| inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:31
Mattedesmo davvero utile l'intervento io infatti sto proprio pensando di comprare un sigma 24-70 f/2.8 e vendere il 18-105 proprio per quanto hai detto. Rispetto al tamron non so se effettivamente ci siano delle differenze |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:10
Personalmente ho avuto per 3 anni la d7000, facendo qualche corso ma soprattutto un'infinità di prove ed esperimenti per cercare, attraverso questo strumento, di affinare le mie capacità. Ho intuito che ci vuole moltissimo affiatamento per ottenere una messa a fuoco soddisfacente; che se è importante portare a casa lo scatto per la mia sensibilità un poco di rumore non è detto sia deleterio, il mosso lo è quasi sempre. Ho impiegato molto tempo a sperimentare flussi di scatto e sviluppo per avere più profondità di campo, più gamma, più pulizia... fondamentalmente per cercare di capire! Adesso ho una d750 e, per quanto mi riguarda, ho superato di slancio alcuni limiti della d7000... per affrontarne altri. Mi rendo conto di portare a casa molti più scatti tecnicamente riusciti, con maggiore facilità: segno che la precedente esperienza è stata davvero una buona scuola, ma gli scatti "belli", sempre in ambito del mio gusto personale intendo, sono sempre e comunque una rarità, più o meno come prima! Di bello c'è che in mano sono molto simili, ma a parte questo, per cercare di migliorare devo per forza di cose provare, sperimentare, arrivare all'affiatamento con lo strumento che ho. Che è sempre e solo uno strumento. La d7000 sono assolutamente certo che avrebbe ancora molto da insegnarmi, posso solo invitarti a non aver fretta e soprattutto, prova a non ascoltare chi ne elenca i limiti e cerca la strada di chi ti dimostra di averli superati: in questo stesso forum troverai infiniti stimoli! Anch'io ti consiglio la strada dei fissi, almeno sulle focali corte e medie, e il 70-200f4 come medio tele di qualità. Buona luce |
user10035 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:30
Il problema non è la fotocamera ma il/la fotografa |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:56
“ Soprattutto noto la presenza di rumore scattando sopra gli 800 ISO „ Se fotografi oggetti statici basterebbe un buon treppiede per risolvere il problema ;-) “ e la messa a fuoco spesso non è proprio precisa (ho risolto un po' con la regolazione fine ma non completamente). „ Se la macchina non mette a fuoco nel punto esatto da te scelto ti consiglierei di mandare macchina e obiettivi in assistenza per verifica ed eventuale taratura del modulo AF del corpo macchina. Anche se il modulo autofocus non è di ultimissima generazione non dovrebbe avere nessun tipo di problema da questo punto di vista. Non deve presentare problemi di back o front focus altrimenti avrai sempre problemi di scarsa nitidezza in qualunque situazione. “ L'evoluzione tecnica in 5 anni è sicuramente notevole e quindi volevo chiedervi un parere: che cosa fare per cercare di ottenere delle buone foto senza i problemi che ho notato nella d7000? In primo luogo avevo pensato di passare alla D7200, evoluzione della D7000 così da poter utilizzare le ottiche che ho già. Oppure posso passare a FF, dove la D750 sarebbe la 'prescelta' ma dovrei vendere le ottiche. „ Prima di affrontare una spesa cosi' impegnativa e considerato che sei agli inizi, ti consiglierei di avere la certezza di sfruttare a fondo il sistema in tuo possesso. Se proprio vuoi investire comincia a prendere obiettivi di qualità, magari FX se pensi in futuro di passare al full frame, ma non disprezzare le ottiche DX che hanno comunque i loro vantaggi (per esempio dai uno sguardo agli obiettivi Sigma 18-35 f1.8 Art e al 50-100 f1.8 Art che sono superlativi. Dai uno sguardo alla galleria di foto scattate con il tuo stesso corpo macchina: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d7000#fotoesempio Sei in grado di raggiungere risultati simili nei tuoi scatti? No? Allora il problema non e' il corpo macchina... |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 18:03
Ciao Carols, hai l'assoluta certezza di aver superato i tuoi di limiti, al punto di necessitare per le tue capacità inespresse di uno strumento potenzialmente superiore? Non voglio essere scortese ma, da possessore di D7000 e nella certezza di non aver superato nemmeno una parte dei miei limiti e men che meno aver compreso perfettamente tutto il potenziale della mia reflex, posso affermare che prendere uno strumento tecnicamente superiore non aumenterà di molto la tua capacità fotografica. La 7000 con buone ottiche è una macchina che si può esprimere ad altissimo livello e ti posso assicurare che certi presunti "difetti" (almeno nel mio caso) non sono dovuti a lei. Gli alti ISO, io sono riuscito a fare ottimi scatti (dal punto di vista rumore) anche a 3200. A 800 ISO, sensibilità abbastanza usuale quando si scattano foto sportive, o a fauna selvatica, ti posso assicurare che si comporta benissimo e sforna file nitidissimi certo, molto dipende dall'ottica. Comunque ti capisco, pure io sono tentato dal passare a FF ma non sono così sicuro, sono diviso tra la D750 e la D500. Ho molte ottiche FF e in teoria sarebbe opportuna la 750 ma, le note vicissitudini e 1/4000 mi frenano un po. La nipote che affronta i primi passi nello sport agonistico e la voglia di tornare in giro per il mondo in viaggi naturalistici mi fanno propendere per la 500. Vedrò. Auguri per la tua decisione e anche a me stesso, non bastano mai. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:27
Per avere qualche immagine inerente ai temi del topic: fotoprincipianti, d7000, alti iso e tecniche rudimentali di sviluppo, ho caricato nella mia galleria Prove e Confronti, alcuni scatti della d7000 ad alti iso. Solo per sottolineare quanto in molti qui affermano, io sono un appassionato in cammino ed il cammino è appena iniziato! La d7000 ha da dire molto di più di questo! www.juzaphoto.com/me.php?pg=177442&l=it |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:51
“ Per avere qualche immagine inerente ai temi del topic: fotoprincipianti, d7000, alti iso e tecniche rudimentali di sviluppo, ho caricato nella mia galleria Prove e Confronti, alcuni scatti della d7000 ad alti iso. Solo per sottolineare quanto in molti qui affermano, io sono un appassionato in cammino ed il cammino è appena iniziato! La d7000 ha da dire molto di più di questo! „ intervento molto simpatico e le tue foto non sono male, peraltro hai un cannone di tutto rispetto, parlo ovviamente del Nikon AF-S 70-200mm f/4 G ED VR! P.S. compagni di "sventura" per via della D7000 |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 9:05
Ciao!!! Se tu avessi detto: faccio foto sportive, scatto in miniera e per lo più a concerti dilettantistici senza luci... ti avrei pure detto che poteva valer la pena.. tuttavia tu scatti paesaggi: dunque prendi un cavalletto ed un comando di scatto remoto, metti gli iso al minimo e scatta con i tempi più adeguati possibili (da qualche frazione di secondo a qualche minuto); scatti ritratti: prendi l'85mm 1.8 G della nikon, mantieni gli iso il più bassi possibile e scatta sempre ad 1.8...; fai street: il rumore sarà solo una decorazione! monta sulla tua macchina un 24mm f2.8D (equivalente ad un 35mm) e vedrai che ti divertirai molto (ho seguito un workshop leica ed il professionista consigliava di scattare a iso 1000 per avere un po di grana ed esser sicuri di non avere del mosso indesiderato nell'immagine, quando non vuoi del mosso). Il mio consiglio è di rimanere con la d7000, che è una signora macchina fotografica, e di investire in: cavalletto, scatto remoto e filtri (per paesaggi), Nikon 85mm1.8G e 50mm 1.4G (o D, a tua preferenza) per ritratti, un 24mm luminoso per la street. gli iso alti usali solo per la street e senza preoccuparti del risultato. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 9:27
“ Fiosco „ Per quanto mi riguarda la fotografia è un'attività di piacere e svago; anch'io mi lascio affascinare da tecnologia, marketing e leggo di quasi ogni argomento connesso... ma si fa per gioco! ...e nell'intenzione di spendere bene quando il salvadanaio finalmente consente! Ho sostituito la d7000 con una d750 (usata) per una serie di eventi che non sto' a raccontare ma non certo per insoddisfazione. Ora ho troppo poco tempo ed uso quasi esclusivamente la FF, anche perché è "il giocattolo nuovo" e ovviamente... Parlo per me, mi ripeto, ma ne sono convinto: reflex come la d7000 o similari hanno potenzialità per fare ottime foto, in funzione solo delle mie capacità, della mia voglia di scoprire e di divertirmi ad usarle; ma si parla appunto di divertirtimento e soddisfazione, ed ognuno fa bene a farlo con quello che vuole o crede. Ricambio la simpatia. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 9:51
Ciao Carols “ Soprattutto noto la presenza di rumore scattando sopra gli 800 ISO e la messa a fuoco spesso non è proprio precisa (ho risolto un po' con la regolazione fine ma non completamente). „ Hai ragione, sono problemi dovuti ai limiti fisici dell'aps-c, soprattutto se un po' datata. Io ho avuto per un bel pezzo la D7000 (peraltro l'immagine più "likata" delle mie gallerie è proprio scattata con questa macchina e un semplice Tamron 17-50, su un treppiede da 2 soldi...vabbè...), poi l'ho sostituita con FF (attualmente D750) proprio per risolvere i problemini da te riscontrati. Ciò che migliora pesantemente passando a FF è: la qualità d'immagine (soprattutto a iso medio-alti), il wb a iso alti, il rumore (nella D610/D750 è quasi assente fino a 1600 iso), l'AF in tutte le condizioni ma soprattutto in bassa luce. A questo punto, vedi tu... Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |