RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony a6300 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Recensione Sony a6300 su Dpreview





avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 21:14

I confronti di dpreview hanno le foto della A6300 non a fuoco almeno in raw. Ma di cosa stiamo parlando.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 21:21

Il 16-50 è vero che viene catagorizzata come ottica da kit, ma è davvero imbarazzante sotto ogni punto di vista!

Catagorizzata? Al limite categorizzata MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 21:23

Adesso non per dire, ma provate a selezionare le varie A7S, 1Dx ecc.. La A6300 Sembra quasi (e dico quasi, credo uno stop e qualcosa di differenza) alla pari a 12800 ISO, il che è abbastanza improbabile, non credete? Saremmo di fronte ad una svolta Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 21:23

Sai Colbricon ci avevo fatto caso anche io.. ma più che non a fuoco sembrano proprio morbide; ho affiancato la a6000 con a6300 e sembra che ci sia quasi uno stop di miglioramento ad alti iso. Però come dici tu le immagini della a6300 sono morbide e credo che il miglioramento ad alti iso sia un leggero deblur sulla foto. Ovviamente secondo me.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 21:34

Davvero notevole!!!Batte le altre aps-c e tiene tesata alle FF. Peccato per il prezzo..Ma quel che mi ha negativamente colpito sono i samples della A7 II!!!!!...Scusatemi per il "fuori tema" MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 21:42

Mm è arrivata oggi a casa la 6300 ora la testo per bene e in seguito deciderò se mantenere anche la 6d o disfarmene...

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2016 ore 21:49

" Il 16-50 è vero che viene catagorizzata come ottica da kit, ma è davvero imbarazzante sotto ogni punto di vista!"
Non sono d'accordo, l'ho avuto per tre anni su nex 5t e su a6000.. se usato da 19mm (sotto la distorsione è troppa) in poi e chiuso di due stop (circa) restituisce immagini soddisfacenti.


Per la sessantesima volta metto il link alle mie impressioni d'uso (chi le ha già lette è pregato di non cliccare):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330
Sono d'accordo con Fabrizio, che da 19mm in su e chiuso di due stop si comporta abbastanza bene.
Poi sono il primo a dire che una macchina di questo livello (e di questo prezzo) avrebbe meritato uno zoom kit di qualità migliore, con buone prestazioni anche sotto ai 19mm, magari rinunciando alla compattezza da pancake.
Ricordo che le anticipazioni di Sonyalpharumors.com (che per me ha una credibilità a metà strada tra le Profezie del Divino Mago Otelma e il Kazzenger del Mitico Giacobbo) pronosticavano che l'A6300 sarebbe uscita con uno zoom kit di qualità migliore. Credo che sarebbe stato gradito anche a molti utenti dell'A6000, un tuttofare con un prezzo a metà strada tra il 16-50 e lo Zeiss 16-70 (su cui sento giudizi contrastanti), qualcosa di simile al 18-55 di cui usufruiscono gli utenti Fuji. Ma i dirigenti Sony da quest'orecchio non ci sentono.
Io comunque non mi lamento perché da quando ho la tripletta dei Sigma 19, 30 e 60 f/2.8 (che con l'immancabile Samyang 12/2.0 diventa un quartetto) il 16-50 lo uso poco, giusto quando ho (raramente) l'esigenza di variare continuamente la focale o quando voglio il minimo peso e ingombro.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 21:50

Mah con il 16-50 secondo me si esagera con i commenti negativi.
Resta uno zoom pancake 3x, con anche lo stabilizzatore che va bene( va meglio rispetto al 35mm e 50mm Sony)e che copre apsc.
Dato in kit oltretutto.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2016 ore 21:54

... con anche lo stabilizzatore che va bene


In base alla mia esperienza si guadagnano 3 stop con una certa sicurezza. 2 se si vuole più margine.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 22:11

Secondo me c'e' meno rumore ma anche meno dettaglio

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 22:36

"Resta uno zoom pancake 3x, con anche lo stabilizzatore che va bene( va meglio rispetto al 35mm e 50mm Sony)e che copre apsc.
Dato in kit oltretutto."

Ho nel mio set di obiettivi sia il 16-50 che il 50 (1.8 OSS), e direi che quest'ultimo è parecchio nitido. Quindi credo sia esagerato dire che il 16-50 vada meglio del 50mm. Poi fare dei paragoni fra obiettivi completamente diversi fra loro non ha molto senso.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2016 ore 22:50

Credo che Makmatti intendesse che è meglio come stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 23:47

Da 19 in su e chiuso di 2 stop va bene anche un vaso di Nutella...

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2016 ore 23:59

No... l'obiettivo monolente della Kodak Instamatic, con cui ho fatto le prime foto quasi mezzo secolo fa, era un 41mm (per un formato un po' minore del 24x36) ed f/11 di apertura fissa ma aveva una risolvenza pessima.
Comunque non stiamo proclamando che il 16-50 avrebbe un superba qualità ottica, ma semplicemente che conoscendolo e usandolo opportunamente qualcosa di passabile si può trarne. Poi non occorre che dica per la trecentesima volta che quelli della Sony dovrebbero fornire uno zoom kit migliore.

P.S. Anche l'obiettivo della Bencini Comet degli anni 50/60, con cui mi hanno fotografato da bambino, aveva una sola lente e solo f/11, ma se guardo le mie vecchissime foto con la Comet, sono molto meno peggio di quelle fatte anni dopo con la Kodak.
Mi sa che quell'unica lente era di qualità migliore.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 0:49

ma che ha il povero 16-50? praticamente io uso solo quello, ci ho pure pubblicato un intero articolo su juza usando solo quella lente, che a parer mio è di un altro livello rispetto ai soliti 18-55 delle reflex (che ho posseduto). Con un click di lightroom questa temibile distorsione sparisce.

www.matteobedendo.it/img/s9/v18/p1842228125-5.jpg non mi sembra così malvagio come dicono tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me