| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 23:26
Ok grazie. Quindi mi conviene fare il passaggio APS-C comprando buoni lenti e poi un giorno fare io salto di qualità ? |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 23:37
Ciao, ho la D7200 e faccio foto di paesaggio con amico che ha D7100 D 610 e D 750. Sabato aveva portato la 7100 e la 750 alloro gli ho chiesto come mai non la D610 al posto dell'APS-c. Mi ha risposto che a volte gli piacciono di più quelle con la piccola...Ma quando vedo le foto fatte con la Fx mi sembrano di un'altro livello. Conclusione : prendi FF solo se ti puoi permettere anche ottime ottiche ( che in ogni caso ti serviranno anche per la Dx) Altrimenti vai tranquillo con la 7200 vedrai che il limite sarai piuttosto tu che il corpo |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 23:42
Grazie Paolo del tuo consiglio. Se dovessi passare ora a Fx sarei senza ottiche buone (causa budget a meno che non trovo una super offerta ). Sto valutando una Dx, in modo da comprare buone lenti nel tempo per Fx e poi fare il salto. Ci sta come ragionamento ? |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 0:24
E' perfetto. Le foto belle le fa : 1) il fotografo 2) le lenti 3) il sensore e il corpo nell'ordine |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 0:26
Io a quei tre punti ne aggiungo sempre un quarto: un messaggio o scena interessante |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 0:40
Ciao, potresti passare più in là a full frame, oppure fare il contrario magari con un solo fisso, tipo il classico cinquantino... così saresti forzato per un pò di tempo a sfruttare e ragionare con l'unica ottica che hai, sviluppando l'inventiva e il colpo d'occhio... Insomma in qualsiasi caso saresti a cavallo... Comunque in molti dicono che il più lo fanno le ottiche, e in parte è vero... ma è vero che con una ciofeca di macchina con un obiettivo stellare non vai da nessuna parte. Non che la d7200 non sia buona, anzi, la vorrei io ora, solo che non è ai livelli della d750 per quanto non l'abbia provata (la 7200). Il sensore aps-c della sony è spettacolare, ma mai quanto quello montato sulla d750! A parte che la tridimensionalità e il rumore praticamente assente anche ad alti iso sono impareggiabili su questa macchina, poi il recupero ombre e luci è favoloso...cosa che di certo non puoi fare su apsc, non almeno in quella misura. Vabbè che i canonisti recuperi del genere se li sognano la notte, provata la 6d accanto alla d750 i recuperi sono praticamente impossibili pena un rumore esagerato! Ritornando al discorso, io il passaggio a FF lo farei, anche se sei con un'ottica sola non fa nulla...intanto incominci a spippolarti la macchina per bene, e fidati che non è cosa da nulla! ;) |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 1:21
“ Mi viene sempre da sorridere quando sento dire buone lenti e poi si tratta di ottiche universali. I vari Tamron, Sigma, Tokina per quanto sia non sono progettati per lavorare specificamente con un determinato corpo macchina: sono ottiche universali. „ Mi viene sempre da sorridere quando si cerca di ostracizzare le lenti che non appartengono al brand della propria macchina fotografica, quelle che tu citi "universali" sono lenti che ormai hanno ben poco da invidiare a quelle proprietarie, anzi, in molti casi la differenza di prezzo è enorme se proporzionata alla differenza di qualità. Cerchiamo di non fare disinformazione. Mi associo al consiglio di Capotriunph, la D7200 per le tue esigenze è più che sufficiente, sono le ottiche che dovresti sempre valutare molto attentamente, puntando sempre alla qualità. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 7:17
io ho la d7100 e un corredo (ormai) più FF che DX perché anch'io sogno, e sottolineo sogno, un passaggio: magari a d750 o all'erede. con le ottiche mi trovo magnificamente e credo che, quando ottengo risultati che mi deludono, la colpa sia solo mia. io ti consiglio di prendere direttamente la d750 magari con il solo 50 1.8 o il 35 1.8. perché non te ne pentirai di sicuro. invece, se prendi la d7200, non dico che te ne pentirai, ma certo resterai col dubbio che alcune foto sarebbero venute tutt'altra roba con una FF. ti dico: io, che faccio poca fotografia (per quanto me ne dispiaccia) e solo a livello amatoriale, rimango sempre con l'amaro in bocca a pensare alla d750. in sintesi: d750 e passa la paura. poi pazienza, e il corredo verrà pian piano. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 7:47
“ d750 e passa la paura „ A parte raffica e buffer, è una macchina che non delude mai sia per AF, che per resa (soprattutto del WB) ad alti iso, che per qualità d'immagine. Io ormai ho solo questa e le affiancherei qualcosa di diverso solo per esigenze molto specifiche (ad esempio una pro veloce - tipo D4 - per eventi sportivi o una D810 per il massimo dettaglio) P.S.: sempre FF; purtroppo i file delle aps-c (e un tempo avevo solo aps-c) sono inferiori qualitativamente, soprattutto in condizioni limite. Ciao |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 9:14
“ Mi viene sempre da sorridere quando si cerca di ostracizzare le lenti che non appartengono al brand della propria macchina fotografica, quelle che tu citi "universali" sono lenti che ormai hanno ben poco da invidiare a quelle proprietarie..... Cerchiamo di non fare disinformazione. „ Io darei uno sguardo al link sotto a proposito di ottiche universali e regolazione della messa a fuoco, perché è noto che con le digitali attuali è indispensabile avere una messa a fuoco molto precisa e se la lunghezza focale dell'ottica non è riconosciuta bene diventa veramente dura fare la regolazione. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2047611 |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 9:59
Quindi cosa faccio ragazzi ? |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:50
se metti la 7200 e la 750 su cavalletto a 100 iso e fai un paesaggio a parità di vetro e focale apertura/tempi non credo proprio che noterai differenze se ti serve il fattore crop la 7200 vince per tutto il resto nikon d750 |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:35
...ti diró di più: se metti la 7200 e la 750 su cavalletto a 100 iso e scatti con un ottimo obiettivo, a parità di tutto la foto con 7200 sarà molto probabilmente più dettagliata, per la mancanza del filtro passabasso. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:44
D750. Investì ora e non pensi piú come sarebbe possedere una full-frame. Per di piú stiamo parlando di una macchina all around. Il corredo pian piano si costruisce e ti rimane. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |