RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzione Obiettivo in Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Correzione Obiettivo in Photoshop





avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:50

Ma quando viene attivata le linee rette che appaiono curve si raddrizzano, ma è anche vero che l'immagine si allarga lateralmente, perlomeno mi sembra!


L'immagine ovviamente perde qualità nelle zone modificate, quindi in teoria in tutta l'immagine. La parte più centrale ovviamente subisce modifiche minori rispetto ai bordi, ma comunque ci sono. La definizione globale si riduce, un singolo pixel va a fondersi in minima parte con quelli adiacenti o a spostarsi del tutto in un'altra posizione e ciò porta a una perdita di definizione nei dettagli, evidente soprattutto nei pattern lineari e nelle zone con maggior microcontrasto e definizione.


se una lente distorce tanto ai bordi allora il software correggerà molto, facendo perdere monla definizione in quelle zone


Esatto. L'entità della correzione dipende dall'entità della distorsione e anche da quanto tu agisci sullo slider della correzione (la cui entità rimane sempre sotto controllo dello sviluppatore). Per quanto riguarda le modifiche a luminosità e contrasto, quelle dipendono dalla correzione della vignettatura, che in fase di sviluppo può essere applicata o meno e si può ovviamente decidere l'entità anche di tale correzione, in modo separato rispetto a quella della distorsione. Ci sono le apposite funzioni in Camera RAW. Anche la correzione della vignettatura ha la sua contropartita: i bordi vengono schiariti anche di uno o due stop a seconda della lente, dell'apertura e della focale, rivelando il sottostante rumore, più evidente in caso di sensori più "antichi" non isoless.


Queste problematiche emergono chiaramente con un obiettivo quale lo zoom 16-50mm f/3.5-5.6, fornito in kit con le mirrorless Sony, che a 16mm sforna RAW con distorsione quasi da fisheye e una vignettatura estrema con angoli praticmante neri:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330




avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 19:43

Domanda:
La correzione che viene effettuata in camera raw tiene conto della macchinetta?
In altre parole immagino che la correzione effettuata deve tenere conto se la macchina è un apsc o un FF
È così?

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 21:44

Si, i dati Exif vengono letti e Camera Raw tiene conto sia della macchina che dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 21:53

Grazie Roberto Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 22:44

Mario, visto che io ho fatto uno scatto al mare ti do un compito a casa (un esperimento).
Prendi un'immagine ed applica la correzione di distorsione ma in 2 modalità differenti:
1. questa è la modalità che hai sempre usato.
2. l'altra è questa: quadruplica le dimensioni lineari native dell'immagine, ovvero se l'immagine nasce 4000x3000 devi farla diventare 16 volte più grande, ovvero 16000x12000, a questo punto applica la correzione della distorsione. quindi riporta l'immagine alla sua dimensione nativa.

Adesso controlla le due immagini corrette e guarda se una presenta meno degradamento dell'altra.

Buona Pasqua.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 23:38

Ooo mi ricordi un mio amico che voleva fare la bomba atomica dallo sterco dei colombi!

intanto cosa vorrebbe dimostrare quest'esperimento?
bisogna prendere un'immagine qualsiasi o una RAW, se sì come faccio a quadruplicarla?
se moltiplico le dimensioni per 4 il file viene 16 volte più grande, mediamente un mio RAW è 25MB che x 16 fa 400MB, cioè un file enorme che non so nemmeno se PS lo gestisce.
Sbaglio o la correzione della distorsione si può fare solo in CR?

...... e poi Ooo! perché non lo fai tu? quindi compitini per le vacanze anche a te.

va be' se ti spieghi meglio tento di farlo anch'io a patto che lo fai anche tu!

Buona Pasqua anche a te.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 8:23

lavora in Jpeg a immagine completata ma senza l'applicazione della correzione lente sulla distorsione.
il motivo dell'esperimento, è questo:
L'algoritmo che lavora per raddrizzare l'immagine agisce su ogni pixel nativo, interferendo quindi in modo inevitabile sulla nitidezza. Se invece ogni pixel nativo lo facciamo diventare 16 pixel, credo che nell'azione orizzonta e in quella verticale, il nostro algoritmo si troverà a degradare ogni volta 4 pixel.
Il ragionamento teorico porta quindi a questa conclusione:
Poichè l'argoritmo ha agito su 4 pixel sulle linee e non su 1 solo, il degrado avverrà su 4 pixel appunto.
Allora una volta riportata l'immagine a size originaria, dovremmo anche ridurre il degrado poichè si passa da 16 pixel "degradati" di superficie, ad un solo pixel. Questo in teoria, verificare sulla pratica.
Quanto posso provo, e semmai, posto anche dei crop per vedere se ci sono differenze.
Buona Pasqua.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 16:20

ecco fatto, ho fatto la prova e vi fornisco i dettagli. ho scattato con eos5DmarkII con il 17 40, una sola immagine, ad f11 1/200 iso 100, impostazione fotocamera a nitidezza zero. foto elanorata in LR.
l'immagine nativa è jpeg 5616x3744. ho applicato un correzione lente del 3%.
nella prima immagine 1, la corrazione è stata applicata sulla forma nativa, nella 2 invece ho prima portato l'immagine a 22464x14976pixel, ovvero l'ho aumentata di 16 volte nella superficie e di 4 volte nella misura lineare, solo a questo punto ho applicato la correzione lente sempre del 3%, quindi l'ho riportata alla dimensione nativa di 5616x3744.
Nelle 2 immagini sotto potete vedere cosa accade applicando una identica maschera di contrasto per le 2, per migliorare la nitidezza.


come vedete il risultato è sorprendente, nell'immagine 2 c'è una dimensione differente, eppure si parte dalla stessa immagine, anche il rapporto tra altezza e larghezza degli oggetti differisce.
La seconda immagine è migliore, più piccola, e risponde meglio al trattamento della maschera di contrasto.
Non sono un tecnico o un esperto, e il perchè avvenga tutto ciò lo lascio spiegare meglio ad altri.
prova fatta Mario ;-)
prima che me lo chiediate pubblico anche l'immagine originale con un resize lineare del 50%


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 21:16

. ho applicato un correzione lente del 3%

il 3% non ti sembra un po' poco? così che esperimento è!
questo l'hai fatto in Filtro > Correzione obiettivo ?

Allora, la n. 1 delle prime due è l'immagine originale col 3%, la 2 è quella prima ingrandita e poi applicato il 3%, e subito dopo riportata alle dimensioni originali?
a quelle di sotto hai solo applicato la maschera di contrasto ma con quali valori?

Ooo ma l'aberrazione cromatica non l'hai proprio vista ?

come vedete il risultato è sorprendente

insomma ....
La seconda immagine è migliore, più piccola,

più piccola in che senso?

e risponde meglio al trattamento della maschera di contrasto

mi sembra appena appena più nitida

e il perchè avvenga tutto ciò lo lascio spiegare meglio ad altri

spiegalo tu che hai "inventato" questo metodo!

prova fatta Mario

appena capisco bene tutta la procedura
tu mi dici quello che devo fare e io lo faccio! (Colorado insegna)


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 21:39

il 3% non ti sembra un po' poco?
no, è la correzione da applicare al mio 17mm a 15metri.
Allora, la n. 1 delle prime due è l'immagine originale col 3%, la 2 è quella prima ingrandita e poi applicato il 3%, e subito dopo riportata alle dimensioni originali?
a quelle di sotto hai solo applicato la maschera di contrasto ma con quali valori?

si anche se il "subito dopo" ha necessitato parecchi minuti, i valori sono fattore 500% - raggio 0,3 - soglia 5, uguale ad entrambe, riguardano solo la seconda coppia di immagini.
Ooo ma l'aberrazione cromatica non l'hai proprio vista ?
me ne sono altamente sbattuto, ai fini della conoscenza dell'applicazione della correzione distorsione non mi interessa poichè non l'ho corretta ugualmente in nessuna delle due.
più piccola in che senso?
non lo vedi che l'edificio è più piccolo? è più stretto.
mi sembra appena appena più nitida
bazzecole quindi MrGreen

" come vedete il risultato è sorprendente"
insomma ....

certo che è sorprendente invece. l'algoritmo non ha lavorato solamente dando più nitidezza ma anche senza stirare l'edificio.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 23:15

" no, è la correzione da applicare al mio 17mm a 15metri.

dove l'ha trovato questo valore, e se è uno zoom?

i valori sono fattore 500% - raggio 0,3 - soglia 5

io la comparazione la farei senza applicare la maschera, lo scopo dell'esperimento è quello di stabilire se la tua bomba atomica dà foto più nitide di un bomba a mano.

non lo vedi che l'edificio è più piccolo? è più stretto

questo non dice se la foto è più nitida

certo che è sorprendente invece

sarà ma ci vuole un altro esempio che dimostri maggiormente la tua tesi

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:29

" " no, è la correzione da applicare al mio 17mm a 15metri."
dove l'ha trovato questo valore, e se è uno zoom?

www.kenrockwell.com/canon/lenses/17-40mm.htm
io la comparazione la farei senza applicare la maschera,

io invece l'ho fatta doppia, con e senza, prendi la fetta della torta che preferisci.
" non lo vedi che l'edificio è più piccolo? è più stretto"
questo non dice se la foto è più nitida
non ho mai associato le 2 cose in senso causa/effetto MrGreen, di fatto è + nitida.

Mario, ho solo fatto una prova, quando ho voglia ne farò altre.
Ho partecipato volentieri al topic che hai aperto.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 22:41

Ooo l'importante è partecipare attivamente a prescindere, e non col semplice "mi piace",
quindi aspetto ulteriori contributi, anche se vorrei capire quale ragionamento logico ti ha portato a creare questa procedura.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 23:07

Mario, il metodo sperimentale prevede di ripetere. quindi prendi con beneficio di inventario i risultati. ripeterò l'esperimento.

Il ragionamento che ho fatto è stato questo:
se l'algoritmo responsabile della modifica si muove degradando ogni pixel in una certa misura, significa che ogni pixel è stato degradato in un certo valore percentuale.
Se questa correzione avviene per percentuale di superfice, ingrandendola 4 volte su 16 pixel si verifica quanto accade su 1 solo.
Se quei 16 pixel insieme hanno subito la stessa modifica di 1 solo, significa che il degrado di quei 16 pixel sarà lo stesso del degrado di 1 pixel nell'immagine nativa.
Allora se il degrado può essere espresso in %, significa che ciascuno di quei 16 pixel ha subito un degrado 16 volte inferiore a quello di ciascun pixel nella nativa.
Riportando l'immagine alla dimensione nativa, questa volta, l'elaborazione sarà fatta per miscelare 16 pixel per ottenerne uno solo, e poichè ognuno di questi 16 pixel che diverranno uno solo pixel, contengono percentualmente meno errori, l'elaborazione, se terrà conto della nuova forma acquisita sull'immagine più grande, dovrebbe portare con sè meno errori.
Un po' contorto forse. ma prima di dire che funziona, provare ancora.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 18:05

Il ragionamento che ho fatto è stato questo:

e l'hai espresso anche bene, tutto sta a dimostrarlo con più di una prova.

Se il tuo ragionamento fosse vero, cosa succederebbe se invece di moltiplicare per 16 moltiplicassimo per 25, 36, 49, ecc.?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me