| inviato il 30 Giugno 2016 ore 17:50
Nicolò sono molto lusingato delle belle parole ma a mio parere Tu sei il numero uno |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 18:05
Numeri uno non ce n'è Andrea, non diciamo fesserie e tu sei un GRANDE e lo sai |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 18:53
Lo conosciamo già comunque grazie per la comunicazione Paolo |
user81826 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 18:55
Magari non tutti quelli che seguono il post lo conoscono e non l'ho visto citato nella pagina precedente. Ciao |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:09
Paolo, sì...hai fatto bene. Ma un Fish-eye è un obiettivo estremo che non può essere usato sempre e comunque come un grandangolo standard. Infatti Paolo chiedeva lumi prevalentemente sui due 7-14, anche se mi pare di aver capito che non escluda del tutto l'opzione Fish-eye in un futuro, ma sempre non prima di aver preso un grandangolo 'normale' |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:11
Grazie Paolo ;-D Ovviamente scherzavo prima, nessun segreto. Come hai ben intuito c'è 'semplicemente' una buona mano e un ottimo occhio di Andrea :-) |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:12
Si Nicolò... La priorità al momento è uno dei due zoom. Il progetto finale, probabilmente, mi vedrà completare il corredo con il fish-eye |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:15
Pian pianino e soprattutto goditeli Paolo Tienici aggiornati. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 20:56
“ Magari se usassi unicamente Olympus ci potrebbe pure stare, ma nel tuo caso Otto che hai un ben di Dio di attrezzatura e quindi per te il Micro 4/3 riveste il significato di non peggiorare l'usura delle tue vertebre MrGreen la scelta più logica dovrebbe essere il 7-14 Panasonic se sei interessato a quelle focali. „ Sì, l'uso principale dello zoom wide sarebbe per il paesaggio, ho deciso di fare un corredo leggero da tenermi sempre in auto quando viaggio per lavoro, senza sacrificare nulla più del dovuto alla qualità; cioè, vorrei prendere ottiche tutte utilizzabili anche a tutta apertura, e nel caso dei wide, che spappolino il meno possibile i bordi. Il bello di questo sistema è che puoi avere il top o giù di lì anche senza spendere una fortuna. Il Panasonic 20 1.7 mi sta sorprendendo , mi pare una lente dalla qualità assoluta... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:08
Avevo capito Penso che il 7-14 Panasonic faccia al caso tuo. Occhio solo ai controluce selvaggi, ma lo saprai già. Basterebbe solo questa accoppiata e un fisso se ti piace. Metti tutto in una piccola borsetta e ti divertirai. PS: il 20mm è un gioiellino. AF a parte, comunque sufficiente per la tipologia di obiettivo, e AC non corretta in automatico, vale i soldi spesi. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:16
Vale assolutamente i soldi spesi. Poi (e adesso mi attirerò un sacco di strali ) si rafforza in me la convinzione (nata già dall'uso delle bigmpx Nikon e Canon) che nella foto di paesaggio/architettura/street, a diaframmi sufficientemente chiusi e basse-medie sensibilità (quando non si cerca lo stacco dei piani, tanto per capirsi) la differenza tra un sensore piccolo equipaggiato con ottiche caxxute ed un ff di risoluzione simile, sono molto, molto sottili. Il formato più grande acquista vero senso solo andando decisamente su con la risoluzione (lenti permettendo, ovviamente). Ad alti iso e quando si cerca lo stacco dei piani ovviamente il gap si palesa e ampia. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:37
Sì, sono d'accordo Otto. E chiaramente chi usa una big megapixel come te deve 'riadattarsi' agli attuali 16MP, sia come impatto visivo che come post produzione (eventuale). È evidente che in questo caso un sensore full frame accoppiato ad un obiettivo di fascia alta restituisca più dettagli in generale e ci siano maggiori margini nella lavorazione del file (oltre alla eventuale differenza di PdC come si sa), ma ti accorgerai che usando spesso il Micro 4/3 molto probabilmente comincerai a fare meno caso a queste differenze, anche perché la qualità delle foto sarà comunque molto buona. Insomma, smetterai di fare test e ti concentrerai più sull'uso quotidiano. Se poi stampi, come farai sicuramente Otto, il discorso assumerà un altro sapore ancora e penso potrai darci dei riscontri in merito. In definitiva, penso che tu ti stia ponendo nel modo giusto nei confronti di questo sistema. Ti auguro di trovare feeling e di usarlo con soddisfazione nelle situazioni per cui hai deciso di acquistarlo. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:54
“ Io conosco il trucco del maestro Andrea (Lazzaro) MrGreen ma non posso dirvelo :-P Ho visto la sua tecnica mentre eravamo immersi nel meraviglioso Bosco del Cansiglio. „ Diciamo che lui lo Yoga lo esercita così.... Poi a fine esercizio lui e la fotocamera sono un tutt'uno con l'ambiente circostante. Non vedo l'ora di rivederlo in azione tra poco .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |