| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:24
 |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:16
il freddo si avvicina.......... |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:21
daje...pronto alla chiamata! |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 8:33
Ciao Ninni, intanto complimenti per gli acquisti, poi quando li assaggerai condividi le impressioni... E del viaggio a Islay che ci dici? |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:19
Ciao Peppe, in realtà conosco già tutto. Non avevo assaggiato solo il Laga del Feis Ile, ma ho provato anche quello sabato.... qualcuno non gradirà, ma la bottiglia è stata aperta :D. A parte quello tutti gli acquisti sono stati fatti dopo assaggio e quindi tutti mirati, solo roba che mi era piaciuta. ALtre cose piaciute in realtà ce n'erano, ma o non erano acquistabili, o non li ho presi perchè acquistabili anche da casa... e così ho fatto. Altri due Bruichladdic (Laddie 22 e PC Scottish Barley) sono sulla via per Damasco... emh Marsala. Che dire il Laga credo sia qualcosa di davvero buono, molto elegante, torbato e dolcezza che si alternano in maniera equilibratissima. Tra i più piacioni il Bunnhabhain 13yo PX... una definizione che racchiude parecchio di quello che ti lascia in bocca è.... "panettone (di quelli buoni) liquido". Del viaggio che dire se non positivissimo, sia dal punto di vista naturalistico che proprio di esperienza in distilleria. Provare dalla botte tanti sample e capire bene cosa può dare una botte piuttosto che un'altra è qualcosa che si può capire solo facendo una esperienza di questo tipo. Giusto per dire... da Kilchoman abbiamo assaggiato dei campioni da botte, 3 di queste erano con numerazione consecutiva, stessa produzione,.. ed in bocca avevi 3 prodotti diversi. Lo stesso si può dire per la differenza tra i Laphroaig quarter cask e PX, quest'ultimo segue la strada del primo, facendo solo un'ultima maturazione in ex botti PX.. e le note gustative sono diverse. (l'ultima maturazione dovrebbe essere di soli 6 mesi, ma potrei ricordare male). Talmente positivo il viaggio , per compagnia ed esperienza, che stiamo già pensando di ripeterlo il prossimo anno, ma in altra zona di produzione. ;) |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 14:21
Grazie per le info Ninni, e buone bevute!! Peppe |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 14:50
|
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 23:27
Eccomi! Assaggiato stasera, dall'alto della mia ignoranza in materia l'ho trovato veramente buono. Attualmente è il più forte che ho (come grado alcolico), e si sente! Rispetto agli altri whisky che posseggo (Laprhoaig quarter cask e 10yo, Talisherk storm) è decisamente più completo sia di sapore che di profumo. Il confronto forse è impari visto che stiamo comunque parlando di cifre diverse (anche se non di molto). |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:17
Grazie per il report. Per quanto riguarda il discorso che si sente il grado alcolico..... ci sono dei whisky da 40° che mostrano decisamente molto più alcol di quanto in realtà ne contengono. Una sensazione molto più presente sia al naso che in bocca. Sicuramente il grado lo senti come calore, ma la sensazione di alcool al naso ed in bocca non è così presente, a mio giudizio. Lo trovo sicuramente migliore del QC di Laphroaig, non conosco lo storm e nemmeno il 10yo che si trova in commercio qui. Invece il 10yo cask strenght che si trova in distilleria lo trovo comunque molto buono. Con altre sensazioni rispetto all'ardbeg, ma comunque un whisky che mi è piaciuto molto. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:21
Grazie a te per il riscontro! dopo quello che mi hai detto sul grado alcolico, ho ricordato che il suntory hibiki harmony da 43° risulta più "scorbutico" in bocca dell'Ardbeg! ben diverso, come dici tu, il "calore". Anche al naso, non mi ha dato fastidio come pensavo, al contrario l'hibiki è pungente. Non avevo collegato sta cosa, interessante! Il QC mi è costato esattamente la metà (25€) qualcosina meno il 10yo (che è quello normale). Di cask strenght purtroppo non ne ho mai assaggiati Come gusto personale al momento l'ardbeg lo metto vicino al suntory yamazaki 12yo, che è tutt'altra tipologia (e costo) ma mi piace veramente tanto! ps: il bicchiere è importante, sarà scontato ma è dannatamente vero. Inizialmente bevevo i whisky dal classico tumbler (metà aromi sparivano), poi ho ripiegato su un bicchiere da grappa (anche se il camino non era estremo come su alcune tipologie) e lì, nel caso ad esempio dell'hibiki era veramente fastidioso, con il bicchiere corretto invece è tutta un'altra storia. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:47
“ ps: il bicchiere è importante, sarà scontato ma è dannatamente vero. Inizialmente bevevo i whisky dal classico tumbler (metà aromi sparivano), poi ho ripiegato su un bicchiere da grappa (anche se il camino non era estremo come su alcune tipologie) e lì, nel caso ad esempio dell'hibiki era veramente fastidioso, con il bicchiere corretto invece è tutta un'altra storia. „ Eh si, non per niente ci sono i bicchieri da dugustazione... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:21
Nessuno ha provato cosuccie nuove? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |