| inviato il 13 Giugno 2016 ore 19:34
Guarda se fossi in te farei così come hai detto: A6000 con 16-50 e samyang 12 f\2.0 per panorami. Connubio top. Non dimenticare un treppiede robusto e leggero se fai trekking |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 20:22
Ciao il 16 50 l'ho avuto con la nex7,non ascoltare chi lo denigra (molte volte sono persone che non lo hanno mai preso in mano)si tratta di un'ottica che vista nell'assieme e' molto buona nel rapporto prezzo(in kit) dimensione resa e'un tuttofare leggero supercompatto insuperabile,puoi fare un'uscita con la macchina in un marsupio poi ci puoi aggiungere con calma qualche ottica anche vintage più specifica |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 20:34
quotone per Filippo Trevisan... |
user3736 | inviato il 13 Giugno 2016 ore 20:45
io ti suggerisco di valutare la em10 mk2 ....tanta tecnologia e parco ottiche strepitoso ...dimensioni e peso decisamente inferiore ... |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 20:46
“ A6000 con 16-50 e samyang 12 f\2.0 per panorami. „ Io quando ho con me sia il 12/2.0 che il 16-50, quest'ultimo tendo ad usarlo come se fosse un 20-50, focali alle quali da il meglio di sé. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 20:59
In effetti da 20 in poi migliora moltissimo... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 7:58
Già a 19mm, dopo aver corretto distorsione e vignettatura, comincia ad andare discretamente: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1449914 Ma il meglio lo dà a partire da 20mm. Lo hanno scritto anche quelli di Photozone.de: www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss?start=2 "It would have made more sense to stick to a manageable range of -say- 20-50mm - just like Samsung did it with its really desirable pancake zoom lens. If you limit the Sony lens to this range it is actually pretty decent - apart from some higher than average CAs maybe." Mi sa che se gli avessero dato un esemplare bloccato a 20mm con la scritta "E 4-5.6 PZ 20-50 OSS " sul barilotto gli avrebbero assegnato una mezza stella, o forse una stella intera, in più. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 8:26
In effetti ricordo che il primo pz di Samsung era un 20-50...un caso? forse i compromessi per scendere sotto i 20 mm sono molti......e si vede. ma comunque io a 16 mm ho tirato fuori ottimi scatti col Sony 16-50 |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 8:43
Alla fine il fatto di poter allargare a 16mm in molte circostanza fa comodo. Poi, chiudendo a f/8, la resa a bordi e angoli per me è accettabile: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1502210&l=it (Questa foto l'ho scelta perché ci sono fili d'erba o foglioline a tutti e quattro gli angoli) Sarà che per me i test dei vari Photozone, Lenstip ecc. hanno indotto un'eccessiva ossessione per la risolvenza a bordi e angoli, come se lo scopo della fotografia fosse quello di fare pixel-peeping per andare a contare i sassolini nell'angolino. L'attenzione dell'osservatore in genere si concentra nelle zone centrali della foto. Inoltre i 16mm (24 equiv.) sono una focale alla quale si ha una certa deformazione anamorfica in quelle zone, il che sconsiglia dal mettere lì qualcosa di importante. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 8:51
Quoto assolutamente...non so come sia il 16 mm f/2.8 ma credo che non migliori molto la situazione |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:06
Il 16/2.8 non l'ho mai usato quindi sospenderei il giudizio. Prendo atto che in genere su questo forum non ne sento dire benissimo da chi l'ha provato. I soliti di Photozone (che, tengo a sottolinearlo, per me non è il Vangelo*) gli hanno dato un stella su cinque (mezza in meno che al 16-50): www.photozone.de/sony_nex/728-sony16f28nex7?start=1 Offre 2/3 di stop in più rispetto al 16-50 ma non ha la stabilizzazione e soprattutto non ti da le altre focali fino a 50mm. Per me avava più ragion d'essere quando le Nex offrivano il kit 18-55, se si voleva allargare un po' l'angolo di campo, fosse pure di soli 2mm. Prima che uscissero il Sony 10-18/4 e il Samyang 12/2, per Sony E non c'era nulla con un angolo più ampio (a parte il Voigtlander 12/5.6 con l'anello adattatore Leica M). * www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662 |
user3736 | inviato il 14 Giugno 2016 ore 13:28
Perché non em10 mk2 con grip frontale e 12-40 f2.8 ? È un accoppiata micidiale...otticamente ineccepibile e morde le chiappe anche al 24-70 canon mk2 ...supernitido ai bordi...quasi macro..la macchina ha un ottimo mirino,stabilizzazione sul sensore, 1/16000 elettronico...af e scatto sul touchscreen tiltabile e usando il mirino puoi spostare il punto af col pollice sul display...funzionalità uniche come il live composite e focus bracketing Per macro a diaframmi aperti e pdc estesa...senza contare il controllo off camera dei flash dal flash integrato... Usando la giusta conversione in fase di demosaicizzazione hai alti iso in linea con tutte le apsc moderne...e anche se qui non mi crede nessuno..pure rispetto alla D750 che ho... flic.kr/p/GVUwTH Crop 100 % flic.kr/p/GTznB7 E qui confrontata a canon 5D3 con 24-70 L mk2 flic.kr/p/HEFphn |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 14:39
“ Perché non em10 mk2 con grip frontale e 12-40 f2.8 ? „ Ma nel caso della A6000 per esempio, che si stava prendendo in considerazione, c'è comunque una bella differenza di sensore o sbaglio? Da 16 mpx a 24 mpx ca nella Sony... Influisce immagino nella resa finale? Anche se a livello di ottiche mi sembra di capire (specialmente per quelle nel kit) ha un rapporto qualità/prezzo maggiore. |
user3736 | inviato il 14 Giugno 2016 ore 14:45
La risoluzione del sensore determina la grandezza del documento in pixel ...con 16 megapizze stampi un metro e con 24 riesci a stampare un metro e 30 .... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 14:49
Aviatore, mi spiace ma fai il solito errore che fanno in molti. Scegliere la macchina, prendere un'ottica entry e poi guardare le altre. E poi hai delle sorprese. Fai uno sforzo, le ottiche che vorrai (non devi comprarle subito!) le devi scegliere tutte ora. Ti diverranno evidenti tante cose, tra cui la risposta al tuo ultimo interrogativo. “ Ho visto diverse recensioni: ho notato però che la maggior parte delle foto presenti in rete (Juza compreso), non sono fatte con l'obiettivo in dotazione Sony ovvero il 16-50, ma sicuramente ottiche superiori. „ Considera che: 1) i fotografi di un certo livello e non faccio nomi , hanno e conoscono bene le proprie ottiche di pregio; quindi vanno alla ricerca di cosa rende disponibile il mercato per "pilotarle" al meglio; e già il discorso funziona al contrario! Quindi si assoggetano pure a dover inserire rognosissimi, sempre imperfetti e costosi adattatori se vogliono mantenere gli automatismi con le loro preziosissime ottiche; 2) se fai lo sforzo di cui sopra, ti accorgi che il vero punto debole di Sony (per il resto signore macchine) sono le ottiche, poche limitate e quelle buone costose. Per essere più chiari, se fai solo paesaggi e stampi in grande formato, potresti prendere pure una sony a7 con un bel fisso luminoso davanti, pure manuale, ed avresti un'attrezzatura top al minimo della spesa. Se invece ti serve uno strumento a largo spettro, le ottiche le devi individuare. Ora faccio io un paio di domande a te: a) tu ne hai di ottiche da migliaia di euro da dover riutilizzare? b) indovina chi ha pensato di progettare un sistema snello e leggero a partire dalle ottiche per costruirci attorno sensore e corpo macchina? Una volta che hai le idee chiare sul parco ottiche presente e futuro (le foto le fa per 2/ l'ottica ed 1/3 la macchina, manico del fotografo a parte ), guardati ad esempio: - Sony a6000 (in ribasso per l'uscita della della a6300) - Fuji X-E2 (in ribasso per l'uscita della della X-E2s) - Olympus OM-D, modello a piacere L'ottica kit va più che bene per chi è alle prime armi e non sa esattamente quali focali predilige oppure vuole girare leggero e si accontenta. Ma se vieni da una bridge (e sai bene che focali ti piacciono) e vuoi fare il salto di qualità... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |