| inviato il 08 Agosto 2016 ore 23:00
Dipende, quarda le foto nel link e vedi se hai intenzione di fare foto del genere oppure foto più grandangolari |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 23:20
sto guardando le foto fatte con la sony a6000 , sono incredibili hanno una resa completamente diversa dal 16-50 , sembra un altra fotocamera Oo |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 0:32
Ho la sony a6000.... In effetti il 16-50 è molto mediocre, ma per lo meno è Sony, per cui riesci a sfruttare le potenzialità dell'autofocus della macchina. Ho Sigma 60 f/2.8 per i ritratti, ottimo, un altro pianeta in termini di resa.... MA l'autofocus perde molto, non sfrutta tutti i punti af, in modalità af continuo non è veloce e preciso come il 16-50. Ho il 55-210 Sony... ne sono molto soddisfatto per quello che costa rende davvero tanto, molto più delle mie aspettative (provengo da obiettivi Canon serie L), sfrutta perfettamente l'autofocus, è veloce e precisissimo. La nitidezza non è comparabile al fisso Sigma, ne a zoom professionali tipo il mio precedente 70-200 canon 2.8 IS.... ma ovviamente parliamo di cifre mooolto differenti. Voglio vendermi il sigma 60 f/2.8 rinunciando alla sua nitidezza spaventosa per il Sony 50 f/1.8 OSS... perché mi rode teoppo perdere tutte le potenzialità dell'autofocus. Poi per sentito dire, e per recensioni lette, posso dirti che il Sony 20mm è valido, migliore come resa del 16-50, ma nessun miracolo. Il 16-70 zeiss f/4 dicono non valga assolutamente i soldi che costa. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 2:10
In fondo l'AF dell'A6000 non va tanto male con i Sigma f/2.8. La differenza principale la noto con l'AF a inseguimento. Se lo assegno a un oggetto, che sia fisso o in movmento, con i Sony 16-50 e 55-210 lo tiene agganciato anche quando si posiziona a bordi e angoli dell'inquadratura mentre con i Sigma quando esce dalla zona centrale lo perde. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 7:59
secondo voi per street photo e per portarmelo in viaggio in un isola il 50mm è troppo spinto visto che su aps-c diventa circa un 75mm ? O si riesce cmq ad usare bene ? ero indeciso se prendere il 35mm sony ma costa circa 120 euro in più e non sono spiccioli... |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 8:36
Se devi fare foto alle cose prendi il 35 o il 30 f1,! 4 sigma, se devi fare foto per lo più a persone prendi il 50 |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 10:20
Tendenzialmente per street il 50mm su aps-c sarebbe un pelo troppo tele però è anche una cosa soggettiva. Prova ad andare in giro col 16-50 ma tienilo fisso a 50mm e vedi come ti trovi. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 13:26
Quoto Roberto P "La differenza principale la noto con l'AF a inseguimento. Se lo assegno a un oggetto, che sia fisso o in movmento, con i Sony 16-50 e 55-210 lo tiene agganciato anche quando si posiziona a bordi e angoli dell'inquadratura mentre con i Sigma quando esce dalla zona centrale lo perde" Esatto!!! Il 50mm è troppo tele per la street, equivale ad un 75 nel formato standard. Nella street devi comprendere gli elementi, i piani, gli sfondi ecc... non eliminarli. Ti ci vuole qualcosa tipo 20mm sony oppure 30mm sigma 1.4 che moltiplicando per 1.5 (il fattore aps-c) diventano rispettivamente un 30mm o un 45mm del formato standard (24x36mm o full frame chiamalo come vuoi) Il 50 è per i ritratti! Il massimo sarebbe poter prendere lo zoom Sony 10-18mm ma costa moltissimo |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 14:20
purtroppo ho un budget ristretto, ho visto che c'è il sigma 30 mm 2,8 che sembrerebbe essere un buon obiettivo , qualcuno sa dirmi qualcosa? |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 14:50
Ne parlano molto bene su photozone.de |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:32
grazie roberto, ho avuto modo di provare il 50mm sony 1,8 ha una resa incredibile, ma risulta anche mooolto chiuso. Stavo valutando il 19mm sigma che cmq è uno dei pochissimi grandangolari che ci sono per sony o il sigma 30mm 1,4 o 2,8 . io vorrei spendere poco per avere cmq una resa fotografica superiore all'obiettivo kit 16-50 |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 16:13
Personalmente non l'ho provato, ma (sempre secondo photozone.de) il Sigma 19mm f2.8 non ha le stesse (eccellenti) prestazioni dei fratelli maggiori 30mm f2.8 e 60mm f2.8. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 16:27
Ciao , io con la stessa macchina ho provato i fissi di sigma con soddisfazione. Ho poi preferito passare ad altro a causa della difficile scelta per gli obiettivi. Ciao |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 16:53
“ Stavo valutando il 19mm sigma che cmq è uno dei pochissimi grandangolari che ci sono per sony o il sigma 30mm 1,4 o 2,8 . „ “ Personalmente non l'ho provato, ma (sempre secondo photozone.de) il Sigma 19mm f2.8 non ha le stesse (eccellenti) prestazioni dei fratelli maggiori 30mm f2.8 e 60mm f2.8. „ In effetti dalla recensione di Photozone, fatti con una Nex7 da 24 Mpx, risulterebbe il meno riuscito dei tre: www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/786-sigma19f28nex La stessa opinione la si trova in questo "Field Test" dei tre Sigma su Dprewiew: www.dpreview.com/articles/4606181052/field-test-sigma-dn-lenses Li uso regolarmente tutti e tre e confermo che è quello che produce più aberrazione cromatica laterale e vignettatura (facilmente correggibili in PP). E' anche quello più debole in risolvenza ai bordi. Del resto tra tre obiettivi della stessa marca e serie e venduti allo stesso prezzo mi sembra fisiologico che il grandangolare presenti maggiori problematiche rispetto al normale e al medio tele. Conosco altri esempi in proposito: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1736951#8189634 A f/2.8 a un certo livello di ingrandimento si possono notare gli angoli un po' deboli, però non vedo quello spappolamento che questo grafico di Photozone magari lascerebbe presagire: www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/786-sigma19f28nex?st A f/4 le cose migliorano decisamente. A f/5.6 quelli di Photozone hanno rilevato un ulteriore miglioramento, ma questo risulta dai loro test MTF strumentali. Io anche facendo il giochetto del pixel peeper a bordi e angoli non noto differenza di resa tra f/4 ed f/5.6. Alla fine la resa è per me accettabile. Questa l'ho già messa nella pagina precedente, ma per comodità la posto di nuovo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1947378&l=it Quando guardo delle sequenze di foto fatte con i miei tre Sigma, alla fine non è che noto grandissime differenze qualitative tra la resa dei tre, anche perché comunque producono immagini completamente diverse dal punto di vista della composizione e ovviamente il 19 produce una maggiore deformazione anamorfica ai bordi (e questo non per un difetto specifico del 19 ma per le ineludibili leggi dell'ottica); e ciò salta all'occhio più delle differenze di risolvenza a bordi e angoli. Se si guarda il grafico in questione e lo si confronta con altri sempre di Photozone, penso che più che il dato, a f/5.6, di 2000/2200 LW/PH a bordi e angoli ad essere scarso sia quello di quasi 3900 al centro ad essere eccellente. Una risolvenza che ho la sensazione sia persino eccessiva per il livello di ingrandimento a cui le foto si guardano a schermo o si stampano, e può comunque essere sfruttata per fare dei crop anche abbastanza spinti (prendendo la zona centrale e tagliando fuori i bordi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |