| inviato il 26 Marzo 2016 ore 19:43
Compra Feininger e scatta parecchio. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 20:06
Visto che vai nei parchi americani un consiglio te lo darei, prenditi un obiettivo ultrawide, completeresti le focali che hai. A poco prezzo puoi prederti il Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM Leggiti le recensioni e dai un'occhiata alle foto www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs10-18is ciao Irene |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 20:19
“ non fotografo molto, ma mi è stato pagato un viaggio di 2 settimane nei parchi americani e quindi sto tentando disperatamente di imparare in fretta! E' frettoloso e non va bene, però che fare? „ in questo caso il mio consiglio è questo. lascia perdere tutte le informazioni sulla post produzione, fregatene, hai poco tempo ed è uno spreco. quello che conta è invece dare il massimo al momento dello scatto, scatta in raw se ti è possibile. Le immagini possono essere rivisitate anche a distanza di anni, quando avrai più dimestichezza. L'importante è studiare bene esposizione, inquadratura, messa a fuoco, profondità di campo, per assicurarsi dei buoni scatti dal punto di vista tecnico. tutto ciò che riguarda la camera chiara lo apprenderai con calma, quando a casa avrai portato il tuo "bottino". |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 20:24
Dipende quando parti...... |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 20:52
Quoto in pieno il consiglio di Ooo cerca di curare la composizione (se sbagli quella poi ci sono pochi margini di recupero), cerca di gestire al meglio l'esposizione (non bruciare i bianchi sono irrecuperabili e non creare ombre troppo chiuse, il recupero genera rumore e banding) e scatta soprattutto in raw, in questo modo ti porti a casa il bottino e con il tempo quando prenderai dimestichezza con la post produzione potrai "resuscitare" scatti che al momento non sei in grado di valorizzare. Non usare diaframmi troppo chiusi, generi diffrazione e perdita di nitidezza, non superare f/14 è più che sufficiente per avere tutto a fuoco. Nel frattempo esercitati più che puoi |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 20:58
E non usare diaframmi troppo aperti che generano foto fuori fuoco e sfocature non desiderate. Comunque un qualunque libro di fotografia ti aiuta. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 9:59
Grazie mille a tutti ragazzi, utilissimi! |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:19
Portati numerose schede di memoria. Se scatti in raw+jpg lo spazio finisce presto. Scatta al mattino presto e al tramonto, è la luce che fa belle le foto... Se puoi, fai il back up degli scatti in un hard disk o sul Cloud. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:45
Fotografare vuol dire scrivere con la luce. La luce è tutto....ma scatta comunque! Ricorda: la Canon ama poco il sole ed i forti contrasti di illuminazione. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:35
Intanto ringrazio nuovamente tutti per le risposte indispensabili che mi avete dato e che sono state utilissime. Ho tentato di metter a frutto i vostri consigli. Ora mi sovviene però di nuovo lo stesso dubbio, che formulo così. Vale la pena comprare, ad es. un 17-55, da montare sulla mia 1100D? Ho letto spesso, e condivido, che comprare una buona reflex per montarci su fondo di bottiglia è una sciocchezza, ma nel caso contrario? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:40
Non pensare che la tua 1100D sia così scarsa. Ne vale certamente la pena. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:59
quoto Giuliano. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:14
grazie!  |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:49
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |