| inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:38
dipende lei cosa intende per portablità, se la vuole mettere in un marsupio o in una tasca della giacca o della borsa nessuna reflex va bene anche se ci monta un fisso, mentre una ml con pancake e a maggior ragione con un fisso ci entra benissimo, la a6000 mi sembra perfetta per questo utilizzo per la forma squadrata senza sporgenze, quindi più tascabile delle olympus e delle fuji stile reflex |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:09
A questa A6000 se non ci attacchi lenti di qualità che te ne fai? E i pancake della Sony sono tutto tranne che di qualità..l'unico decente è il 20 mm ma il Sigma 19 mm 2.8 DN è migliore e costa meno,ma non è pancake Una 100 D + pancake in una borsa da donna ci sta senza problemi 100D+24 stm = 532 grammi A6000+ Sigma 19 DN = 484 grammi Ingombri: camerasize.com/compact/#448.439,535.117,ha,t Se si vuole una macchina di qualità,con lenti intercambiabili di qualità e che ci stia in tasca bisogna prendere una m 4/3 Oppure una compatta premium |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:10
IO alla fine ho preso la A6000 e per ora ne sono soddisfatto. Hai tutti i vantaggi di un corpo piccolo e di qualità da portare sempre con te. Io la metto in una borsetta microscopica. Ho mantenuto anche la D7000, avevo anche valutato di metterci un fisso di piccole dimensioni, ma mi serviva sempre una grande borsa per portare tutto. Così ho due vantaggi. La trasportabilità della mirrorless e il non obbligo di cambiare di continuo obiettivo sulla D7000 (passando da grandangolari a tele) Così se mi serve viaggiare o stare leggero, porto solo la A6000, se invece vado di uscita fotografica mi porto tutto. Calcola che la A6000 pesa quanto il grandangolo Tokina che avevo sulla D7000. Ovviamente l'ho venduto. Svantaggi: la tenuta agli ISO soffre se non ci metti ottiche luminose. La qualità del 16-50 è altalenante. Su certi scatti (soprattutto in condizioni di luce ottimali) può regalare grosse soddisfazioni. Meglio se usata dai 20mm in su. Su alcuni scatti soffre non poco e la definizione delle foto ne risente. Scatti paragonati con la D7000. Poi se ho tempo provo a fare una comparativa più analitica. Lo stabilizzatore lo trovo molto efficace. Cioè guardate qui... j.mp/1MMuri8 E vogliamo parlare del peso? |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:17
qualsiasi macchina se ci attacchi ottiche luminose avrà prestazioni superiori a quelle che avrebbe col kit, è normale e non si può pretendere troppo, la lente luminosa serve proprio a tenere gli iso bassi così da avere immagini più nitide in poca luce (e non solo in poca luce), ma il gioco funziona fino a un certo punto. Se il sensore è troppo piccolo ci puoi anche mettere una lente da un metro di diametro da 10.000 euro, ma dovrai per forza prima o poi alzare gli iso e li la differenza di minor rumore ad alti iso la farà il sensore più grande, per questo l'ideale è avere sensore grande con lente luminosa in un corpo compatto e leggero. Se dici che la a6000 "soffre" in poca luce figuriamoci come soffre una con sensore più piccolo e lente kit. Sinceramente non amo molto la a6000 esteticamente però penso che in generale i tecnici abbiano creato un apparecchio molto performante in ogni condizione anche con le lenti kit. L'unica pecca del sistema sony invece (ma anche di altri marchi), secondo me, è il costo esagerato delle lenti, e la mancanza di alternative economiche lato zoom, vedi i vari tamron 18-200 16-300 per reflex che costano un terzo di quello sony. Se non ho ancora preso una ml è proprio per queste carenze. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:17
Valadrego, io ho scelto la a5100 sulla a6000 per il touch screen, ritengo sia fondamentale per scegliere il punto di messa a fuoco in modalità foto e per far partire il tracking di un oggetto in modalità video.... Se poi si usano ottiche manuali (io uso il samyang 50 f1,2) il vantaggio è ancora maggiore, con la a6000 devi impostare un tasto per ingrandire, poi devi spostare l'ingrandimento con le freccie e perdi tempo, con la a5100 clicchi sulla faccia o oggetto sul display, metti a fuoco e scatti... |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:43
Ficofico si può anche scattare dal touch? |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:02
Sul touch non ci sputo sopra fico e sarebbe bello averlo anche sulla 6000... Ci si può scattare certo.. e in certo senso.sI può beneficiare del touch anche sulla 6000 collegandola a un tablet o smartphone SulLe ottiche sempre la solita storia... a6000 e kit sono un accoppiata buona come reflex più kit mantenendo però una grande portabilità... Le ottiche fisse nitide sono tantissime... Le sigma citate costano anche poco.. la nuova 30 contemporary il sony 30 e 50 le zeiss 24 32 50 sono tutte autofocus e dalle prestazioni notevoli. Lo zoom luminoso manca ma resterebbe comunque un prodotto di fascia alta sui 1000 euro; non una lente per iniziare |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:14
Si Mirko, puoi settare la macchina per scattare semplicemente toccando sul display, per fare foto d'azione è semplicemente il modo migliore per scattare Ho appena fatto qualche migliaio di foto in Sardegna con il 35 oss e me ne sono davvero innamorato, anche mia moglie ha preso con un altra filosofia i 400 euro spesi per l'ottica, davvero ottima e con un ottimo sfocato, sono così entusiasta che sto pensando di vendere il 50 oss e tenere solo il samyang |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:43
Lo zoom luminoso apsc c'è, si chiama 18-105 f4 oss.... Corrisponde grosso modo ad un f2,8 per m4/3.... Quello che manca davvero è un equivalente piccolo come dimensione del 35-100 f2,8 Panasonic |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 16:04
Se luminoso intendi f4 allora si chiama 16 70 zeiss. Visto che quello che indichi tu è pensato più come ibrido video foto. Comuque sony a6000 con 16 50 + 35 sony +60 sigma +12 samyang + 55 210 è il corredo per amatore definitivo con una spesa ragionevolissima... poi una volta prese queste si può ragionare di quello che manca |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 16:14
Ci vorrebbe solo un 50-135 f4 oss compatto a 1000 euro per chi vuole qualcosa di più lato tele e un tele fisso 85 f2,8 oss |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:13
“ a6000 e kit sono un accoppiata buona come reflex più kit „ Ci sono tantissime lenti kit migliori del SEL 16-50. L'unica cosa positiva di quella lente è la portabilità “ Le ottiche fisse nitide sono tantissime... Le sigma citate costano anche poco.. la nuova 30 contemporary il sony 30 e 50 le zeiss 24 32 50 sono tutte autofocus e dalle prestazioni notevoli. „ Sono tantissimi i fissi "normali"..di grandangolari marchiati Sony ce ne sono ben 2..il 16 f 2.8 che è molto scarso e il 10-18 che è molto costoso. C'è il 20..che avendo l'angolo di campo di un 30 mm è un leggero grandangolare I Sigma citati non permettono di usare pienamente l'AF della A6000 e anche questo va detto..altrimenti una persona pensa di poter comprare un Sigma e di avere le stesse prestazioni AF degli obiettivi originali e non è cosi Gli Zeiss invece costano uno spavento Degli obiettivi citati solo il 16 e il 20 sono pancake...scartando il 16 per via delle sue prestazioni scarsissime rimangono il 20 e il 16-50 per avere il minimo degli ingombri Con qualunque altra lente occorre avere una borsina,seppur piccola A questo punto..borsa per borsa..e considerando che questa persona ha un corredo Canon io non le consiglio affatto di buttarsi a capofitto in Sony..ma di risparmiare i soldi e di comprare gli ottimi pancake che Canon produce e se vuole ridurre ulteriormente gli ingombri di comprare una 100D..in questo modo può continuare ad utilizzare le sue lenti quando fa uscite mirate o di portarsela in giro con un semplice 24 pancake e magari il 40 in modo tale da avere ottima qualità in 500 gr di roba e ingombri contenuti |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:21
"A questo punto..borsa per borsa..e considerando che questa persona ha un corredo Canon io non le consiglio affatto di buttarsi a capofitto in Sony..ma di risparmiare i soldi e di comprare gli ottimi pancake che Canon produce e se vuole ridurre ulteriormente gli ingombri di comprare una 100D..in questo modo può continuare ad utilizzare le sue lenti quando fa uscite mirate o di portarsela in giro con un semplice 24 pancake e magari il 40 in modo tale da avere ottima qualità in 500 gr di roba e ingombri contenuti" su questo concordo con Sadko, credo sia la soluzione più sensata la parola alla autrice della discussione |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:50
Certo certo sadko è tutto scarso inutile o costoso in sony meglio una 100d su tutto. Noi infatti abbiamo scelto sony perchè siamo masochisti e sapevamo benissimo che era tutta merda venduta come cioccolato! XD Non parliamo poi dei sigma 150 euro senza la compatibilità di tutti i punti in af continuo ... rimpiango le reflex manuali! |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 20:51
Io per primo sono critico verso la politica di Sony riguardo agli obiettivi Aps-C e a sostenere che per certi generi, ad esempio avifauna, non è il sistema "giusto"; tuttavia penso che sia bene considerare quel che c'è (e come va quel che c'è) e quello che non c'è in modo da constatare quel che si può fare (e come lo si può fare) e quello che non si può fare con questo sistema: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=1 “ I Sigma citati non permettono di usare pienamente l'AF della A6000 e anche questo va detto..altrimenti una persona pensa di poter comprare un Sigma e di avere le stesse prestazioni AF degli obiettivi originali e non è cosi „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1985515#9589142 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |