| inviato il 16 Giugno 2016 ore 19:50
Tutto vero sulla A7, ma non cerco full frame, tantomeno cerco sostitutive alla Canon FF. Cercavo qualcosa di compatto che però potesse farmi divertire anche con le ottiche vintage (che uso praticamente solo su eos M dato il live view) e capire la macchina come funziona, poi magari alla om-D XXXX ci aggiungo uno o 2 obiettivi nel primo mese spendendo il giusto e portandola sempre dietro. E poi questa cosa del m4\3 mi incuriosisce :) |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 19:53
non si può parlare di "corredo vintage" se rinunciate totalmente ai grandangoli....poi sai com'è, attacc o ciuccio a do vuole o patrune! |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 20:00
Beh magari do nuova vita ad un Tokina 17mm (diventerebbe un grandangolo) che ho la cui resa ai bordi è ingiustificabile su FF (al centro una lama) che però mi costringerebbe a conprare un'adattatore EOS-m4|3 e perchè no potrei usare un samyang come 28mm equivalenti |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 21:09
EPL-1, la ricomprerei solo per le foto in B&N, gran bella grana anche a bassi iso 400/800, display pietoso, invisibile con sole e AF pietoso, lentezza operativa generale da pachiderma EPL-3, molto meglio in tutto anche come display e AF, ma ergonomia scivolosa, non ha nessun grip, migliorato il sensore a livello di rumore, ma non la ricomprerei EPL-5, è forse quella che ricomprerei con piacere, piccola poco ingombrante ed efficiente, migliorata di pochissimo come sensore rispetto alla "3", molto come ergonomia grazie ad un piccolo grip anteriore. Queste macchine necessiterebbero di un mirino addizionale ma l'ho usato pochissimo, ero insoddisfatto sia della qualità che dell' ingombro, non fidarti del fatto che puoi mettere a fuoco ingrandendo l'immagine, ingrandisci anche i movimenti che da micro diventano macro e non capisci nulla..... la macchina stabilizza il sensore solo nel momento delle scatto e poi non hanno l' FP. il minimo sindacale che ti consiglio è la M10 prima versione, sensore equivalente a EPL-5, ha un minimo di FP e stabilizza il sensore appena si preme il pulsante di scatto per la MAF.........inoltre ha un evf minimamente decente. Occhio che tutte le focali a cui sei abituato si raddoppiano.........un 24 diventa un 48 e un 135 un 270..... a me servivano il 24 e il 135, non le focali raddoppiate (angolo di campo). Non ti illudere sulle capacita "stabilizzatrici dei sensori di quella generazione, su alcuni modelli ci sono problemi di micromosso...... Se proprio vuoi provare/giocare con il m4/3 ti consiglio la M10 prima serie con il 14-42 (non l' ez il collassabile, è il peggiore). Che rapporti hai con il rumore nelle immagini? Sotto questo aspetto il m4/3 non è molto appagante, il rumore scompare ma con esso anche i dettagli e il colore già a partire da bassi iso, se poi la luce comincia a scarseggiare ........ |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 22:27
Con il rumore non credo di avere grosse pretese, adoravo la 30D canon e credo che non possano fare peggio, almeno spero. Comunque allora lascio stare l'epl-3 dal venditore e attenderò (magari poi mi passa la voglia e compro una 5Dmk3 :D ) |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 23:00
Ma la 30d non pensare che fosse peggiore anzi, la Epl3 le stava indietro di parecchio |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 23:22
“ La messa a fuoco non è un grosso problema cambiando lo schermo di messa a fuoco (focus screen) con uno smerigliato o con immagine spezzata (split screen) „ I problemi ce li ha l' esposimetro che sballa i valori..... con lo smerigliato si mette a fuoco fino a f/5.6 , e se non c' è abbastanza luce, nisba..... e perdi la lettura Spot. L' ho letto in un altro thread qui su Juza Dopo aver letto i post di Iw7bzn (ma che Nick complicato ) mi sa che lascerò perdere il "progetto" M4/3 |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 23:46
Allmau, ti basta leggere i pareri di un utente per decidere? ;-) Al tuo posto mi informerei meglio e possibilmente proverei di persona prima di dire "no, questo non fa per me". Tra l'altro la sezione Micro 4/3 è una delle più attive qui su JuzaPhoto, quindi puoi reperire molte informazioni a riguardo e vedere tantissime foto scattate con questo sistema. È solo un consiglio :-) PS: parlo in generale. Riguardo gli obiettivi vintage accoppiati a una Micro 4/3 andrebbe fatto un discorso diverso e più articolato. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:23
Io sono partito proprio con e-pl3 e lenti vintage. Però usavo il mirino per la messa a fuoco, non ci riesco proprio a scattare stile "cellulare". L'importante è che per ogni lente tu vada a modificare l'impostazione della lunghezza focale nello stabilizzatore, altrimenti essendo manuali non le riconosce. Il problema (quello che mi ha fatto passare appena ho potuto alla M10 primo tipo) è che la pl3 col mirino ingombra più della m10 |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 14:24
Ciao Nicolò, confermo quanto asserisci, che non ci si deve fermare al primo parere e che la cosa migliore è provare di persona..........ma giusto così per chiacchierare e per domandare ...... ......Sono stato utilizzatore di reflex 4/3 (E1) e m4/3 fin dalle loro prime uscite EPL-1 e vorrei farti delle domande. Hai mai provato una EPL-1 e il suo AF? E lo schermo di cui è dotata lo hai usato al sole? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_e-pl1 Hai mai usato una EPL-3 (la più piccola m4/3), il cui corpo è scivolosissimo e non ha il minimo "appiglio" frontale per le dita? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_pen_epl3 La EPL-5 è la migliore EPL-x che ho usato e ripeto, la ricomprerei, sono anche tentato (di più), di ricomprarmi la M10 per alcune opzioni SW che vorrei avere.......ed è quella che consiglio a chi mi chiede di "entrare" nel m4/3, ma anche lei ha i suoi "aspetti meno positivi" “ L'importante è che per ogni lente tu vada a modificare l'impostazione della lunghezza focale nello stabilizzatore „ Lo so che con le lenti vintage si deve impostare la focale che si sta utilizzando ma i problemi di micromosso rimangono sempre anche con le lenti originali........ è facilmente riscontrabile sul corpo macchina il "colpo" dell' otturatore in fase di scatto. “ .....parlo in generale. Riguardo gli obiettivi vintage accoppiati a una Micro 4/3 andrebbe fatto un discorso diverso e più articolato. „ L' uso di lenti vintage su un sensore che ha un crop 2x, non lo consiglierei se non che per qualche focale standard 35/50mm..... sulle macchine di cui sopra montavo, il 24 f2.8 Yashica, il 50 f1.4 Oly, 85 f2.0 jupiter e 135 f2.8 pentacon (15 lame) e il 200 f4.0 Oly, cosa avrei dovuto prendere per avere coperti questi angoli di campo? .......mi ero ridotto ad usare erano il 24 (48mm eq) e il 50 (100mm eq) e qualche volta l' 85 giusto per avvicinarmi al 200mm ........dare il consiglio di leggere i pareri nella sezione m4/3 non è come dire "prendi una m4/3" ?........ Nicolò sei un grande, apprezzo moltissimo il tuo "manico fotografico" (fai delle foto splendide ad un territorio magnifico) |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 14:50
Ciao Iw7bzn :-) La serie EP-L non l'ho mai posseduta, ma ne ho provata qualcuna e non in condizioni estreme. Non discuto sui limiti tecnici e sulle difficoltà che hai riscontrato in quelle condizioni. Sono sicuro siano aspetti oggettivi che vanno valutati se le si acquista. Personalmente infatti mi viene molto più facile consigliare le OM-D, anche a chi si vuole avvicinare per la prima volta al mondo Micro 4/3. Già solo per la presenza dell'EVF che reputo importantissima. E qui sono d'accordo, la E-M10, prima o seconda versione, la fa da padrona. Per gli obiettivi vintage, come hai accennato tu, bisogna fare un discorso più articolato proprio perché non è possibile sfruttare al 100% l'enorme bacino di vecchi obiettivi reperibili sul mercato. Cioè, se si compra una Micro 4/3 per usarla esclusivamente con obiettivi vintage, sono il primo a dire che sia una fesseria. Il Micro 4/3 va usato con i suoi obiettivi; se poi ci si vuole divertire ed ottenere anche dei risultati niente male con alcuni obiettivi e alcune focali che si "trasformano" in mediotele e tele, lo si può fare...ma limitatamente appunto a certe ottiche. PS: “ dare il consiglio di leggere i pareri nella sezione m4/3 non è come dire "prendi una m4/3"? „ No :-) È solo un modo per reperire più informazioni e documentarsi meglio riguardo un sistema. Grazie per l'apprezzamento ;-) |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 0:10
“ Allmau, ti basta leggere i pareri di un utente per decidere? „ Di solito no, ma se la risposta di sotto è vera, mi è più che sufficiente per bocciare la serie EP-L, visto che le uniche cose che m' interessano, stabilizzatore efficace e focus peaking, non ci sono “ la macchina stabilizza il sensore solo nel momento delle scatto e poi non hanno l' FP. „ Per cui, il mio interesse si sposta sulla serie OMD E-Mxx..... da capire quale. “ Cioè, se si compra una Micro 4/3 per usarla esclusivamente con obiettivi vintage, sono il primo a dire che sia una fesseria. „ Sono abituato a percorrere strade poco battute Come ho scritto sopra, la prenderei usata solo per fare delle prove con i miei obiettivi vintage, e se mi piacciono i risultati, bene, altrimenti la rivendo perdendoci poco o niente. Diciamo che lo faccio come passatempo |
user94858 | inviato il 19 Giugno 2016 ore 12:01
“ Cioè, se si compra una Micro 4/3 per usarla esclusivamente con obiettivi vintage, sono il primo a dire che sia una fesseria „ Buongiorno sono Paul OM ed ho un corredo fatto esclusivamente di ottiche analogiche |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 13:15
Ben per te :-) Se ti ci trovi Paul ;-) Io non riuscirei, perché ho bisogno di focali (grandangolari) che non possono essere coperte con i vintage. Evidentemente per le tue esigenze il discorso funziona, ma ritengo siate in pochi. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 14:47
“ Io non riuscirei, perché ho bisogno di focali (grandangolari) che non possono essere coperte con i vintage. „ Se rileggi bene, non stiamo cercando di farci un corredo M4/3..... Abbiamo un corredo Canon e stiamo cercando una macchina con sensore stabilizzato e focus peaking per provare come vanno le ottiche vintage (nel mio caso sono tutti dei tele: 135 f/2.8 - 180 f/2.8 - 200 f/2.8 - 300 f/4 - 400 f/5.6 - 600 f/8 ). Ma il corredo principale Canon 1DsIII (almeno nel mio caso) non si tocca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |