| inviato il 17 Maggio 2016 ore 10:50
“ Non credo proprio.. Basta leggere il post di apertura.. Non si parla affatto di marchi specifici „ Ti sbagli, non è esplicito nel post di apertura ma siamo nella sezione "Mirrorless Olympus": Forum » Fotocamere, Accessori e Fotoritocco » Mirrorless Olympus » Settaggi per scene dinamiche. Ed in ogni caso sono certo dell'intenzione dell'autore circa la restrizione dell'argomento. Se vuoi tirare fuori il massimo dalla tua macchina, non puoi oggigiorno impostarla come fanno gli altri su altre marche/modelli. Concordo sull'opportunità di premetterlo modificando il primo post. Così com'è, è effettivamente poco chiaro, concordo. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 11:50
“ Mica é vero. Le oly non sono scarse in Af,nella maniera più assoluta. „ Diciamo che l'afc è ...... sufficiente nulla più. E-M1 a parte che se la cava degnamente grazie al pdaf. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 11:54
AFC....intendi il fuoco continuo??? |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:05
Sarà sufficiente,a me non canna gli scatti,tanto mi basta |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:09
Per un post utile, non mi concentrerei esclusivamente sulla E-M5 mark ii. Per lo sport il top è la E-M1 che esclusivamente nella modalità AF-C (come Mauro17 ha fatto più volte notare) tira fuori la seconda carta dell'autofocus anche a variazione di fase. Sporanox non è umiliante usare la raffica per azione/sport. Ci vuole molta pratica ed esperienza ma aiuta a non perdere l'attimo. Comunque si faceva sport e avifauna anche decenni fa. In diverse situazioni (sport) ho trovato addirittura meglio passare alla modalità manuale (niente autofocus, niente raffica!!!) e pre-focheggiare, attendendo che il soggetto passasse nella zona a fuoco. Funziona molto bene nello sport se sai dove focheggiare. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:10
@Filtro46....saresti così gentile da spiegarmi come fai? Con le frecce del pad sposti il rettangolo (dimensioni normali - impostato su fuoco continuo) e allo stesso tempo inquadri in modo che il rettangolo cada sul soggetto che così facendo si troverà nel punto del frame giusto per la composizione che hai in mente. Fai così? |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:14
@centaurorosso: ok questa è una tecnica....cioè predire l'azione. In alcuni situazioni è più facile come la corsa ciclistica....in altre meno. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:15
Umiliante la raffica? Io inizierei saperla usare,e bene,poi se ne parla. Anche il discorso dell' afc é vecchio,qui ci son personaggi che non beccano un bimbo che corre con una 1dx,mica vogliamo dare colpa alla macchina? Con la oly ci ho fatto un sacco di panning ravvicinati,ci scatto per la strada a distanza ravvicinata ecc...non é scarso come molti dicono,però le cose prima dobbiamo provarle,riprovarle e cercare di capire come funzionano...se si pensa solo di pigiare il bottone e che la macchina faccia tutto da sola,siamo sulla strada sbagliata. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:16
Ops avevo letto con superficialità la domanda! |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:17
Si sporanox ,metto il quadrato a seconda di come voglio mettere il soggetto nella composizione. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:19
Non è il massimo dell'eleganza autocitarsi, ma vi riporto il link di una mia discussione di qualche tempo fa, dove riportavo la mia esperienza con EM1 in scene fortemente dinamiche. Ci sono un po' di foto di esempio e i settaggi che trovato e che reputo migliori per focheggiare su soggetti in movimento veloce e in avvicinamento/allontanamento. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1488171 Per chi non avesse voglia di leggersi quel thread, copio/incollo la parte più sostanziale: Dopo varie prove e diversi tentativi, le impostazioni con le quali mi sono trovato meglio sono state le seguenti: IS disabilitato, punto AF singolo piccolo, raffica "lenta" a 6,5 fps. Ovviamente, tempi molto rapidi (tra 1/1600 e 1/2000), iso di conseguenza (tra i 400 e gli 800: era primissimo pomeriggio e c'era tantissima luce). Visto che la scena era uniformemente illuminata, ho scattato in M, con ISO preimpostato da me e diaframma a f/8 (per non far lavorare lo zoommone alla massima estensione e a TA). L'IS l'ho disabilitato dopo diverse prove in cui ho potuto verificare che anche l'impostazione IS3 (che dovrebbe riconoscere da sola se si sta facendo del panning e regolarsi di conseguenza) mi creava problemi di nitidezza (scattando con tempi abbondantemente oltre il reciproco della focale, l'IS non serve, anche se avere la scena un minimo stabilizzata a mirino, quando si scatta a 600 mm equivalenti, avrebbe aiutato). Il punto AF singolo l'ho scelto dopo avere constatato che l'AF a zone, perlomeno con lo sfondo del mare, va in crisi, agganciando di tutto e di più meno che quello che volevo io. La scelta tra punto piccolo e punto grande è stata invece più difficile. Alla fine ho verificato che col punto grande l'aggancio è spesso più rapido, ma aumenta il rischio di imprecisione. Col punto piccolo, può tentennare di più all'inizio della fase di focheggiatura, ma una volta agganciato mi è parso molto più preciso. La scelta di contenere la velocità di raffica, onestamente l'ho fatta perché per me 6,5 fps sono già troppi e mi trovo a passare troppe ore al PC a decidere quali foto scartare (presumo che anche a 9 fps non sarebbe cambiato molto). Da allora ad oggi non ho cambiato tecnica e le foto dinamiche continuano a farle senza grossi patemi con la EM1:

 |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:26
@filtro46....ma sei velocissimo con le dita! Forse è questione di allenamento. Ben venga la raffica se mi porta a casa il risultato..... ma non è quello tanto il problema.....è il fuoco! Che valori di f vi fa stare abbastanza sicuri??? Si lo so dipende dalla distanza...dalla focale.... |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:28
No,é facile. Una volta che dal menù hai deciso su quale freccia del pad impostare il cambio di punto di fuoco,alla prima pressione ti appare la griglia e col pad muovi il punto,é velocissimo. |
user33346 | inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:34
“ Ti sbagli, non è esplicito nel post di apertura ma siamo nella sezione "Mirrorless Olympus": Forum » Fotocamere, Accessori e Fotoritocco » Mirrorless Olympus » Settaggi per scene dinamiche. „ chiedo scusa.. sono entrato nel post dalla pagina principale e non mi sono accorto della sezione particolare credo comunque valido il discorso iperfocale indipendentemente dalla fotocamera che si utilizza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |