RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 85mm 1.8 con 24-70?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 85mm 1.8 con 24-70?





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:22

Le peculiarità del 24-70 sono diverse da un 24, un 35, un 50, fissi, e con focale più luminosa, sebbene siano tutte lunghezze che rientrano già nello zoom 24-70, quindi ha più che senso avere gli zoom e i fissi sovrapposti, all'interno dello stesso corredo.
Stesso discorso per l'85, nel tuo caso.
Se vuoi lavorare sotto f2.8 (per la luminosità e per la tipologia di sfocato) sei obbligato.
Se parliamo di -qualità-, il discorso si complica... L'85 F1.8G è una gran lente, ma con dei nei: è rapido ma non sempre preciso a centrare il fuoco; è un collettore di aberrazioni cromatiche (il rosso/magenta lo vedi ovunque); nei controluce perde contrasto e raccoglie tutti i poligonini dei flare; a TA è un po' evanescente.
Tuttavia è una lente completa e i suoi soldi li vale tutti, ma niente di più, ecco.
Conviene forse prendere la serie D, che è più lenta a focheggiare, ma più precisa.
AC e resa centro/bordi sono simili. Forse risolve maggiormente il G, su sensori più densi.
Se puoi spendere, punta più in alto, o se non hai problemi a focheggiare a mano, puoi puntare i vecchi ais Nikkor, o uno Zeiss Planar usato.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 2:11

Ribadisco, c'è un 85mm della Sigma che si trova usato quasi allo stesso prezzo dell'85mm f/1.8G Nikon, ma che è questo qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_85_f1-4

(è la mia nuova scimmia MrGreenMrGreenMrGreen )

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 7:53

sarà ma io ho visto foto con il G Nikon da leccarsi i baffi

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 8:17

Sapete come la penso sull'85 Nikon...1.8 D a vita.;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1952209

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 8:28

Il Sigma non mi fa impazzire, lo trovo troppo 'vanigliato' come resa generale, e i soggetti umani sono poco cristallini e sembrano bambole. A breve, poi, uscirà la serie art della stessa lunghezza, quindi, forse, conviene aspettare, se non altro per fare il confronto. Oltretutto è difficilissimo trovarlo usato a prezzi ragionevoli, e per prenderlo nuovo a 800€, preferirei puntare su un F1.4G usato, con 100/200€ in più.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 8:30

1.8 G a vita anche se in te penserei al 135 dc o al 105 sempre dc. 85 1.8g ha una distanza minima di mf di 80cm e in ff non so quanto riesci a stringere sui primi piani

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 8:57

Ho il 24-70 (Tammy), ho l'85 1,8 D e ho il 70-200 OS (Sigma), da abbinare su d700 e d7000. Nell'ultima sessione ho montato l'85 sulla d700 e non l'ho quasi più tolto, un abbinamento perfetto e una resa molto gradevole, alcuni esempi: www.juzaphoto.com/me.php?pg=175621&l=it

Non conosco il G direi che il D è una lente eccellente, non capisco cosa molti intendono con AF lento che invece ritengo adeguato, magari qualcuno lo vorrebbe con velocità a collegamento neurale.
La coesistenza con il 24-70? assolutamente si, diverse come resa ed utilizzo.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 9:22

Finché si ritraggono soggetti posati, statici, la rapidità dell'AF è pressoché ininfluente (anche se in realtà, una persona, per quanto immobile, è comunque soggetta a micro tremolii, che si aggiungono a quelli del fotografo).
Ma su soggetti in movimento (senza chiamare in causa le automobili o gli sportivi, o gli uccelli in volo), la rapidità dell'AF è una discriminante importante. Una lente come l'85 F1.8G, è sfruttabile ad ampio raggio, dal ritratto al reportage/street (cosa che non ci si può permettere, ad esempio, con un F1.4D, che per certi versi è superiore, ma specifico per la ritrattistica), e la sua rapidità gioca certamente a favore in questo senso.
Tuttavia, se il motorino è rapido ma impreciso, è un po' come tirare i dadi, e vedere due foto a fuoco ogni dieci, non è un risultato da sbandierare.
Pochi giorni fa, io e la mia fidanzata eravamo a bordo di un traghetto, sul delta del Danubio, entrambi con D300, lei con l'85 di cui sopra, e io col 180 AFD. Foto a scenari, persone (a bordo e sulle rive), fauna ecc. roba mista, insomma.
Il suo focheggiava più rapidamente (anche sui soggetti umani posati), e il mio era più lento e tremolante per via della lunghezza focale più che doppia.
Statisticamente parlando, avevo più foto messe a fuoco io di lei, sebbene lei abbia una mano più ferma della mia.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 9:55

mi inserisco in questa conversazione per chiedere se su una D7000 posso scegliere indistintamente l'85 1.8 D o G, li prenderei usati c'è una differenza irrisoria di 20€ tra i due, quindi mi interessa più che altro quale dei due rende meglio, se c'è differenza ovviamente

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:00

Una lente come l'85 F1.8G, è sfruttabile ad ampio raggio, dal ritratto al reportage/street (cosa che non ci si può permettere, ad esempio, con un F1.4D, che per certi versi è superiore, ma specifico per la ritrattistica), e la sua rapidità gioca certamente a favore in questo senso.


colto nel segno lo voglio usare anche per street/reportage e uscendo con il D ho avvertito di non avere spesso i soggetti a fuoco su molti scatti (magri e anche colpa mia) non mi ha convinto a pieno

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:17

Che l'1.8 D abbia l'af lento non lo metto in dubbio, fatto sta che é la mia lente tele da concerto, quindi se non riuscite a fotografarti una persona normale il problema non è la lente.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:23

che sia un mia problema è possibile

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:23

in questo forum sono tutti bravissimi

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:27

Non mi riferivo direttamente a te grekon, abbiamo scritto in contemporanea ;-)
Però a meno di non fare punta e scatta non ci si può lamentare dell'af, che il G sia meglio non ho dubbi comunque.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:31

non faccio mai polemica attenzione i mi diverto ed imparo in questo forum però ovviamente il G è più all around come lente rispetto al D sono certo che i limiti di un'attrezzatura vengono ampliati dai miei di limiti però se posso fare un passo in più nell'attrezzatura magari mi sforzo e faccio un passo in più io e gia sono 2 passi in più;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me