| inviato il 23 Settembre 2016 ore 20:58
Secondo voi i viaggi organizzati quanto costano, in percentuale, di piu che andare da soli? Il fatto di andare con uno che fa da guida...è un vantaggio reale o no? |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:30
Io ho visto qualche workshop 2000 e passa euro senza volo per una settimana,secondo me non conviene affatto.Da soli non so per una decina di giorni quanto si spende |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:32
Anche io ci sono stato questa estate e più precisamente dal 31 luglio al 19 agosto. Ti dico subito che nonostante avessi 18 gg pieni e macinato 4500km per girarla in lungo e largo, ho dovuto saltare dei posti rispetto al tour che avevo pianificato di fare.... I problemi, se così vogliamo chiamarli, a mio avviso sono: 1) L'immensa quantità e qualità di cose da vedere...non c'è cascata, canyon, ghiacciaio, vulcano, solfatara, vallata, fiordo, roccia, scogliera, montagna, spiaggia, fiore o animale che non catturi l'attenzione per una foto o almeno per una semplice sosta contemplativa... 2) le distanze tra le varie località o meglio la velocità a cui sei costretto a viaggiare per spostarti... il limite è 90 km orari e sulle strade sterrate interne se riesci ad andare a più di 30 km/h ti puoi ritenere fortunato... Poi devi considerare eventuali imprevisti dovuti al meteo (nebbia e/o acquazzoni) che possono incidere fortemente sui tempi di percorrenza o su cosa andare a vedere...per questo motivo nell'itinerario che avevo studiato ho inserito 3 soste di 3 gg pieni nella stessa località in modo da utilizzarla tipo campo base e decidere di volta in volta cosa andare a visitare in base alle condizioni meteo... Premesso ciò, il mio consiglio è pianificare per bene quanto intendi stare (5,10,15 gg) e individuare di conseguenza le zone da vedere considerando che alcune tappe sono imprenscindibili come, ad esempio, la penisola di Snæfellsnes, i fiordi occidentali, le spiagge di Vik, la laguna ghiacciata e la zona del Landmannalaugar... Per quanto riguarda il periodo, in base alla mia esperienza personale e a quanto riportato da altri viaggiatori, agosto è forse il mese "peggiore" soprattutto per la quantità di turisti che, sballottati a sx e dx dell'isola dai vari tour operator, intasano le locations più famose (geysir, laguna ghiacciata, etc...). Per dormire puoi gestire tutto tramite booking.com o airb&b a meno di non prendere un camper (che però non può entrare nelle strade interne...) I costi sono alti per tutto (dall'auto a noleggio al gelato) ma ti posso assicurare che la spesa vale l'impresa!! Se ti serve sapere altro chiedi senza problemi. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:51
Dydnat grazie tante per le molte informazioni,ho capito che per girarla in lungo e in largo ci vuole tempo Di agosto avevo letto anche io ora devo segnarmi le cose più belle da vedere pur sapendo che è uno spettacolo tutta l'isola. La cosa che mi preoccupa e che non ho mai fatto un viaggio del genere,solitamente faccio massimo una settimana in qualche capitale europea ma ora ho questo desiderio (anche colpa delle spettacolari foto che ci sono soprattutto su juza ) di visitare l'Islanda |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 23:36
Vincezo, c'è gente che in 10 giorni fa il giro dell'isola vendendo moltissimi posti e gente come me che in 15 giorni non vede tutto e deve tornarci, dipende da come vuoi vederla. Andai ad ottobre con Matteo Platania, ci sono tornato a fine marzo da solo e ci tornerò prima o poi... Se ti accontenti di una visita turistica 10 giorni bastano per l'isola intera, se invece vuoi trovarti nei posti buoni all'alba o al tramonto (o di notte) la cosa cambia. Io sono stato 3 giorni in zona Stokksnes per beccare l'aurora sul Vestrahorn: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1797255 Una notte ha piovuto, l'altra era nuvolosa, la terza per fortuna è andata bene ma è chiaro che con questo ritmo i posti che riesci a vedere sono molti meno anche perchè come ha accennato qualcuno non sono vicinissimi tra loro. Ad ottobre in 4 abbiamo speso sui 1300 euro a testa con auto, volo e dormendo in posti comodi, da solo ne ho spesi quasi 2000 dormendo per lo più in tenda/auto, l'auto per 15 giorni non è economica.... A fine marzo fa freddino e mi è capitato di dover modificare il programma causa tempesta di neve in arrivo. La cosa che ti serve di più se vai in inverno è la sim dati che acquisti al supermercato dell'aereoporto così puoi verificare sempre lo stato delle strade e il meteo in modo da organizzarti meglio. La prenderei anche d'estate, costa tipo 15 euro. La strada principale, la 1, è quasi sempre percorribile anche in inverno, molte strade interne però chiudono per la neve ed alcune soprattutto verso nord aprono e chiudono a seconda del meteo. In teoria l'aurora si vede quasi sempre, il problema sono le nuvole che di sera potresti trovare spesso a seconda della stagione. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 23:56
Grazie anche a te Arcanoid come dici tu alcuni posti vorrei fotografarli all'alba o al tramonto il problema si pone se diventa un vero e proprio viaggio fotografico che personalmente preferirei ma tutto dipende dalla compagnia con cui andró |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 2:30
1300€ per quanti giorni? |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 3:32
È un posto fantastico, ci sono stato lo scorso anno con mia moglie.ecco alcune righe sull'organizzazione. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1722328 Se hai bisogno di consigli chiedi pure |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:02
Vado a dare un'occhiata grazie |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:06
“ ps ad agosto erano 7/13 gradi. „ io anni fa ci andai via nave dalla Norvegia con la mia auto e rimasi in Islanda 5 settimane: tranne 3 giorni di leggera pioggerella, il resto della vacanza fu in calzoni corti e sandali, tranne la sera che faceva più freschino naturalmente ma era dal 10 luglio circa in poi Km fatti in Islanda circa 6000 |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:30
“ 1300€ per quanti giorni? „ Sempre 2 settimane ma siamo stati bravi a trovare posti economici e mangiare facendo la spesa al supermercato. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:59
Grazie Bittern per avermi raccontato la tua esperienza Arcanoid si siete stati bravi peró quasi tutti si adattano facendo così ed è giusto visti i prezzi |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 11:43
Qualcun altro che vuole raccontarmi la proprio esperienza e darmi qualche consiglio? |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 13:50
Ho speso circa 2500 euro ma calcola che solo di macchina me ne sono partiti mille perché ero solo e non ho potuto dividere la spesa! Se vai per ostelli e fattorie non prenderai tanto! Io spesso a pranzo mangiavo un panino al volo, altre volte dimenticavo di mangiare! Troppo magica l'Islanda! |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:40
Marietto anche io mangerei un panino al volo pur di fotografare lo spettacolo islandese Ricapitolando il miglior periodo per non avere temperature troppo basse e avere la possibilità di vedere e fotografare l'aurora e settembre/ottobre?Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |