RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa Fedele - Set Stampante A4 - Monitor - colorimetro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampa Fedele - Set Stampante A4 - Monitor - colorimetro





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:19

Si esatto. Questo mi sembra un buon compromesso. Da tenere presente che comunque partirei con monitor e sonda. Per di più non ho esigenze da pro, almeno per il momento. Un domani si vedrà.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:33

Faccio un esempio.

Sono un ingegnere e non guadagno milioni. Ho una apsc amatoriale che vorrei spremere bene bene per wualche anno prima di passare a strumenti di livello superiore. Tempo fa ho voluto fare un passo importante: volevo un 24 fisso luminoso e ho accettato il "compromesso" del 24 1,4 sigma art. Ne sono contentissimo!

Stessa cosa faró per il monitor. Penso che andró sull'eizo economoco. Almeno come inizio.

Una volta preso il monitor, come si gestisce il colore.?

La carta ne ha uno. La stampante un altro e il monitor un altro ancora.giusto? Come faccio a far parlare tutte le cose?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:49

Di questo se ne è parlato estesissimamebte, di base ogni periferica ha una sua calobrazione che però tende ad uno standard ideale, ovvero calibri tutto separatamente per cercare di acere tutto uniforme. Questo è a malapena la prima di copertina, per il resto del libro lascio fare a chi è competente davvero.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 19:59

Mi pare di capire che bisogna andate a tentativi finché non si trova un setup ottimale tra i vari profili colore.

Chiaro é che finché non ho una stampante in casa per fare e rifare prove, un setup del tutto personale la vedo proprio dura farlo, a meno che non trovo un laboratorio tanto gentile per ospitarmi un giorno intero con mio monitor a far proveMrGreenMrGreenCoolCool

Sarebbe troppo da ridere. In ogni caso siamo all' inizio. Questo mi é molto chiaro. Come tutte le cose ci vorrâ tempo e studio. Sono fiducioso che nel tempo e con qualche soldino riusciró ad avere ottimo risultati.

Grazie dei consigli ragazzi. Spero di fare domande sempre piu specifiche piu avanti. A.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2016 ore 21:43

No... non devi andare a tentoni Sorriso.

Per il monitor devi prenderti un colorimetro, non c'è altra strada.

Per la stampa puoi scegliere :

A) Stampi con i profili "canned", cioè quelli forniti dal produttore della stampante o delle carte. Non è gran che, ma ti accontenti.

B) Ti fai fare dei profili ad hoc da un laboratorio; tu stampi il target, lo spedisci a loro e poi ricevi il profilo colore che descriverà la tua stampante con quella carta.

C) Ti fai i profili in proprio; ma ti serve uno spettrofotometro e le conoscenze per fare il tutto. Questa è una guida per fare la profilazione della stampante usando uno spettrofotometro e ArgyllCMS : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1275459

Se hai bisogno chiudi pure Sorriso.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 21:32

Grazie mille Raamiel.

Domani mattina sono in ferie e ho appuntamento in un laboratorio qui a Milano rinomato anche su Juza. Per correttezza mi riservo dal dire il nome. Andró li anche per fare delle prove e farmi aiutare a sistemare la post produzione lavorando direttamente sui loro monitor tarati. Ho pensato che per iniziare sia importante iniziare a toccare con mano come fanno i professionisti del settore. Spero dinpoter dare dei feedback positivi a riguardo.

A.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 21:50

E di che Sorriso.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 23:01

Io non capisco perché c'è chi stampa in casa. Posso capire se lo si vuole fare per urgenza, ma per poche copie occasionali o per tante copie è preferibile mandarle a stampare, si risparmiano costi e fatiche.
Ho una stampante a 6 colori e già tra 4 e 6 non è che ci sia un abisso, dipende da cosa si stampa, diciamo che migliora un pochino. Con 8 sarà ancora meglio.
Concordo comunque che, volendosi proprio smazzare a stampare in casa con costi assurdi, tanto vale farlo bene e puntare a una qualità che il laboratorio non offrirebbe.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 23:11

Infatti la penso pure io così; stampare in casa ha senso se poi è veramente un piacere.

Spendi tanto per attrezzarti, ma poi devi godere come un riccio gestendo tutto da solo; anche solo per la soddisfazione di trasformare il file in una bella stampa.
E poi ti scegli con cura la carta..... non c'è paragone con i soliti service.

Se poi non si vuole impazzire a gestire tutta la catena, allora è bene trovarsi un service di quelli seri, che offre veramente un prodotto di qualità.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 23:25

Anche io prima di comprare stampante pro o semi pro e monitor pro ho visto vari service, e se devi stampare su carte pregiate comunque anche li paghi.
Poi la cosa che più mi infastidisce e che mi ha spinto a fare tutto ciò è la discrepanza che c'è nelle foto che io elaboro e come vengono in stampa nei service (dico service, ma quando hai bisogno di stampare foto urgenti, vado dal fotografo di città e stampo li) e vedo che le foto sono completamente cambiate. Allora il fotografo ci deve mettere mano e la modifica a sua piacimento. Sta roba mi manda fuori di testa. Allora ho speso si dei soldi, ma con calma mi guardo le foto sul pc e faccio correzioni con lightroom, faccio la simulazione e colore e stampo, di notte, di giorno, di Domenica... quando voglio e su carte che io ho scelto e che mi piacciono e il risultato finale è proprio un piacere. Diventi "artigiano", hai la soddisfazione di quando un artigiano costruisce un oggetto ed è venuto bene. Quanto è appagante? :D.
Poi se un giorno mi servirà stampa in A1 o A2 allora vado nei service seri e stampo lì.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 23:34

Esatto... è proprio così. Quando stampi con le tue mani è una cosa che hai fatto tu, come la volevi tu. Sbagli, impari, migliori. E la foto stampata è veramente tua.

Dove non si arriva da soli, ci si affida a un vero artigiano del settore; non a un coso automatizzato che stampa sRGB a fatica e usa i profili colore fatti nel 1900 (se va bene).

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 23:40

giusto.. Sono d'accordo.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:45

Beh si. Da neofita del settore stampa, non avevdo strumenti (ne tantomento 2000 euro per investimenti in blocco) e soprattutto knowledge per partire con stampa casalinga, ho contattato questo service serio che mi ha dato piena disponibilità a scegliere carte, a rivedere la post produzione insieme nei loro monitor tarati. Insomma proprio quello di cui avevo bisogno per iniziare. Qualcuno che mi introducesse all'arte della stampa. Poi un domani, se dovessi acquisire esperienza e aumenti di stipendio a lavoro, penso che anche io mi dedicheró al fare in casa. Per una sola ragione: godere di cose belle.

Anche li rimarrebbe un problema. Che probabilmente le foto importanti o nei grandi formati le farei comunque stampare nei service con pigmenti, per una lunga durata. Una piena autonomia di stampa credo sia impossobile. Imparare a giocare con la stampa ottenendo anche ottimi risultati, spero proprio di siSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 13:44

Un monitor discreto 500 € una stampante discreta altri 500€ usi i profili canned di carte come canson o Hahnemühle
ed intanto ti diverti, stampi sempre meglio del lab.

Ciao
rob

PS :una stampa buona A3 costa non 1,6 € ma c.a. 20- 25€ 10-15 in a4

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:04

una stampante discreta altri 500€ usi i profili canned di carte come canson o Hahnemühle
ed intanto ti diverti, stampi sempre meglio del lab.
oddio, meglio è un po' generico, in realtà ti puoi accontentare del risultato che ottieni, che in linea di massima potrebbe essere meglio di come viene in Lab, ma non perché il lab sta sbagliando, ma perché stai usando una stampante non calibrata e quello che esce va a caso, mentre al lab esce quello che gli mandi, se è brutto rimane brutto, se bello viene bello, non c'è la casualità che puoi avere a casa senza tarature.
Il monitor non è una cosa tanto semplice da calibrare come si pensa, o meglio se lo vuoi tarare sulla stampa, quella stampa devi essere sicuro che sia a posto, che la guardi sotto la luce giusta, ad una precisa angolazione ecc ecc ecc

Una stampa A3, al lab, costa al max 4/5euro, come costi vivi, (ti parlo di stampa con carte pregiate/costose) poi se te la mette 20/25 e ti va bene come prezzo non c'è problema, anche perché a casa per fare la stessa cosa, l'investimento non è la stampante, quello è il minimo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me