| inviato il 25 Luglio 2016 ore 7:11
tamron 17-50 2.8 vc o sigma 17-70 2.8-4 OS i grandangoli troppo aperti servono in casi specifici ma spesso introducono più aberrazioni. valuta tu se ti serve davvero un 2.8. come tele, prendi il tamron 70-300 vc usd che è una bomba. |
user47513 | inviato il 25 Luglio 2016 ore 8:01
“ Prendi un bel 8-3000 f3,5-19 e sei a posto „ infatti sto aspettando il 40/800 L ( mi sto informando per il mutuo ) pero' in fondo in fondo l'idea di un fisso mi ispira,soprattutto per fare foto come questa www.juzaphoto.com/me.php?pg=152259&l=it#fot1729555 sai che meraviglia quando le nebbie si alzano e si abbassano ogni 5 minuti,farsi 10km in auto,poi ritornare, poi farne altri 15 in un altra direzione,poi ritornare... poi farne altri 5km poi ritornare... ecc...... Dài siamo seri... anch'io ho un paio di fissi, ma il loro utilizzo per paesaggistica e' molto limitato... oltre al fatto che se ti trovi in montagna o in collina col vento e ogni 5minuti devi cambiare l'obiettivo,oltre all'impazzimento ogni volta c'e' da ripulire il sensore... non a caso se guardate le foto paesaggistiche,la stragrande maggioranza e' fatta con i vari 24/105, 24/70, 16/35..... Poi se uno fa il suo giretto la domenica,scende dall'auto in un posto gia' collaudato,si fa le sue 10 foto che interessano ci sta anche un 24fisso.... peccato che poi si altre 300 foto... ma i gusti sono gusti... |
user47513 | inviato il 25 Luglio 2016 ore 8:11
inoltre che i fissi abbiano tutta questa qualita' in piu' rispetto a zoom come 17/55, 16,35, 70/200L, in condizioni all'aperto, dove bisogna fare i conti con l'aria, lo voglio proprio vedere..... un conto e' fotografare al chiuso, o fotografare un soggetto a 10metri, un altro e' fare un paesaggio con elementi a diverse centinaia di metri,se non km.... Ho provato col 40stm, e col 100 2,8 .... paragonati agli zoom migliori all'aperto,non mi sembra che sia tutta questa differenza.... anzi..... |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 9:42
Se sei un "clik-man"sicuramente lo zoom va da favola |
user47513 | inviato il 25 Luglio 2016 ore 10:04
se devo uscire un pomeriggio con solo un fisso, e fare 5 foto in tutto,sebbene ottime,perdendone 200, preferisco uscire con uno zoom di qualita' e farne 250, di cui magirari 30 sono ottime.....  ovviamente parlo per foto paesaggistiche.... un genere dove e' piu' che noto,che oltre alla bonta' dell'obiettivo,possa esso essere anche il 50 1,2... o il 135...ecc... quello che conta sono le condizioni meteo,le condizioni della luce,la variabilita' delle situazioni,essere al punto giusto nel momento giusto,improvvisare, ed avere anche molta fortuna... insomma, in questi casi,SECONDO ME, quando un fotografo col fisso,incontra un fotografo col 24/105,o col 70/200 ... quello col fisso e' spacciato... secondo me |
user47513 | inviato il 25 Luglio 2016 ore 10:12
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1899960 io con un fisso da 20, 24, anche 50, non sarei capace di riprendere un albero come questo a 500metri di distanza,giu' in un dirupo mentre sale la nebbia... se qualcuno ci riesce,tanto di cappello..... Non dico che i fissi siano inutili,ci mancherebbe, averne uno di qualita' nelle zaino male non fa... ma non si puo' uscire per fare paesaggi con solo il fisso.... e' come giocare una partita di serie A, in ciabatte.... poi se uno lo vuol fare e ci riesce... ben per lui |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 10:17
Ciao, dico la mia, spero sia utile: 10-18 canon 24 2.8 stm Canon 50 1.8 stm Canon. 70-300 vc USD tamron Io in montagna tengo su il piccolo 24 stm e ci faccio quasi tutto, se sono proprio limitato uso il 10-18, quasi sempre a 10mm. In questo caso la sua luminosità limitata non è un problema. 24 + 50 se devo fare qualche gita in cui prevedo anche qualche ritratto ambientato. Io oltre a questi 4 obiettivi posseggo anche il buon 17-50 ma va a finire che lo uso poco perché preferisco uscire leggero e una maggiore qualità a discapito di un poco di comodità. Alberto |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 10:32
Ad ognuno le proprie convinzioni. In 40 anni che faccio foto mi è capitato di non fare foto perchè non avevo la fotocamera non perchè non avevo l'ottica giusta,poi dipende da quello che vuoi fare;l'unico zoom che mi è rimasto e che conto di tenere è il 17/40L anche perchè Canon a parte il 17 che costa un botto sui 20 mm non ha un ottica decente. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 10:48
Ciao, premesso che sono davvero un principiante, sabato mi sono portato a casa un Canon 10-18 e sono soddisfattissimo dell'acquisto, che col cashback mi verrà a costare meno di 190 Euro. Avevo valutato anche io il Tokina 11-16 usato ma un po' per soldi, un po' per il peso (oltre 500g contro 240g) un po' per provare focali così estreme, ho preferito il Canon. Con lo stabilizzatore si ovvia al fatto che sia un obiettivo buio. Certo, se vuoi qualità anche agli estremi della foto devi andare sul Sigma 10-20 mentre per la luminosità Tokina è imbattibile. Fotografare con un grandangolo spinto è fantastico ma bisogna mettere in conto immagini che, a mio avviso, si discostano anche parecchio dalla realtà, allungando abnormemente le parti o gli oggetti vicino all'obiettivo, con effetti non sempre gradevoli se poco studiati. Più avanti, ho in previsione di prendere l'ottimo Sigma 17-50 f2.8 (acquisto che farò da Amazon, in modo da avere possibilità di farmi sostituire l'articolo in caso di front/back focus). |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 10:55
Dai, su, esistono i 'fissari' e gli 'zummari', quindi è inutile star li a sindacare cosa sia meglio o peggio per chi, come, perché, e balle varie. Se uno si trova meglio con gli zoom (indipendentemente dal genere fotografico che predilige) non deve certo convincere un altro che preferisce i fissi, e viceversa. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 10:59
Hai fatto benissimo,costa poco per quallo che dà.è leggero che non guasta e il fatto che sia buio non mi pare che per un grandangolo sia un grande problema. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 11:02
Caneca hai perfettamente ragione Però l'8/3000 alla focale massima mi sembra un pò buio |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 13:05
F19 buio?? Basta scattare a iso200.000! Che ce vo'?! |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 13:20
Ciao. Per l'acquisto di materiale usato, prova a vedere questa discussione, non è il vangelo ma magari qualche buona idea la trovi. Io ho comprato un sacco di roba di occasione e non mi sono mai trovato male. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1613161 Se hai a che fare con un budget limitato (benvenuto tra gli umani...) ti consiglio di operare per priorità. La prima è capire verso quali generi ti orienti, e mi pare che tu abbia già risposto. La seconda mi pare quella di coprirsi bene nel range delle focali standard, e un 24-70 mi pare inadeguato su un corpo aps-c: meglio partire da un buon 17-50, il Canon 17-55 è il massimo ma se vuoi spendere meno ti consiglio il Tamron 17-50 f2,8 non stabilizzato, lo compri con 200 euro e ha la miglior qualità ottica tra gli zoom std di terza parte (vedi recensioni). Se ritieni indispensabile lo stabilizzatore valuta Tamron o Sigma, sono un po' meno buoni di Canon ma costano meno della metà. Concordo con Maximetto: lo zoom serve per determinare la prospettiva, non l'inquadratura. In linea di principio i fissi, oltre a essere più performanti, sono anche una miglior palestra ma questo beneficio si può benissimo ottenere usando lo zoom alla stregua di un fisso: decidi la prospettiva che ti interessa, lo regoli e lo usi a focale fissa. Tornando ab ovo, una volta che hai una buona soluzione per le focali intorno allo standard, decidi con calma cosa ti serve e come coprirti: io sono partito da un tuttofare come il 18-200, poi ho migliorato con il 17-40 e integrato con una serie di fissi che, nelle mie intenzioni, saranno 14/f2.8 (Samyang), 24 f1.8 (vedremo), 35 f2 (Canon vecchio), 50 f1.8 STM (da prendere), 85 f1.8 (Canon) 150 f2.8 (Sigma macro). Se ami la semplicità, potrai opatare per un 50-150 2.8 o per un 70-200. Lo farai comunque a ragion veduta, avendo capito bene quali sono le tue esigenze e le tue priorità. Comunque, un 17-50 non lo butterai mai via. Altra considerazione: se operi in condizioni ambientali precarie o difficili (polvere, vento, umidità, ecc.) sostituire un obiettivo può essere operazione molto infelice per il sensore, con uno zoom hai la versatilità senza lo sporco... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |