| inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:31
Per la a6500 pollice in SUuuuuuuuu!!! Monitor Touchscreen Messa a fuoco immediata con un tocco 425 punti AF a rilevamento di fase sul piano focale capacità di scatto continuo a fino a 307 scatti scatto continuo a 8 fps in modalità Live View, Stabilizzatore a 5 assi e altro. Nota dolente è il prezzo. E la possibilità che tra sei mesi Sony sforni un mostro a due teste.(A7000) |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 20:16
“ Hanno anche aggiunto lo stabilizzatore, ma non ho capito una cosa.. quando hai una ottica già stabilizzata, chi viene escluso? „ lavorano di concerto.... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:33
“ lavorano di concerto.... „ Indovinato. Se non sbaglio tre punti di stabilizzazione sul sensore e due punti di stabilizzazione dell'ottica. La a7rII utilizzo la stabilizzazione a 5 assi con tempi lunghi su soggetti statici su soggetti in movimento tempi ultra rapidi. Per la funzione video la stabilizzazione con a7rII(a6500)e ottica nativa a mano libera è di grande aiuto. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:03
A questo punto mi sa che un a9 è imminente |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:12
Sta cxxo di a9 sarebbe dovuta uscire prima delle olimpiadi! Rinviata per il terremoto ed ora rinviata al 2017 per non soffocare le vendite della a99ii |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:26
Dai, su, che magari mi prendo un a7II usata ad un buon prezzo |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 18:23
Come reparto AF ho pochi dubbi sulla bontà di questo modello. Rimangono da capire: -il WB è finalmente discreto? -i menù quanto sono stati "fluidificati/semplificati? -come lente "kit" continueranno a proporre l'immotivatamente caro 16-70 f4? -tra 5-6 mesi uscirà la A6700/7000 e il brand sony considererà questa A6500 come se non fosse mai esistita? -qual'è la roadmap delle lenti apsc sony? -Sono intenzionati ad andare avanti con il loro store di applicazioni, chiedendo esborsi "extra" ai loro clienti (che già pagano 1700€ per il solo corpo macchina) per app e funzioni che la concorrenza offre aggratis? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 19:41
Caspita come si comporta bene questa a6500, la cosa più bella è che rimane un prodotto estremamente compatto per tutte le caratteristiche che offre. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:17
Il problema, caro Marco Fuji, è che dubito fortemente che esista una roadmap per le lenti aps-c brandizzate Sony (meglio specificare altrimenti tirano fuori i vari Zeiss da miliardi di euro). I menu già sono stati semplificati a mio parere, perché se vedi quello della NEX-6 è da suicidio, non lo uso praticamente più, ho rinunciato. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:20
cosa offre gratis la concorrenza, le chiacchiere?.....lo stabilizzatore in camera?...11 fps senza battery grip?........se non interessa l'articolo c'è tanta gnagnera gratis in tv... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:16
Dynola, la concorrenza offre gratis : -Road map delle lenti precisa, sensata, completa, e di qualità eccelsa -supporto firmware anche a distanza di 3 4 anni sino al raggiungimento dei limiti fisici dell'hw. In questo modo, ci sono modelli che rimangono al passo coi tempi senza che una casa sforni corpi macchina ogni 5 mesi, dando l'impressione di fregarsene di chi solo poco prima le ha dato fiducia sborsando fior di euri. Anzi, sapere che dopo anni c'è ancora sviluppo tecnico per migliorare un prodotto tecnologicamente "datato", è una cosa che fa sentire i clienti coccolati. Ma evidentemente queste cose a Sony non interessano. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:26
Marco Fuji X, per sony per ora non e' come per il marchio che porti nel nick... chissa' prima o poi lo sara'... per adesso "chi si accontenta gode" facendo di necessita' virtu', oppure se non ci si accontenta si guardano altri marchi... sperando che tutto sia rosa e fiori come "appare" nel magico mondo del mago zurli' ;-P
 |
user3834 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:36
“ -Road map delle lenti precisa, sensata, completa, e di qualità eccelsa „ Bene “ -supporto firmware anche a distanza di 3 4 anni sino al raggiungimento dei limiti fisici dell'hw. In questo modo, ci sono modelli che rimangono al passo coi tempi senza che una casa sforni corpi macchina ogni 5 mesi, dando l'impressione di fregarsene di chi solo poco prima le ha dato fiducia sborsando fior di euri. Anzi, sapere che dopo anni c'è ancora sviluppo tecnico per migliorare un prodotto tecnologicamente "datato", è una cosa che fa sentire i clienti coccolati. Ma evidentemente queste cose a Sony non interessano. „ Mi sembra davvero molto buono! Alla luce di questi due punti posso dirti con sicurezza che Sony NON fa per te, ti garantisco che è proprio inutile pensare che lo faccia. Aggiungo che ne Canon, ne Nikon hanno questi due punti quindi ti consiglio caldamente di rimanere in Fuji. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:01
Io porto quegli esempi perché quel marchio lo utilizzo da anni, e ne seguo molto le vicende, tuttavia mi piacerebbe molto Sony (reparto apsc) facesse qualche passo in più verso le reali esigenze degli utenti... Credo la concorrenza faccia solo bene a noi utenti, e per le potenzialità che ha quel colosso, penso davvero abbiano le carte in regola per diventare i numeri 1, ma se l'atteggiamento è quello visto fin ora, Sony sembra un po' l'eterna incompiuta di ciò che poteva essere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |