| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 23:02
Parto dalla fine: le SD sono meno affidabili e più lente. Tutti quelli che conosco che sono appassionati e/o lo fanno per lavoro me lo hanno confermato. Per il resto non cerco una top gamma, non è la mia prima passione. Ma vedere sgranato a 2x mi innervosisce. E con FZ200 succede praticamente sempre (anche con la macchina poggiata su un piano, quindi non è colpa della mia mano :D a formato pieno sono a fuoco, ma è troppo poco per me 12Mp). Certo se fosse FF non mi dispiacerebbe :D Il crepuscolare è un po' il tallone d'achille di tutti, o comunque è una situazione più ostica (le a7, s soprattutto penso se la cavino abbastanza bene :D). Per la tropicalizzazione: non dubito delle vostre esperienze positive. Il problema è che se non espressamente dichiarato dalla casa, e poi malauguratamente succedesse qualcosa non hai neanche il diritto di protestare. Se almeno lo sono "ufficialmente"...qualcosa cambia :) Non devo farci niente di particolare, ma le poche volte che sono uscito ho sempre avuto la sfortuna di trovare belle giornate che durante l escursione si sono trasformate in brutte. E qualche scatto vorrei almeno poterlo portare a casa.. p.s. le domande sono le benvenute, è per questo che ho chiesto aiuto. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 10:46
“ Parto dalla fine: le SD sono meno affidabili e più lente. Tutti quelli che conosco che sono appassionati e/o lo fanno per lavoro me lo hanno confermato. „ Non posso negarlo. La mia 40D ha le CF e, rispetto alle SD della 80D le cose vanno meglio (c'è stato un giorno che ho dovuto formattare la SD perchè era diventata improvvisamente lentissima, poi ho visto sul manuale della macchina fotografica che è un'eventualità contemplata e si siuggerisce, appunto, di formattare). Quello che non posso dire è che si tratta di una differenza drammatica. Il punto è capire se questo, per te, potrebbe diventare un problema reale d'uso. Personalmente la cosa non mi ha disturbato più di tanto. Le SD sono piccole e costano pure relativamente poco, se in un viaggio temi di trovarti con una scheda che si pianta e non puoi formattare per non perdere quanto scattato, basta viaggiare con 3 o 4 schede per avere un backup. Dal punto di vista professionale è molto meglio avere il doppio slot: purtroppo Canon mi ha fatto inc****re non prevedendolo sulla 80D quando la concorrenza (Nikon D7200) lo offre. Ma tutto sommato il problema è relativo. Io con la reflex non ci lavoro e, per ora, non ho avuto limitazioni dalla SD. “ Per il resto non cerco una top gamma, non è la mia prima passione. Ma vedere sgranato a 2x mi innervosisce. E con FZ200 succede praticamente sempre (anche con la macchina poggiata su un piano, quindi non è colpa della mia mano :D a formato pieno sono a fuoco, ma è troppo poco per me 12Mp). Certo se fosse FF non mi dispiacerebbe :D „ Attenzione, perchè qui si sta facendo un triplo salto carpiato ! La FZ200 è una bridge con tutto ciò che ne consegue: sensore piccolo (1/2,3") e ottica superzoom non intercambiabile. Stiamo parlando di un insieme (corpo+ottica) del valore di poco più di 300€, se la paragoni con una FF (per quanto la FZ200 ossa essere una buona macchina, nella sua categoria) non c'è un abisso, c'è una distanza Terra-Luna! Anche con una "semplice" APS-C troveresti una differenza di resa epocale (a patto che tu faccia bene la tua parte, beninteso, e non parlo solo di avere mano ferma, ma di gestire tutti i parametri fotografici del caso). Una reflex, qualunque reflex, con obiettivi di qualità ti offre una resa finale che è proprio ad un altro livello. Un confronto tipo serie A italiana contro serie A chessò, nepalese. “ Scatterei in RAW, ho lavorato solo su qualche file della mia Lumix (FZ200) „ Anche qui tra reflex e Lumix esiste un abisso. La lavorabilità del file è enormemente superiore nella reflex. Significa che puoi spostare i parametri con più flessibilità e con effetto finale molto maggiore sia in quantità che in qualità. Discorso valido sia per APS-C che per FF. “ Il crepuscolare è un po' il tallone d'achille di tutti, o comunque è una situazione più ostica (le a7, s soprattutto penso se la cavino abbastanza bene :D). „ Idem come sopra: non pensare che la Lumix possa difendersi in modo dignitoso, ad alti ISO, da una reflex. Lo dico non per parlare male della tua Lumix, ma per ferti capire che non puoi prenderla come riferimento. Già che c'ero stamattina ho fatto un paio di scatti in casa alle 7.15 in condizioni di luce molto critica con la 80D. Te li presento sia in versione non post-prodotta che con 5 minuti di orologio di lavorazione usando Lightroom 6.7. Tutte le foto sono state compresse in Jpg a 60/100 di qualità e puoi ingrandirle a formato pieno. AVVERTENZA: non sto cercando di venderti una 80D, ma avend questa devo usare questa per farti capire a che livello sono le reflex, anche solo APS-C e anche se non stiamo parlando del sensore "non plus ultra".
 Qui c'è abbastanza luce, ma non molta. Ad occhio nudo la stanza era più buia che in foto. Siamo a 6400 e qui non c'è PP di nessun tipo, tutti i moduli su Lightrooms sono disattivati e l'esposizione è quella della macchina.
 Ora ho introdotto un po' di PP: riduzione disturbo e uso di un profilo di calibrazione. Come vedi il rumore si riduce parecchio, i colori riprendono vita ma rimane tanto dettaglio (vedi il tappeto).
 Qui siamo in una situazione molto più critica: l'ombra di per se è un contenitore di rumore, sempre. Infatti nella zona scura in fondo alla stanza è davvero rumoroso. Ma si parla praticamente di BUIO. L'unica fonte di luce era la finestra che si intravede a sinistra.
 Con la PP qualcosa si può fare, ma non i miracoli. In queste condizioni, davvero limite perchè di luce non ce n'è, una FF avrebbe fornito tutt'altro risultato. Tuttavia è rimarchevole notare che, abbassando un po' le alte luci, ora puoi vedere anche degli alberi in lontananza, fuori dalla finestra. La zona d'ombra è stata stappata ma, fisiologico, è rumorosa e ha anche delle dominanti rossastre (peraltro dovute anche al riflesso del pavimento in legno rossiccio sul muro bianco, non è solo rumore o problematica, ma è qualcosa che in realtà esiste). Non è una foto piacevole da usare, ma nemmeno da buttare. Morale: scordati tutto questo con la Lumix. Con una FF avresti di più? Sììì! Ma credo ci sia piu distanza fra una FZ200 ed una 80D che fra una 80D e una 6D, per dire una FF abbordabile. “ Per la tropicalizzazione: non dubito delle vostre esperienze positive. Il problema è che se non espressamente dichiarato dalla casa, e poi malauguratamente succedesse qualcosa non hai neanche il diritto di protestare. Se almeno lo sono "ufficialmente"...qualcosa cambia :) „ Capisco cosa vuoi dire ma sappi che, per lo meno per Canon e Nikon, se la macchina muore per motivi d'acqua è molto difficile farsi riconoscere la garanzia. Il problema è che tu puoi prendere anche una D5 e portarla nel diluvio ma, se fossa difettosa e prendesse acqua, al centro assistenza potrebbero contestare che ti è cascata in un fiume (tropicalizzazione non significa che la macchina è sommergibile! ). Il fatto che la tropicalizzazione sia ufficiale è già vero per la mia 80D. Non è a livello delle Pentax, che in questo sono davvero ottime, ma fa il suo dovere. Inoltre tieni presente che, per ottenere la vera tropicalizzazione, anche l'obiettivo deve esserlo. E non sto parlando della semplice guarnizione antipolvere all'innesto (quella la Nikon la mette in moltissimi obiettivi, anche non professionali) ma che proprio il barilotto sia in qualche modo sigillato. Il mio unico obiettivo che è così è il già citato 70-200 f4L IS, che è fantastico e non fa una piega sotto la pioggia. Una volta invece mi è capitato un acquazzone improvviso con il 50 1.4 e dopo ha fatto condensa (fuori era freddo e pioveva e sono entrato in un rifugio caldo e pieno di gente). Ho aspettato che si asciugasse e tutto dopo era perfetto. Anche oggi ad anni di distanza l'obiettivo non dà problemi. Tutto questo con la 40D. Non so cosa offra Sony, in questo ambito. “ Che i menù Sony non siano ordinatissimi lo leggo ovunque...ma secondo me ogni nuovo accrocchio sarà camplicato, all'inizio.. „ Vero. Ma il punto non è quello di imparare dei menù, con la curva di apprendimento che ne consegue. E' la loro usabilità. Esempio: mia moglie ha una Canon 500D. Io faccio una fatica bestia ad usarla in modo sereno non perchè sia complicata (è una Canon! L'impostazione non è diversa dalle mie 40/80D), ma perchè bisogna passare spesso a schermo o premere bottoni aggiuntivi per cambiare cose che sulle mie si impostano in modo più diretto. La 500D è un'ottima macchina e VA BENISSIMO PER MIA MOGLIE che è una fotografa meno evoluta di me. Per come la usa lei è già sovrabbondante. Con una Sony io sbroccherei, probabilmente. Concludendo questo poema, come ho detto, non voglio propinarti un marchio anzichè un altro, scegli in massima libertà, ma piuttosto il mio intento, spero riuscito, è quello di farti essere più consapevole sulle tue vere esigenze e su cosa cercare in una macchina. Se hai qualcosa da aggiungere/controbattere/chiedere ben venga! Ti risponderò volentieri. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 10:57
“ Parto dalla fine: le SD sono meno affidabili e più lente. Tutti quelli che conosco che sono appassionati e/o lo fanno per lavoro me lo hanno confermato. „ Ne sei proprio sicuro? |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:02
“ Ciao a tutti, sono ancora io...e sempre in cerca della mia cara reflex/mirrorless importante „ Prima macchina fotografica "seria" per disorientati Letto? - Si, prosegui, - no (tutto), ritorna al punto di partenza! “ Non devo farci niente di particolare, ma le poche volte che sono uscito ho sempre avuto la sfortuna di trovare belle giornate che durante l escursione si sono trasformate in brutte. E qualche scatto vorrei almeno poterlo portare a casa... „ Detta così una mirrorless micro quattro terzi (tipo Olympus E-M10 prima o seconda versione) con due o tre fissi luminosi, il primo da prendere subito e gli altri con calma per capire che focali ti mancano, potrebbe essere una scelta azzeccata. Piccola, leggera, buona qualità di immagine e tanti, tanti ausili alcunio davvero unici ed innovativi che non posso elencare in poche righe (stabilizzatore, live composite, focus peaking, focus bracketing, etc.). Approfondisci possono essere dei grossissimi plus per il neofita e non solo. Per esempio portare a casa un fuoco d'artificio alla tua prima esperienza o uno scatto con tempi lenti senza mosso. E poi è relativamente piccola da trovare sempre posto nella borsa di tutti i giorni. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:11
“ se fosse impossibile, una marca varrebbe l'altra „ Infatti è proprio questo che si dovrebbe far capire al neofita: Una macchina vale l'altra. La differenza la fa la costruzione, la qualità dei materiali e la disposizione dei comandi. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:14
Si il feeling "tattile", la presa di contatto in negozio, non gli scambi in un forum, ha un peso importante. All'epoca mi feci mettere su un tavolo sony Alpha 7, Olympus e-m10, fuji x-e2, sony a6000 (full frame, m43 e due APS-C)con ottiche a corredo e possibili a fianco (mi raccomando le ottiche!) e la scelta fu pressoché immediata e "di cuore". |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:37
Scusate avevo fatto casino a postare le immagini, ora dovrebbe essere a posto. I link non ve le mostrano a piena risoluzione ma dovreste anche trovarle nella mia galleria. “ Detta così una mirrorless micro quattro terzi (tipo Olympus E-M10 prima o seconda versione) con due o tre fissi luminosi, il primo da prendere subito e gli altri con calma per capire che focali ti mancano, potrebbe essere una scelta azzeccata. „ Concordo. “ Infatti è proprio questo che si dovrebbe far capire al neofita: Una macchina vale l'altra. La differenza la fa la costruzione, la qualità dei materiali e la disposizione dei comandi. „ Riconcordo quasi al 100%. Per esigenze particolari serve una macchina e non un'altra (esempio avifauna: meglio 7D2 che 6D, per dirne una già detta e stradetta). “ Si il feeling "tattile", la presa di contatto in negozio, non gli scambi in un forum, ha un peso importante „ Superconcordo. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 12:04
Mi sono andato a dare una guardata alle gallerie qui su Juza fatte con la FZ200: sono la dimostrazione tangibile di quanto dice Phsystem. Se uno rimane entro i limiti tecnici della macchina fotografica si possono fare quasi sempre foto splendide, a prescindere da cosa si stia usando. Ci sono foto bellissime fatte con la tua Lumix! Questo non vuol dire che non devi passare ad una macchina più "seria", se ti va. Però ricorda due cose di cui sono convinto: - Non bisogna mai comprare una macchina che va OLTRE le proprie capacità. Delle due è meglio avere una macchina che vada leggermente stretta ma che si sappia sfruttare appieno anzichè una che si sfrutta al 30-40-50-60%, SOPRATTUTTO QUANDO SI E' AGLI INIZI. Ciascuno deve crescere come fotografo prima della propria attrezzatura, non viceversa. Altrimenti si spendono migliaia di euro pensando di diventare dei reporter di National Geographic grazie alla supermacchina ma poi ci arrabbiamo perchè questo non succede. - Anche se siamo ottimi fotografi, artisticamente e tecnicamente, non singifica che comprare il top voglia dire soddisfazione top. Se mi regalassero una 1DX MarkII sarebbe una figata, ma quante volte la porterei con me? Cioè, è un mattone, lo sai? |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 12:46
Grazie a tutti, siete stati gentilissimi :) Cerco di rispondere a tutti, sperando di non dimenticare nessuno. Per SD vs CF: si, ne sono sicuro, e ho anche constatato con mano, purtroppo. Niente di insopportabile (come suggerisce francesco basta metterne più di una in borsa...anche se quelle veloci iniziano a costare), ma se devo esporre cosa cercherei, tra i parametri inserisco tutto no? Che ci fosse un abisso tra la mia Lumix e aps-c già lo sapevo :D (per altro non ho un treppiede, altra cosa da comprare)...figuriamoci FF! :D Per la parte che fa il fotografo, sono pienamente cosciente di essere agli inizi, di non essere bravo e di non conoscere minimamente la parte tecnica (o meglio: ho letto qualcosa, ma ancora ho sperimentato poco...giusto qualche foto al quasi-buio in interna, col massimo tempo di posa che la mia lumix permette, 1 min). Che sia mirror, reflex, aps-c o FF in ogni caso sarebbe l'unico corpo....e quindi le uscite per fotografare le farei, poco ma sicuro :D Lo zaino tanto lo ho già...almeno quello :) Per i menù per ora nel mio caso la vedo come una "sega mentale", magari sarebbe fastidioso usandola abbastanza spesso, ma per uso saltuario penso potrei passarci sopra. In negozio ho provato la 7D, la EM-5 I e II, la K-5 II e la 5D III, e le varie Nikon che si trovano nei centri commerciali (D3,5,7xxx e anche la D800). Sul fatto che una macchina valga l'altra non ne sono completamente convinto, bisognerebbe approfondire la cosa. Comunque a me la Sony piace, e in ogni caso mi pare che qualche esigenza "particolare" l'abbia citata...quindi una vale l'altra anche no! Ovvio, era sottinteso che se la prendessi tropicalizzata prenderei anche le ottiche con quella caratteristica, o per lo meno la maggior parte di esse..non avrebbe molto senso, altrimenti :D Grazie nuovamente a tutti, spero di non aver insultato l'intelligenza di nessuno e/o aver offeso._. p.s. le sony zeiss sono "tropicalizzate" come le a7x, o ancora meno? Appena torno a casa leggo il 3d che mi ha postato il centauro, grazie :) ============================ EDIT: letto tutto, a parte il corso di fotografia. La maggior parte delle cose già le sapevo, e un articolo lo avevo anche già letto, ma rinfrescare non fa male di certo :) Prima di postare qui, quelle che avevo in elenco (anche se molto diverse) erano: *Pentax K-70 *Pentax K-1 *Sony Alpha6000 *Sony A7r II (probabilmente la sfrutterei al minimo delle sue possibilità e tra corpo e ottiche Zeiss costa un'enormità. Ci metterei almeno un anno a mettere da parte qualcosa per Zeiss+corpo. Sto seguendo un tirocinio, non ho un lavoro fisso, ho appena iniziato a lavorare... mi son laureato a marzo :( ) *Sony Alpha99 *Olympus EM-5 (meglio II, forse mi adatterei anche alla I) Aggiungo, se può servire, che avrei anche 2 vecchie ottiche di una pentax (900, qualcosa del genere O.o) a pellicola che forse potrei riutilizzare, non conosco la loro bontà: 28-80 e 70-200 (Pentax). Non mi lapidate |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 15:29
Sai, stavo per dire "fossi in te sceglierei..." ma ho deciso di mordermi la lingua (o meglio, il dito!). Non è che non voglia darti il mio parere su quale corpo prendere, non voglio però influenzarti nel modo sbagliato. Quello che voglio dire è che, credo, una idea più precisa delle tue esigenze e di cosa risponde ad esse tu te la sia fatta. Credo che le ultime chiacchiere ti siano state d'aiuto. Perciò è tempo di stravolegere la cosa . Arrivati a questo punto buttati sul lato ottiche. Inizia con questo "esercizio": analizza gli scatti che hai fatto nella tua "carriera" con una Lumix e cerca di capire con quali focali hai lavorato di più. Può esserti d'aiuto per scegliere gli obiettivi che dovresti avere. Ma attenzione! Non è detto che tu abbia usato le focali nel modo giusto (a me capitava spesso): grandangoli per ritratti e paesaggi "vuoti", tele per fografare dettagli inutili... Quando avrai capito cosa ti serve di più per il tuo stile personale, ma anche cosa ti potrebbe interessare in futuro per espandere la tua passione, guarda gli obiettivi che puoi trovare sul mercato. Non solo per Sony Olympus o Pentax, ti consiglio di guardare anche altri marchi, come Canon e Nikon. Fatti un'idea del budget necessario e confronta le opzioni. Cerca di determinare quale corredo potrebbe essere più soddisfacente per le tue necessità. Dopo, pesca fra quelli da te selezionati il corpo abbinabile al marchio di ottiche che più ti ha convinto. Attento che per il discorso tropicalizzazione in Canon e Nikon la trovi "vera" solo in obiettivi professionali (quindi costosi) e tutti nativi per FF. Olympus e Pentax in questo credo abbiano un'offerta che si rivolge anche a fasce più economiche. In ultimo non sottovalutare il discorso peso/portabilità: anche io all'inzio dicevo "chissenefrega, porto quello che c'è da portare", ma non sempre si può. Io vado spesso in montagna e nello zaino da trekking (mica posso portare quello fotografico in situazioni impegnative dal punto di vista "montanaro"!) la macchina è un accessorio scomodo da portare, sia per peso che per ingombri; oppure in aereo, sulle low cost dove i kg di bagaglio vanno calibrati con la bilancia da farmaceutico (molti qui nel forum che hanno FF in viaggio portano delle m4/3). E gli scenari sono molteplici. Nel mio caso aver risparmiato circa 150g dal passaggio 40D->80D è stato un piacevole effetto collaterale. PS: perdona se la faccio così lunga, ma posso assicurarti che l'esperienza di comprare attrezzatura costosa e poi farne poco uso perchè, seppure ottima, non corrisponde alle proprie esigenze, è abbastanza fastidiosa e frustrante, non vorrei che tu ti buttassi in acquisti che poi non ti soddisfano. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 16:14
Wow...Qui si rischia l'OT...Però mi rompe non darti una breve risposta (ma ci sarebbe da scrivere degli articoli, partendo dal tuo post). Cerchiamo di mantenre una bella parvenza e proviamo a rimanere a tema. Per scegliere il marchio di obiettivi devi, appunto, capire chi offre cosa. Per capire questo devi comprendere l'uso delle varie focali, cercherò quindi di suddividere in fasce focali le lenti e determinarne l'uso. AVVERTENZA: là fuori ci sono fotografi MOOOOOLTO più bravi di me e MOOOLTO più esperti nell'uso delle varie focali, quindi quanto ti dico io non è la Bibbia della fotografia, ma risponde ai miei studi, esperimenti, prove ed esperienze, che non sono nulla di definitivo o esoterico. Chiarito ciò andiamo: Supergandangolari: dai 24mm in giù. Il supergandangolo è forse la focale più difficile da gestire. Tendenzialmente è INADATTO al panorama, soprattutto per i fotgrafi poco esperti. Il motivo è che, con l'idea "wow, ci sta tutto quello che vedo ad occhio in un solo scatto!" poi saltano fuori foto orrende in cui tutto ciò che sarebbe interessante fotografare è microscopico, contornato da pezzi di terreno grandi come praterie (vuote) nella parte bassa e inutili cieli infiniti (altrettanto vuoti) sopra. La foto che ti ho detto un po' di post fa che ho in galleria (Notturno Dolomitico) è fatta con un superwide (10mm apsc=16mm FF) ma, facci caso, l'ho anche tagliata in basso. Era tutta nera, quindi inutile, nella parte bassa. Questo è un panorama wide che ha senso, ma comunque l'ho dovuto croppare, altrimenti era bruttarello. Il superwide invece si presta moltissmo a foto molto ravvicinate ad oggetti: queste focali esasperano la prospettiva e donano effetti di tridimensionalità interesanti. Ma serve creatività. EVITARE L'USO PER RITRATTO, faranno schifo a meno che non se ne faccia un uso creativo (ma serve l'idea giusta). Nota Bene: i superwide NON sono fisheye. Questi ultimi sono altra roba: con i primi le linee parallele restano tali, con i secondi no. ===EDIT=== Nella mia galleria c'è una foto che rappresenta un uso SBAGLIATO dei 16mm: è nella raccolta "Iran" ed è la foto dell'interno di una chiesa. Come forse noterai, è un gran casino, perchè è piena di dettagli che sono così piccoli da non poter essere apprezzati in pieno. Il mio problema è che, all'epoca dello scatto, non avrei saputo far di meglio, ma è un edificio così bello che ho voluto comunque pubblicarne la foto. Ma è SBAGLIATA. Me lo dico da solo . Da grandangolo a normale: 24-50mm. Il 24 è una focale molto comoda: si presta ad usi da grandangolo detti prima ma è anche molto adatto a totali di paesaggio. Non sono i più adatti al ritratto ma si prestano molto per la street. Salendo verso i 50 si ottiene una riduzione d'angolo che aiuta ad allontarsi dai soggetti mantenendo una certa ampiezza visiva e comincia a portare un maggior controllo dello sfuocato di fondo. Un'altro uso interessante è per il ritratto ambientato, ad esempio con i 35mm di cui chiedevi. Da normale a mediotele: 50-85mm. Lenti da street, reportage e ritratto. Queste focali permettono, se hanno buona apertura, di staccare bene il fondo. Più vai verso il tele meno il ritratto è "intimo": più sei vicino al soggetto, infatti, più esso in qualche modo "interagirà" con lo sguardo alla presenza della macchina fotografica. Allontanandoti permetti al soggetto di mantenere inviolata la sua sfera personale. Il risultato cambierà, inoltre, a queste focali, la prospettiva è molto simile a quella dell'occhio umano (soprattutto attorno ai 50mm). Bisogna tenere presente poi che la profondità di campo diventa qualcosa da gestire con attenzione, curando bene la messa a fuoco, sopratutto a grandi aperture. Da mediotele a tele: 85-200mm. Obiettivi ottimi per il paesaggio (eh sì!), il ritratto "rubato", il reportage, lo sport. Servono tempi brevi per evitare il micromosso da scuotimento della macchina, luminosità e stabilizzatori aiutano ad evitare questi problemi. Supertele: oltre 200mm. Lenti specialistiche, per sport, fauna, avifauna e paparazzi ;). Meglio più luminosi? In teoria sì, in pratica dipende. Per esempio potresti preferire un ottica stabilizzata ma meno luminosa ad una con grandissima apertura. Questo perchè l'IS ti permette tempi più brevi di quello di sicurezza, anche di 4 stop. A volte potresti preferire per praticità uno zoom, che di per se è meno luminoso di un fisso. Le differenze di offerta possono portarti a scegliere qualcosa anzichè qualche altra cosa: Sigma fa un ottimo 18-35 1.8 (record di luminosità negli zoom) ma SOLO per DX/APSC. Una forte luminosità comporta lenti grandi e pesanti (serve più vetro) ma permette scatti a tempi più brevi che fermano il movimento (l'IS non può!). Nessun obiettivo dà il meglio a TA? Vero, ma anche qui dipende. Le lenti più costose sono FATTE per essere usate a TA, e quindi non migliorano moltissimo chiudendo di qualche stop. O meglio, riescono a fornire foto che a TA obiettivi più economici non riescono. Io ho il 50 1.4 Canon: a TA fa un po' schifo, da 2.8 è ottimo. Il 50 1.2 sempre di canon, che costa se non erro circa 4 volte in più, è infinitamente meglio tra 1.4 e 2.8 ma dopo è più simile all'altro. Il mio 70-200 a f4 va benissimo, chiudendo un po' quasi non si vede differenza. Non dimenticare che una grande apertura riduce la pdc (profondità di campo), rendendo più ostica la MAF. In casa Canon l'85 f1.2 dicono tutti coloro che lo hanno usato che va saputo gestire, perchè ad 85mm e 1.2 di apertura il piano di messa a fuoco è sottilissimo. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 16:45
Si, scusate per l'OT :( ci sarebbe da aprire un 3d apposito, comunque dal tuo discorso direi che è meglio escluda i supergranda :) E...per paesaggi puntare un buon mediotele (non avevo proprio capito niente, direi -.-") Se molto luminosa meglio prenderla buona...e questo si sapeva Certo poi la stabilizzazione aiuterà ma...non so, nella mia idea avrei fotografato paesaggi da treppiede. In ogni caso la stabilizzazione sul corpo è un plus che mi farebbe parecchio comodo, non sempre si può usare il treppiede :) Per il resto vi leggo ancora con piacere, in questi giorni Amazon ha non pochi venditori terzi che fanno i furbi proprio nel reparto fotografico, quindi aspetterei ancora un po' prima di acquistare (nel caso scegliessi qualcosa sui 600€ ) |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 19:51
“ Aggiungo, se può servire, che avrei anche 2 vecchie ottiche di una pentax (900, qualcosa del genere O.o) a pellicola che forse potrei riutilizzare, non conosco la loro bontà: 28-80 e 70-200 (Pentax). „ Ho ottiche pentax e con un anellino di 15 euro pentax K / m43 attacchi le tute ottiche al m43. Vale per tutte le camere che hai scelto. Certo con la full frame mantieni la focale originaria come campo inquadrato. Col m43 diventa metà (fattore di crop 2). “ Non mi lapidate „ Se decidi entro le 15 pagine no. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 20:16
cercherò di fare il possibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |