RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il superfluo fotografico, ovvero la sindrome dell'acquisto compulsivo. ( II )


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il superfluo fotografico, ovvero la sindrome dell'acquisto compulsivo. ( II )





user23890
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 18:01

Bhe....la vanità è femmina!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:16

Non so se siano più noiose le discussioni sulle nuove features delle macchine fotografiche o le discussioni su quanto siano inutili le nuove features delle nuove macchine fotografiche, la cosa che hanno in comune queste due tipologie di discussioni è che in nessuna delle due si parla di fotografia.
Gli estremisti del "non ti serve nulla, hai tutto quello che serve, vai e scatta" sono tanto fastidiosi quanto quelli del "finalmente la mia nuova D7200 mi permette di fare tutto quello che voglio, non come quel rottame obsoleto della D7100", forse lo sono anche di più, perchè oltre ad esprimere un punto di vista, lasciano sottointendere sottilmente una presunta superiorità morale di chi "non cede al marketing che si fa beffe della plebe". La foto è una passione, si nutre anche del piacere feticistico del possesso di strumenti che reputiamo "belli" o "affascinanti" o "magGici". Perchè se dovessimo davvero avere solo attrezzatura proporzionale alle nostre capacità, allora altro che reflex entry level, gireremmo quasi tutti con la compatta della kodak da 6mpx.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:35

Talisman, mi sento in dovere di appoggiare in pieno il tuo intervento.
Anch'io sento puzza di presunta osteggiata superiorità morale e non credo francamente che ve ne sia fondatezza.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:43

Quoto Talisman anch'io.

Non critico però la discussione che invece, finora, è stata divertente.

user52615
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:50

Darp, conosci il diritto di famiglia?
Se non sei un esperto della materia ti suggerisco qualche approfondimento. Cool
I tempi sono cambiati, oggi è consigliabile un "rodaggio" di almeno 10 anni di convivenza prima di decidere.

Per la FFFull FFFrame, fattela regalare da lei. MrGreen

user23890
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:54

Talisman...inconsapevolmente anche tu cadi nell'estremismo, ma ovviamente i limiti delle comunicazione scritta portano a dare interpretazioni limitate.

Il punto non è che "non ti serve nulla, hai tutto quello che serve, vai e scatta" come dici te!...(sti cazzi...avessi tutto automatizzato...banchi luce da migliaia di euro, streep, bank, daylight da migliaia di watt...magari)

Il punto è un altro ben diverso:

"Se vuoi lo puoi fare con poco"...

L'obbiettivo è fare una foto...come arrivarci dipende da ognuno di noie con i mezzi che sceglie...e che può permettersi!

Bisogna poi capire se si è appassionati di fotografia...o di macchine fotografiche!

La differenza non è sottile...

user52615
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:58

Perchè se dovessimo davvero avere solo attrezzatura proporzionale alle nostre capacità, allora altro che reflex entry level, gireremmo quasi tutti con la compatta della kodak da 6mpx.

Talisman, concordo sulla conclusione.

Mentre sulle presunte, sottintese, supposte, sottili, intraviste, intuibili ecc. ecc. c'è piena libertà di pensiero.

Quando si inciampa in thread noiosi, meglio proseguire altrove. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:58

Gli estremisti del "non ti serve nulla, hai tutto quello che serve, vai e scatta" sono tanto fastidiosi quanto quelli del "finalmente la mia nuova D7200 mi permette di fare tutto quello che voglio, non come quel rottame obsoleto della D7100", forse lo sono anche di più, perchè oltre ad esprimere un punto di vista, lasciano sottointendere sottilmente una presunta superiorità morale di chi "non cede al marketing che si fa beffe della plebe". La foto è una passione, si nutre anche del piacere feticistico del possesso di strumenti che reputiamo "belli" o "affascinanti" o "magGici".


È vero, e a volte quel piacere può pure portare a fare foto migliori. L'importante è essere sempre consapevoli che tutto ciò avviene nella nostra testa, perché quando non lo si è possono in effetti sorgere dei problemi. Personalmente quando uso una fotocamera meccanica sono più contento, e per questo può forse succedere anche che fotografi meglio. Credo però che non darei prova di grande intelligenza né renderei un gran servizo agli altri se con sincera convinzione proponessi al resto del mondo l'uso di fotocamere meccaniche, o magari proprio del modello specifico che uso io, come metodo necessario per fare foto migliori. È un esempio puramente teorico, sia chiaro, di sicuro in realtà non succede mai qualcosa di anche solo vagamente simile. Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:05

Infatti: quasi tutti !
Io invece con una Panasonic da 3 megapixel !!!

user23890
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:07

Poi, ci sarebbe da dire che c'è gente che con macchine da 6mpx scatta dei capolavori di tecnica...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:10

Amiche ed amici di Juzaphoto,
Ho preso una 6D usata martedì, non sono ancora uscito a provarla con il 17-40 e già mi sta scattando una nuova tentazione: l'acquisto del fisso 35mm F/2 IS, con un danno economico potenziale di 450-550 euro (usato o nuovo, con l'indispensabile paraluce).

Non so se sostituirebbe (finanziariamente, ché come utilizzo è diverso) un 24-105 F/4 o gli si affiancherebbe.

A mia parziale discolpa posso solo dire che ho provato un effetto analogo a quello del 35mm su FF scattando con il 22mm F/2 sulla APS-C EOS M, e ho capìto che, nella grande dicotomia, io sono un tipo più da 35mm che da 50mm (la M e il 22mm li ho venduti da tempo).

8 lamelle arrotondate... beh, cerco di resistere anche se non so perché.


user52615
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:28

Poi, ci sarebbe da dire che c'è gente che con macchine da 6mpx scatta dei capolavori di tecnica...

Antoniog, perchè solo di tecnica?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:50

Balalaika Non basta una vita secondo me MrGreen


user52615
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:54

Darp, per fare cosa?

user52615
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:05

Credo però che non darei prova di grande intelligenza né renderei un gran servizo agli altri se con sincera convinzione proponessi al resto del mondo l'uso di fotocamere meccaniche, o magari proprio del modello specifico che uso io, come metodo necessario per fare foto migliori. È un esempio puramente teorico, sia chiaro, di sicuro in realtà non succede mai qualcosa di anche solo vagamente simile. Sorriso

Ironluke, non conosci i Radical Chic della fotografia? Leggi qui.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me