RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio su FF (abbiate pazienza.... ma è colpa vostra :-P )


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio su FF (abbiate pazienza.... ma è colpa vostra :-P )





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 0:13

Confermo che il nikon 35 mm 1.8 af-s g é progettato per il formato dx. É anche scritto sul barilotto.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 0:14

Piccolo OT Raudaskij che chitarra hai comprato??? Nella foto avatar mi pare di vedere una PRS...MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 0:25

questo è il 35 per dx

Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_35dx

questo il 35 per FF

Nikon AF-S 35mm f/1.8G

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs35g

c'è anche differenza di prezzo;-)


user94858
avatar
inviato il 21 Giugno 2016 ore 0:27

Bò a me non sembra che ti serva il FF poi se ci tieni a comprarlo ed hai i soldi è un alto discorso; concludo citando un utente del forum (di cui disgraziatamente non ricordo il nome ti faccio un saluto se leggi)

Il Full frame non apre mondi sconosciuti alla fotografia



avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 0:28

ma frequentando il forum mi è venuto il tarlo della FF


abbandonala allora questa idea

Anch'io volevo un salto di qualità (due anni fa), ho preso la D750 col 24/120 e ho detto finita lì. E invece non è stato così. Avevo poi l'85 G, mi sono comprato un 28 nanocoat, più il cinquatino G. Poi non facendo più matrimoni, battesimi, ho detto a che mi serve tutto questo e ho venduto (rimettendoci circa 400€). Ma non è questo il punto. Spesso siamo insoddisfatti della nostra attrezzatura, ma in realtà non è così. Siamo insoddisfatti delle nostre impossibilità. Tu hai un corredo di tutto rispetto, per me forse un po' troppe lenti di cui alla fine ne userai 2 o 3 al massimo. Scegli un buon grandangolo, lascia uno dei fissi 35 o 50, e prendi un tele o altrimenti un tuttofare come il 18/140. La D7100 è una bella macchina, io sono tornato alla D7000.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 0:44

Che modello hai?

Qui sul forum l' AF-S 35 f1.8 G risulta per FF e non si ha traccia di un 35 per AP


Ce ne sono due di 35 f1.8g... il vecchio che costava circa 250€ per DX e quello uscito da poco per FX che costa circa 600€

Vi chiedo come si possa fare un salto di qualità dal punto di vista dell'attrezzatura, contenendo la spesa.


Nelle maggior parte delle situazioni non si hanno bisogno di iso alti, e la differenza con la D7100 sarà decisamente bassa. Valuta te se ti serve il passaggio. Se fotografi solo per passione hai già un ottima attrezzatura. Considera che un corredo FX pesa ed ingombra di più e può esser più scomodo nei viaggi.

Il mio corredo attuale è composto da tokina 12-24/4, Nikon AFD 24/2.8, AFS 35/1.8, AF 50/1.8 , AFD 85/1.8 , 55/200 AFS VR e un vecchio AF 70-210 con un corpo D7100; fino a poco fa ero dell'idea di prendermi uno zoom tuttofare e morta lì, ma frequentando il forum mi è venuto il tarlo della FF Eeeek!!!


Il 35mm guarda se è il DX, se no altri 100/150€ li recuperi vendendolo. Il tokina 12-24 f4 su FX vignetta fino a 18mm, dai 19 ai 24mm copre anche FX. Il 70-210 è un buon tele per iniziare, al massimo lo cambierai in futuro e il 55-200 lo puoi vendere.





Questa è fatta con il Tokina 12-24 su una D750 per esempio. E' una soluzione decisamente temporanea, ma ti può far prendere tempo finche non hai i fondi per un grandangolo FX dedicato. Lo usato in un paio di uscite finche non l'ho sostituito con un Nikon AFS 18-35 f3.5-4.5g, stesse focali equivalenti del 12-24 per DX ed è molto nitido e leggero (oltre a pesare e costare quasi la metà di un 16-35 VR sull'usato). Ci sono dei vecchi zoom grandangolari Sigma e Tamron anche a meno di 200€ per risparmiare e restare circa in pari con la vendita del 12-24.

Mi sento limitato nella nitidezza, vedo un sacco di foto molto nitide fatte con FF.
E mi sembra che la gamma cromatica sia meno ricca. Vorrei migliorare da questo punto di vista


La nitidezza la fanno le lenti di qualità e la minor densità dei pixel sul sensore (le lenti DX sono veramente messe a dura prova... la D7100 ha in rapporto all'area una risoluzione maggiore alla D810). Inoltre spesso chi usa FF le ha comprate dopo un percorso fotografico più lungo ed è tendenzialmente più esperto anche nella post produzione che conta molto nel digitale.

Premetto che fotografo soprattutto durante i miei viaggi, soprattutto architettura e paesaggi, qualche volta street, qualche volta ritratti.

Ma quale corpo FF? una 610 usata per risparmiare? una 750?


Visto che non hai detto di fare foto sportive o con luce molto scarsa ti può bastare benissimo una D600 usata con otturatore rifatto (LTR lo sostituisce quello della D610 per risolvere il problema dello sporco) che costa meno di 1000 euro. Vendendo D7100 e 55-200 dovresti andare quasi in pari.

La D750 nuova costa quasi il doppio di una D600 usata... Valuta te se per una comodità d'uso maggiore e una qualità d'immagine quasi identica vale la pena spendere in più quasi il costo di un 24-70 2.8 usato... Mai valutato il 24-120 f4 VR? E' un ottimo tuttofare su FX e costa meno del 24-70. La principale differenza è la luminosità, la qualità non è molto più scarsa e lo stabilizzatore aiuta molto ad evitare il micromosso. (A meno di non andare sui 24-70 Tamron e Nikon stabilizzati).

Le ho entrambe ed ho avuto la D7100.
Prendendo una D600 rispetto a una D750 trovi:
- un'impugnatura più scomoda
- un AF a 39 punti leggermente più lento e meno preciso con la bassa luce di quello a 51 ponti della D750
- non hai lo zoom sul punto di MAF premendo OK
- corpo leggermente più spesso e pesante per un uso di materiali più antiquati (metallo+plastica anziché metallo+plastica mischiata a fibre di carbonio)
- non hai lo schermo basculante cosa che rende più robusto e tropicalizzato il corpo (sulla D750 utile, ma l'AF a contrasto del liveview è ancora lento e scomodo da usare in velocità).
- non hai l'esposimetro sulle alte luci (ecco forse questa è la differenza che si fa più sentire).
- non hai l'AF a gruppi di sensori (utile ma non essenziale)
- schermo lcd superiore più grande e con più informazioni rispetto a quello della D750 (è ancora come quello della D7100... La D750 l'ha più piccolo e con meno dati ad esempio per cambiare gli iso con pulsante+ghiera ti accende l'lcd posteriore non avendo più l'informazione sopra...)

Per il resto D600/D610/D750 sono tre macchine molto simili e con una qualità di immagine quasi uguale (le differenze le noti quasi solo sopra i 6400 iso). La disposizione dei comandi su tutte e tre è quasi identica a quella della tua D7100 e fra poco devi leggere il nome sul corpo per capire quale hai impugnato. (Sopratutto fra D7100 e D750, la D600 se hai mani grandi come la mia la noti subito per l'impugnatura leggermente più scomoda).

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:05

@ sergio campari / murphy
ok, io ho il modello dx

Piccolo OT Raudaskij che chitarra hai comprato??? Nella foto avatar mi pare di vedere una PRS...MrGreen

Hai un ottimo occhio! è una PRS Dave Grissom signature, una chitarra veramente pazzesca (il pickup alla tastiera fa commuovere), che da grande × ho dato via; ho preso una PRS custom 24 del 2011 gold black burst quilted con i pickup 59/09 e il selettore a lama invece del rotativo, da affiancare alla mia suhr standard pro del 2005

Bò a me non sembra che ti serva il FF poi se ci tieni a comprarlo ed hai i soldi è un alto discorso; concludo citando un utente del forum (di cui disgraziatamente non ricordo il nome ti faccio un saluto se leggi)

" Il Full frame non apre mondi sconosciuti alla fotografia"


Non ho necessità di spendere a tutti i costi, vorrei solo incrementare la nitidezza delle foto....
Poi, se mi stai dicendo che per migliorare le mie foto è meglio utilizzare quei soldi per comprarsi qualche libro di fotografia e andare a qualche mostra, beh, posso anche essere d'accordo MrGreen

Siamo insoddisfatti delle nostre impossibilità

A.L. sei un uomo saggio. Io non faccio matrimoni battesimi ecc. Un po' la fotografia è legata alla mia professione, un po' è una passione, ma grazie al cielo non ci devo mangiare. Però in alcune foto cerco una maggiore nitidezza, che pensavo di potere trovare in una FF

@Ls83
la D7100 ha in rapporto all'area una risoluzione maggiore alla D810

non sono sicuro di avere capito bene, intendi dire che paragonando due foto scattate con le due macchine, la 7100, avendo un sensore più piccolo, potrebbe risultare più nitida? Confuso
Inoltre spesso chi usa FF le ha comprate dopo un percorso fotografico più lungo

beh, ho iniziato 40 anni fa con una nikon F, 55 micro, 105/2.5 e 35/2, per me è abbastanza lungo ;-) a meno che tu non ti riferisca al digitale vero e proprio (ho iniziato con la D80)
d'altro canto non posso dire di essere un fulmine di guerra nella post produzione Eeeek!!!
Grazie per il resoconto 600/610/750 e per i consigli sugli obiettivi. Diciamo che nel caso dell'acquisto FF punterei sulla massima qualità possibile per un grandangolo o zoom grandangolare fino alla focale 70/100 che rappresenta l'uso più frequente. per quello pensavo al 24-70 o equivalente (quindi il 24-120 andrebbe comunque bene) + il 14 sammy. Nulla vieta di prendere il 18-35, che sarebbe a livello di focale come il tokina che ho adesso, e usare gli altri obiettivi che ho.

In ogni caso ho sentito pareri discordi, e quindi sono ancora confuso
Se non ho capito male, volendo riassumere i vari suggerimenti (per i quali vi ringrazio ancora tutti) sono davanti a queste considerazioni e relative alternative

A. per i miei usi non serve il ff, si può vivere benissimo con una APS di qualità come la 7100 non sacrificando la nitidezza. In questo caso devo capire dove sbaglio, per quale motivo alcune foto sono per me poco nitide e inizio un processo di miglioramento relativo a qualità obiettivi, post produzione e mancanza di abilità

B. La differenza tra una FF e una APS (su nitidezza e altro) è notevole, già prendendo una 600 me ne posso accorgere. Compro una delle macchine consigliate, e piano piano modifico il mio parco ottiche.

C. Compro una canon o una sony A7* con obiettivi canon. E' la cosa più dispendiosa, non credo che ci proverò neanche.

D. con quei soldi mi compro una chitarra nuova e morta lì MrGreen

Accidenti, ma quando mai mi sono messo in testa di iniziare 'sta roba, sta diventando veramente un tarlo Eeeek!!!



avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:49

A. per i miei usi non serve il ff, si può vivere benissimo con una APS di qualità come la 7100 non sacrificando la nitidezza. In questo caso devo capire dove sbaglio, per quale motivo alcune foto sono per me poco nitide e inizio un processo di miglioramento relativo a qualità obiettivi, post produzione e mancanza di abilità


Semplificando, diciamo che il salto non vale la spesa (secondo il mio parere). Fai due conti, a quanto venderesti quello che hai? Quanto spenderai per una ff nuova o usata?

Il mio consiglio - rimani in dx, migliora le ottiche e l'abilità di scattare foto (niente di complicato, si tratta della giusta predisposizione come in tutto). Altrimenti prova a fare il salto, così vedi di persone com'è, per dire "c'ho provato, mi piace ci sto" oppure no. Buona fortuna! Sorriso

user28347
avatar
inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:54

ora come qualità prezzo la mia pentax k-1 è la migliore ,appena arrivata ,ff e costa 2000 euro e non mi manca niente ,vedi tu;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:00

Aggiungo solo una considerazione. Avevo un d90 (12 mp), ho acquistato una d600 e mi si è aperto un mondo. Ho venduto la d90, oltre ad un altro pò di materiale e ho acquistato la d7100, per utilizzare il fattore di crop con le ottiche lunghe (tamron 70-300 e tamron 150-600) e ho avuto un grossa delusione. Se monto il sigma 50 1.4 art sulla d600, la d600 sul cavalletto e focheggio manualmente con il live view zoomato taglio a metà il soggetto. Se faccio lo stesso con la d7100 c'è sempre una sorta di velo. Inutile dire che il sigma è al top della risoluzione. Una sola cosa ancora, se vai a vedere dxomark, ti accorgi che la stessa lente montata su ff e su dx ha punteggi completamente diversi, nettamente a favore del ff.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:31

tamron 70-300 su d7200 non mi esalta tanto.

le ottiche buone per FF anche su dx vanno bene, quelle scarse no e conviene prendere quelle per DX.

che i valori siano diversi mi sembra normale, la cosa del velo non la capisco.hai un esempio?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:45

Ti consiglio la D610 (anche usata è un affare) perchè è ottima come qualità/prezzo, se puoi spendere di più la D750 è la migliore FX come prestazioni/prezzo.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:55

Ciao,
premesso che leggendo i vari commenti mi pare di aver capito che possiedi il 24 fisso e l'85 fisso che sono ottiche compatibili con il FF. Potresti, secondo me, prendere una d610 ed intanto abbinarci quelle e poi sostituire gli zoom o con qualche altro fisso o con lo zoom che preferisci. Se cerchi la nitidezza penso che meglio dei fissi non trovi...imho:)

Piccolo OT, acquistare un libro di fotografia apre i mondi sconosciuti (composizione, uso corretto e creativo dei parametri, comprensione della postproduzione etc) ma non migliora la nitidezza della foto; per quello serve spendere soldi e dotarsi di tutto ciò che aiuta allo scopo cioè buone lenti, scatto remoto, un buon treppiede, un buon software di elaborazione fotografica etc...imho:)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:57

Il mio consiglio - rimani in dx, migliora le ottiche

quali obiettivi del mio corredo mi consiglieresti di cambiare e con cosa? tieni conto che all'80% uso il tokina, poi il 35. poi l'85 e il 55-200

Ti consiglio la D610 (anche usata è un affare) perchè è ottima come qualità/prezzo, se puoi spendere di più la D750 è la migliore FX come prestazioni/prezzo.


beh, sul mercatino qualcosa di decente c'è, ma poca roba. Su citycom la vendono a meno di 1200 €, molti la vendono a 1000/1100 €....


avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:24

Piccolo OT, acquistare un libro di fotografia apre i mondi sconosciuti (composizione, uso corretto e creativo dei parametri, comprensione della postproduzione etc) ma non migliora la nitidezza della foto; per quello serve spendere soldi e dotarsi di tutto ciò che aiuta allo scopo cioè buone lenti, scatto remoto, un buon treppiede, un buon software di elaborazione fotografica etc...imho:)


lo so, in realtà la mia frase è da considerare come una piccola provocazione per chi mi diceva che il ff non apre nuovi scenari, o migliora una fotografia (se non per le componenti propriamente tecniche)

Di libri ne ho letti, fotografo da quando mi hanno regalato una vecchia kodak all'età di 15 anni e adesso ne ho 57 ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me