JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
PS: il glenlivet founders reserve...è abbastanza sbrilluccicante e risalta agli occhi sugli scaffale ma fondamentalente si tratta di un prodotto facile, che dopo un inizio quasi gradevole si perde in un finale quasi inesistente, poco pervasivo ed incolore. Gradevole all'olfatto è un distillato quasi esclusivamente da olfatto...per fare una battuta...oltre il naso nulla...o quasi. Se volete provare...non costa molto e con una spesa di 24-25 euro si porta a casa. COn qualche euro in più si porta a casa qualcosa di molto meglio. Stefano
Ho preso da una settimana un Highland 12 e devo dire che si tratta di un whisky veramente notevole considerata la fascia di prezzo. Con 35 euro l'ho portato a casa e già solo la bottiglia mi aveva intrigato, poi l'odore...forse a causa del caldo non mi aveva impressionato moltissimo (sono uno che mette subito il naso nelle bottiglie ) ma dopo averlo provato sono rimasto veramente colpito. Un ottimo malto. Pur essendo un isolano è molto diverso da un Islay classico....ma ha carattere, molto tondo al palato si capisce subito che è stato affinato in botti cherry o porto perché si notano sfumature di caramello e miele, un retrogusto leggermente dolce che non esagera mai. Il tutto amalgamato con un accento di torba che non prende mai il sopravvento e si fonde in un mix che mi ha impressionato molto. il finale è abbastanza lungo ed intenso e lascia un buon sapore. un ottimo connubio tra il carattere scontroso di un isolano e i più delicati sentori di uno speyside. Insieme al balvenie doublewood al talisker 10 penso che in questo momento sia uno dei miei preferiti. Provare per credere Stefano
Dopo aver fatto un pò di esperienza ad islay ho riassaggiato il Nikka White che avevo in casa e... al momento non mi sentirei di consigliarlo. Il rapporto qualità prezzo rispetto ad altre cose assaggiate è secondo me basso.
Sia al naso che in bocca prevale l'alcol, il whisky risulta vuoto, non lascia nulla. E' pulito, non spigoloso, ma piatto, senza anima direi.
Alla lista aggiungerei invece un Bunnahbhain 12yo che si trova a 54 euro.
Durante la mia visita al Milano whisky festival ho avuto modo di degustare durante una masterclass alcuni prodotti di una azienda che fino ad ora si era solamente occupata di imbottigliare produzioni di altre distillerie, la Wemyss Malt Ha sia del blend che dei single cask in catalogo. Da aggiungere a questa lista io consiglio Spice King, seguito dal peat chimney. Il primo come si evince già dal nome abbastanza speziato. Il secondo è un torbato. I prezzi si ggirano sui 40/45 euro. Anche il single grain un 26 yo,l' Applewood Bake 1988 è stato un buon assaggio... ma si arriva sui 90 eurozzi, ed a quel prezzo non so se lo metterei tra quelli che possa valere la pena acquistare.
Ninni ho dato un'occhiata al sito ma non mi piace molto...anche se come li descrivi sembrano essere interessanti specie lo Spice King.... Io da fan di casa talisker ho appena preso lo storm...e ne sono rimasto deluso...molto meglio il 10yrs. Per natale qualche suggerimento senza svenarsi troppo? Stefano
Beh si il sito lo avevo messo solo per avere un'idea dei prodotti, che poi non ci sono nemmeno tutti
“ Per natale qualche suggerimento senza svenarsi troppo? „
Rimanendo su questa fascia di prezzo?
Prenderei un bunnahabhain, The balvenie 12 (che però non conosco direttamente) o se riesci a trovarlo tramite siti il laphroaig 10yo cask strenght... non quello che si trova facilmente anche al supermercato
Se vuoi spendere qualcosina in più, per degli imbottigliamenti che non troverai in altro modo...
Il balvenie 12 doublewood....ottimo...testato ed ancora in dispensa..... Ora non avendo mai provato il caol ila sarei tentato. Ma un caso strenght lo proverei volentieri. Stefano
10 euro di spese di spedizione non mi sembrano esagerate...ma forse perchè io compro solo online e ci sono abituato. Io se compro in un qualsiasi negozio fisico in zona ho 2 problemi... intanto non trovo quasi nulla, poi quei 10 euri di spedizione li lascio comunque in negozio perchè il costo è maggiorato. Sulle due bottiglie che ti ho indicato non hai termini di paragone purtroppo, sono imbottigliamenti esclusivi.
Poi come sempre tutto è relativo.... anche le definizione di giusta spesa è molto relativa. Se si beve un dram ogni giorno o quasi una spesa di 30/40 euro per la bottiglia da aprire e finire sono una giusta cifra... ma se uno beve un dram una volta a settimana anche 100 possono essere una giusta spesa.
Cask strenght poca spesa tanta resa.... se non l'hai ancora provato l'Uigeadail. Su Soundtaste lo trovi a 51 euro. Spesso la spedizione l'ammortizzi con qualche buono sconto che arriva.
Comunque le mie conoscenze rimangono pur sempre limitate ed i gusti sono dversi per ognuno di noi... e Josh ormai entra sempre poco da queste parti per un consiglio. Tocca fare come me... sperimentare, poi al limite qualche whisky lo usi per cucinare , il mio nikka sta finendo proprio così.
e no eh.... questa è la sezione dove Juzzini di qualunque credo fotografico si trovano senza mai litigare (strano, sarà mica l'alcol?) e non può passare inosservata..
Benevenuto e ti consiglio di cominciare a condividere le tue opinioni sul whisky (malto o....? ) qui
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.