RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, paesaggi, viaggi, natura, quale scegliere ? Ah problema tremolio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, paesaggi, viaggi, natura, quale scegliere ? Ah problema tremolio





avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2016 ore 12:30

Prego Andrea, basta avere grinta e passione e mi sembra che tu le possieda entrambe ;-)
Oltretutto la Fotografia va presa come spunto per conoscere nuovi posti, nuove persone, nuove cose.
In questo contesto l'arricchimento è totale, sia dal punto di vista squisitamente tecnico e pratico (lato Fotografia), ma soprattutto personale.

Come ti ha saggiamente suggerito Matteo, investire in buoni obiettivi è sempre la scelta giusta, senza ombra di dubbio. Meglio un corpo macchina un po' datato, ma a cui abbini uno o più obiettivi di qualità.

Comprendo bene che in una fase iniziale, quando ancora non si hanno le idee molto chiare, sia difficile scegliere in modo adeguato. Per questo ho parlato di Olympus 12-50 che, possibilmente usato, lo prendi davvero a poco:
www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=346

Utilizzandolo capirai quali focali usi di più e in futuro, se lo riterrai opportuno, potrai integrare con qualche fisso o sostituire con un Olympus 12-40 PRO. E' altresì evidente che se potessi investire di più, sin da subito, come dice Matteo, l'acquisto di un 12-40 sarebbe pressoché definitivo. Questo è un aspetto che devi valutare tu, non so se più avanti gradirai magari di più qualche obiettivo fisso ad uno zoom f/2.8. Io, per come sono abituato, non potrei rinunciarci perché versatile e dalla qualità indiscussa.

Comunque sia, valuta con calma e se ti rivolgerai all'usato anche rivendendo non perderai praticamente nulla o comunque pochissimo.

Facci sapere le idee che maturerai in merito e speriamo di poterti dare consigli utili.

Nicolò

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 13:17

Quoto per il sistema Olympus micro 4/3: l'ho affiancato al corredo Nikon e ti assicuro che in certe situazioni la trasportabilità è una manna: fare escursioni in montagna molto impegnative e faticose con 8kg di zaino o con lo zainetto con il corredo micro 4/3 cambia la vita. Mai visto uno stabilizzatore così efficiente poi e la resa del colore di Olympus la trovo notevole. Il parco ottiche è più che completo con tutto quello che può servire per ogni genere fotografico.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:44

In merito al 12-50, è una bella ottica, leggera anche se non compatta. Copre veramente tante situazioni, praticamente tutte quelle che si possono presentare in un'escursione.
La modalità macro (0,36x equivalente a 0,72x nel FF) è verante funzionale e la lente esprime la massima nitidezza in questa modalità, ne sono veramente soddisfatto.
L'unico limite che ne trovo nell'utilizzo è il fatto che è buia, come cala la luminosità mostra i suoi limiti e anche lo stabilizzatore può far poco.
Se si fotografa spesso in condizioni di bassa luminosità è consigliabile affiancare un bel fisso luminoso.
Altrimenti il 12-40 potrebbe essere la soluzione definitiva, ma costa e pesa di più, perciò non è detto che sia sempre da valutare.


avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 11:58

Grazie ancora per gli ottimi consigli. Per ora mi sto documentando sia dalle mie parti che su internet se riesco a trovare il corpo macchina ad un buon prezzo o anche usata (poi qui vi faccio una domanda dopo). Per l'ottica penso seguirò il consiglio di Nicophoto. Ho capito che il 12-40 è il migliore, ma ha anche il suo costo. Sono una persona cauta e mi piace fare le cose step-by-step, quindi non fare il passo più lungo della gamba. Se questo poi vuol dire spendere qualcosa di più nel tempo amen. Però sono sicuro che facendo così imparerò di più dai miei stessi errori.

Per il discorso dell'usato sono un pò spaventato, nel senso, che si lo sto valutando perchè comunque le cifre sono importanti. Dall'altro canto non posso sapere come mi arriverà quello che ordino. Nel caso specifico come sono le lenti. Una volta sono rimasto scottato da un binocolo e adesso ci vado con i piedi di piombo. Anche perchè nel mercatino di questo sito vedo che non esistono le valutazioni di chi vende e purtroppo molti dei venditori non sono della mia zona(Rimini). Quindi l'unica opzione sarebbe quella della spedizione.

Un altra domanda, vengo dal mondo naturalistico, e sono sempre stato abituato ad appoggiarmi in ogni dove per vedere gli animali. Ho avuto diversi binocoli e con questi mi stendevo a terra appoggiando anche il binocolo sui massi o sulla vegetazione in qualsiasi condizione (ovviamente prendendo le dovute precauzioni). Però è successo che i binocoli magari si siano bagnati esternamente di ruggiada.
Con questa macchina fotografica dovrò stare più attento e forse usare un trepide o un monopiede ? Vedo che non ha la
tropicalizzazione.

EDIT:
Altra domanda(scusate se le faccio a raffica). Mi piacerebbe fotografare anche al buio. Mi hanno detto di usare un telecomando per correggere la minima vibrazione dovuta dal premere il tasto dello scatto. E' un buon consiglio anche con questa macchina che ha lo stabilizzatore?
Inoltre ho visto quest'ottica:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mzuiko_17_f1-8
Potrebbe fare al caso mio ? In aggiunta a quella già consigliata da voi.
Non è detto che farei subito l'acquisto ma considerando l'usato mi sto ingolosendo MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 13:12

Se ti interessa la tropicalizzazione ti consiglio la E5 mk2 o la E1; per la seconda ho visto dei buoni prezzi sull'usato. Opterei sempre per lo scambio a mano in modo da evitare brutte sorprese. Ti assicuro che la scorsa estate la E5 mk2 con il 12-40 pro ha resistito a mia nipote più acqua salata senza batter ciglio MrGreen ripulita e come nuova.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 13:13

come ti ho già scritto, il 17 mm, il 25 mm e il 45 mm, tutti f/1,8, sono obiettivi di notevole livello pur costando poco e possono abbastanza facilmente essere rinvenuti sul mercato dell'usato. L'unico dubbio, come rilevava Nicophoto, è che dovresti essere tu ad avere le idee già chiare circa le focali che ti potrebbero essere congeniali; con uno zoom tuttofare questo scoglio è superato grazie alla versatilità dell'obiettivo. Comunque, io posseggo la EM 10 con il 17 mm f/1,8 e sicuramente è un'ottima accoppiata.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:02

Sugli obiettivi mi sono fatto un idea. Torno alla carica invece sul corpo macchina. La mark II ha un costo importante per il mio portafoglio. A questo punto mi chiedevo se la mark I bastasse come compensazione dei tremolii. Quindi se i tre assi bastano o servono i 5 assi della mark II.

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:06

A questo punto mi chiedevo se la mark I bastasse come compensazione dei tremolii. Quindi se i tre assi bastano o servono i 5 assi della mark II.


Certo che basta. Quello nuovo è leggermente migliore quando si girano i video, ma nel tuo caso anche la prima versione della E-M5 va più che bene :-) Non scartare E-M10 (sia I che II).

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:47

Nicophoto grazie ancora per il prezioso commento. A questo punto l'indecisione mi sta mangiando :-P

Quello che ho capito è che la E-M5 è tropicalizzata e ha lo stabilizzatore a 5 assi rispetto alla E-M10.
Ma è anche vero che ha 4 anni rispetto ai 2 della E-M10. E questo, non essendo un esperto, non so se sia negativo o non faccia differenza.
Guardandomi in giro la E-M5 usata ha un costo similare alla E-M10 usata. Quindi mi verrebbe da dire di prendere la prima. Ma non so appunto se l'età può essere un problema o meno. In un negozio mi hanno detto che più la macchina è giovane e più ha cose tecnologicamente avanzate come il processore e certi tipi di funzione. Ma non so se mi è stato detto per intortarmi o se è vero.

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:59

Prego Andrea. Dipende sempre dalle occasioni che trovi, intendo sia sull'usato che sul nuovo.

Se la tropicalizzazione non è necessaria un pensierino alla E-M10 lo farei.
La E-M5 (prima versione) è un'ottima macchina ed è stata lei a far ripartire il marchio Olympus dopo un periodo buio.

Ha meno punti AF, un display posteriore meno risoluto, ma per il resto è ancora molto valida.
Qui una comparativa tra E-M5 (prima versione), E-M10 (prima versione), E-M10 II.
Cerca di vedere se ci sono caratteristiche che ti attirano o meno e considera che la E-M10 II ha un EVF migliore e qualche buttanesimo elettronico in più:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=olympus_omd

PS: forse Juza ha sbagliato, mi pare che la E-M10 II giri video 1920x1080p a 60 FPS (non 30 come indicato).


avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:07


avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:09

Quindi il fatto che sia "vecchia" non influisce su come processa le foto? Cioè rimane sempre un ottima macchina? La tropicalizzazione mi attira abbastanza perchè comunque farò foto in natura anche vicino a cascate e all'acqua. Quindi non saprei bene quanto dovrei proteggere la E-M10 nel caso facessi foto. Il fatto che non sia tropicalizzata vuol dire che se gli cade una goccia d'acqua sopra si rischia di rovinarla ? Non mi è chiaro questo concetto.
Per intenderci è come un cellulare non waterproof o è peggio. Quindi qualche goccia gli può creare problemi e via dicendo ?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:12

la em10,non si rovina per delle goccie d'acqua.
ho fotografato mentre pioveva e tirava libeccio al mare,la notte in estate facendo qualche stellato dopo un pò mi si è ricoperta di umidità,tutta bagnata.
è ancora con me pronta a scattare,ottima macchina.
ha in più della 5 il processore di immagine truepic vii invece del vi e il piccolo flash che a volte fa molto comodo.

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:51

In parte Filtro46 ti ha risposto.

Considera che tropicalizzato significa che ha una maggiore resistenza agli agenti atmosferici, ma non è che sia completamente impermeabile. Inoltre per poter sfruttare in pieno la tropicalizzazione è bene abbinare obiettivi che siano a loro volta tropicalizzati e lo sono solo i PRO e il 60 Macro.

In sintesi, se prevedi un uso davvero intensivo in condizioni non facili, la tropicalizzazione aiuta decisamente.
Ma se il tuo sarà un uso più 'amatoriale', la qualità costruttiva di una E-M10 sarà più che sufficiente.
Anche io, con la E-M10 (prima versione) ho scattato in condizioni limite di freddo, mare agitato e quindi salsedine, vento, ecc. e mai un cenno di cedimento. Tornato a casa però ho avuto sempre l'accortezza di spolverare la macchina con un pennello e poi pulirla con una pezza in microfibra. Normale manutenzione che ti consente di godere del mezzo a lungo.

Se scatti sotto la pioggia o in prossimità di una cascata è sempre buona norma, a prescindere dalla tropicalizzazione, coprire la macchina con un sacchettino.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:22

Io ho la e-m10 mk1, è una buona macchina.
La e-m5 mk1 mi è capitato di prenderla qualche volta in mano.
Vantaggi delle due:
e-m10:
- è più leggera, ha un migliore tocco dei tasti, ha il focus peaking, ha la prima tendina elettronica (l'anti shutter shok), il wi-fi, il time laspe, il live bulb, il flashetto integrato.
e-m5:
- ha lo stabilizzatore a 5 assi, è tropicalizzata, è più metallica.
Perciò tirando le somme la e-m10 è più nuova e ha più cosette, ma la e-m5 ha quelle due o tre cose in più che fanno capire che la fotocamera apparteneva al rango superiore. La qualità d'immagine è pressoché identica. La e-m1 guadagna qualcosa avendo il sensore diverso e non avendo il filtro AA.

Forse l'ho già detto, se le vibrazioni sono un problema, il monopiede pesa niente, ingombra niente e risolve la maggior parte delle situazioni. In passeggiata non è problematico da portare.
Altra cosa, il wi-fi della e-m10 mk1 permette da cellulare o tablet di scattare in remoto impostando i parametri e la scena nel caso di obiettivi powerzoom e rende la fotocamera di una flessibilità impensabile. Anche questa soluzione elimina tutte le vibrazioni, ovviamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me