il 50ino. „ Secondo me sono molto diverse, io uso entrambe le focali per street (il mio 50mm però è uno Zeiss vintage) e spesso esco solo con loro due e il 135mm fisso. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:34
Ho avuto la 760D, ottima APS. Rispetto alla 750D cambiano non solo i controlli, ma anche qualcosa nel live view, + performante. AF ottimo. Schermo molto bello. Per sfruttare al max i 24 Mpx occorrono lenti dalla ottima risolvenza. Se riesci a resistere alla tentazione degli zoom, scegli tra 24/2.8 STM, 40STM, 50 STM, e magari un 90-100 macro come il Tamron 90 VC. Poi per carità, il 55-250 STM è comunque buono anche se non risolve tutti i 24 Mpx. Questo è quello che tira fuori con il 50ino: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1767495 o questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1767466&l=it la 5DMKII non è gli è superiore in dettaglio, se l'ottica è ottima. Le FF di pari pixel sono meno esigenti in fatto di risolvenza della lente. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:38
Non riuscirei mai a fare a meno del display superiore, e' troppo comodo avere tutte le informazioni che servono a portata di mano, quindi 760D. Come obiettivo "universale" trovo ottimo il 15-85, ha il solo difetto di essere un po' buio. Si trova facilmente usato, e' tutt'altra cosa rispetto al 18-55 del kit. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:38
Se preferisci le focali lato tele, ok!! Io per lo street sto pensando a un 35mm (uso FF) quindi nel tuo caso sarebbe un 24mm Se il budget è limitato ok, io ti consiglio di aspettare per i fissi a meno di non essere certo della loro utilità, provi con lo zoom e vedi che focali ti piacciono, poi di conseguenza acquisti |
user105183 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:38
Concordo con Jazzcocks: la fretta non aiuta. Meglio aspettare un po', intanto prendere bene la mano con la lente del kit e con il 50mm, e poi valutare con calma ottiche di livello un po' più alto. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:42
“ la 5DMKII non è gli è superiore in dettaglio, se l'ottica è ottima. „ Confermo avendo la 5d2 e avendo provato la 760d. Io l'ho provata con le mie ottiche, 17-35L 2.8L, 24-105L 4L e 70-200 2.8L e con il 18-135 stm |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:48
“ Ho avuto la 760D, ottima APS. Rispetto alla 750D cambiano non solo i controlli, ma anche qualcosa nel live view, + performante. AF ottimo. Schermo molto bello. Per sfruttare al max i 24 Mpx occorrono lenti dalla ottima risolvenza. Se riesci a resistere alla tentazione degli zoom, scegli tra 24/2.8 STM, 40STM, 50 STM, e magari un 90-100 macro come il Tamron 90 VC. Questo è quello che tira fuori con il 50ino: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1767495 la 5DMKII non è gli è superiore in dettaglio, se l'ottica è ottima. „ si Jazzcocks il 50ino non vedo l'ora di usarlo sulla 760D. Una buona soluzione potrebbe essere quella di prendere il 24, il 50 e il 55-250. Avrei a disposizione tutto ciò che mi serve per quanto riguarda le focali e posso sbizzarrirmi con il tele che mi servirebbe per dei progettini che ho in mente. Ho avuto in passato il classico 18-55 e alla fine con i tre che vi ho detto avrei a disposizione un bel po' di possibilità, rispetto a quelle che sono le mie esigenze. “ Concordo con Jazzcocks: la fretta non aiuta. Meglio aspettare un po', intanto prendere bene la mano con la lente del kit e con il 50mm, e poi valutare con calma ottiche di livello un po' più alto. „ . Il fatto è che non esiste un kit. la 760 è solo corpo macchina. per questo sto pensando ad un al trio 24, 55, 55-250 (oltre che come ho scritto avrei a disposizione gli strumenti giusti per le mie esigenze, considerando anche la luminosità dei due fissi). |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:50
Per il tele ti consiglio di aspettare e cercare di arrivare o al vecchio tamron 70 -200 f2.8 pesante e con af rumoroso ma dalla resa nei ritratti eccellente oppure al 70-200 f4 L liscio leggero e reattivo ma un po' più buio www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=tamron_70-200_f2-8&ma Il tamron mi piacerebbe ricomprarlo |
user105183 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:53
“ Il fatto è che non esiste un kit. la 760 è solo corpo macchina. per questo sto pensando ad un al trio 24, 55, 55-250 (oltre che come ho scritto avrei a disposizione gli strumenti giusti per le mie esigenze, considerando anche la luminosità dei due fissi). „ Scusami, non avevo letto bene ed ero convinto avessi il 18/55 IS STM in kit. A questo punto 24 e 50 consigliati, se non hai grandi esigenze di grandangolo fanno il lavoro del 18/55 ma con una qualità superiore. Lato tele, se non ti convince il Tamron 70-300 usato o se è fuori budget, potresti prendere in considerazione, sempre usato, il Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM, che su APS-C diventano 160mm ma che ti permette anche di avere una buona lente macro. Il 55-250, a scanso d'equivoci, vale tutti i soldi che costa, l'AF è preciso e abbastanza rapido, anche se ti consiglio poi di usarlo al massimo a 220, per non perdere in nitidezza. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:57
“ Per il tele ti consiglio di aspettare e cercare di arrivare o al vecchio tamron 70 -200 f2.8 pesante e con af rumoroso ma dalla resa nei ritratti eccellente oppure al 70-200 f4 L liscio leggero e reattivo ma un po' più buio „ Il 70-200 f4 è un'ottica eccellente, si trova usata a meno di 400€ penso però sia fuori budget al momento anche se sarebbe una scelta a lungo termine |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:01
“ Scusami, non avevo letto bene ed ero convinto avessi il 18/55 IS STM in kit. A questo punto 24 e 50 consigliati, se non hai grandi esigenze di grandangolo fanno il lavoro del 18/55 ma con una qualità superiore. Lato tele, se non ti convince il Tamron 70-200 usato o se è fuori budget, potresti prendere in considerazione, sempre usato, il Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM, che su APS-C diventano 160mm ma che ti permette anche di avere una buona lente macro. Il 55-250, a scanso d'equivoci, vale tutti i soldi che costa, l'AF è preciso e abbastanza rapido, anche se ti consiglio poi di usarlo al massimo a 220, per non perdere in nitidezza. „ Si è quello che ho intenzione di fare. Grazie mille davvero! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |