| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:34
Ilcentauro dalle foto illustrate da te e proprio quello il risultato che spero di ottenere. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:35
Ciao, il tuo budget in effetti è un pò limitato per questa costosa passione. Partiamo con il dire che per fotografia planetaria la ml/reflex non è proprio indicatissima, sarebbe meglio una webcam magari dedicata all'uso astronomico, perché meglio fare filmati che singole fotografie. Per quanto riguarda i corpi macchina, fuji ha un rumore nelle lunghe esposizioni molto ridotto, a differenza ad esempio della A7s, e sembra anche essere un pò più sensibili all'IR di altre case senza andare a modificare il sensore, permettendoti l'utilizzo anche in altri settori. Rimane il fatto che credo che i Raw fuji non siano il massimo della compatibilità con i software astronomici, però non ti so dire di preciso. Resta il problema astroinseguitore/montatura equatoriale. Qui dipende dalle tue esigenze. Se ti "accontenti" di una montatura equatoriale motorizzata solo in AR, tipo eq3 tanto per darti qualche riferimento (che magari in futuro potrai anche usare con un piccolo/medio telescopio) è vero che pesa parecchio e che non è trasportabilissima, ma cerca nell'usato che trovi spendendo poco. Altrimenti gli astroinseguitori, pesano meno, ma costano di più! Non lasciamo che l'aspetto economico tagli le ali ai nostri sogni, va bene essere realisti, ma arrangiandosi un pò e magari acquistando "a rate" prima o poi ci si arriva! |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:37
Gia |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:40
Ilcentaurorosso ti ringrazio per le pronte risposte che mi hai dato, ma il cuore non sa nemmeno lui dove indirizzarmi, perche di questo settore ne so poco e nulla. Marscr ringrazio anche te per la risposta |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:44
Potreste elencare le varie mirrorless sopra citate per quello dove sono piu portate, faccio un esempio sbagliato ma per farvi capire Alti iso :fuji prima ,sony seconda ,terza samsung , poi per nitidezza delle foto, colori etc etc Per rispondere sopra, non mi piace molto l'usato, in passato ho perso molte belle opportunitá, e che se devo consumare una macchina fotografica la devo consumare io, deve essere mia fin dall'inizio. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:44
E avrai visto che ha esigenze simili alle tue e giustamente si interroga sulle lenti. Per esempio il samyang 12mm f2 lo vedo molto bene per paesaggi diurni e notturni con cielo stellato. Eccellente ottimo rapporto qualità/prezzo ma certo non rientra nei 350/60 euro. Poi ti servono le altre lenti. E qui si apre una considerazione da fare in partenza. Che lenti davvero ti interessano di più? Non puoi, o meglio devi razionalizzare il tutto, spaziare dalla buona macro a cielo stellato, ai paesaggi, ai ritratti. Non c'è una sola lente buona per tutto. A questo punto il parco ottiche entra nelle considerazioni complessive del sistema ed il micro quattro terzi rientra nella lista delle possibili scelte sub-ottimali (non è la migliore in assoluto per l'astrofoto). Sono un "micro-quattro-terzista convinto" però te l'ho lasciata come ultima per non essere di parte. “ faccio un esempio sbagliato ma per farvi capire Alti iso :fuji prima ,sony seconda ,terza samsung , poi per nitidezza delle foto, colori etc etc „ Esempio sbagliato perché non complessivo del "sistema". Comunque a certi livelli il problema sei tu (mi ci metto pure io ) non la macchina. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:51
Gia ma dovrete avere pazienza con me, so di essere un problema, non ne so molto in tutto ció. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 17:04
“ Ilcentaurorosso ti ringrazio per le pronte risposte che mi hai dato, ma il cuore non sa nemmeno lui dove indirizzarmi, perche di questo settore ne so poco e nulla... „ La mia non era una battuta e l'unica cosa che puoi stabilire solo tu e' il feeling con la macchina. Di dove sei? Fai così, entra in un bel negozio della tua città, di quelli che hanno tutto dalle reflex canon/nikon (pentax... magari!) alle mirrorless Fujy, Olympus, Sony e chiedi di farti provare, anche senza scattare, solo ad impugnare e vedere attraverso il mirino, una macchina che rientri nel budget. Fatti mostrare anche qualche ottica di ciascun sistema così ti rendi conto anche di altri fattori (peso/ingombro) oltre che dei prezzi. Esponi il tuo budget di spesa, immediato e futuro, ed il genere di foto (per le ottiche) che dovrai mettere in fila, quello si (altrimenti ti propongono un tuttofare che non fa niente in modo decente, soprattutto nei genere particolari dello stellato notturno). Poi rientri a casa e approfondisci. Sulla rete o sul forum. Guardati (sempre macchina e ottiche): - Fuji X-E2/E2s - Olympus E-M10 / E-M10 mark ii - Sony a6000 - altro che il negoziante voglia proporti. Ciao |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 17:35
Si si l'avevo capito che era una battuta, grazie del consiglio, tra oggi o domani daro un'occhiata a qualche negozio in citta |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 17:37
Ultima cosa, la xa2 mi sembra piu performante della xe2 e mi sbaglio? |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 21:20
Non sono un esperto delle ml Fuji ma tanto per cominciare la X-A2 non ha l'EVF. E per me gia' sarebbe fuori. Forse hai visto una maggiore sensibilita' ISO "su carta". Qualche miglioria ci sara' ma poca cosa e presumo tutte cose che si ritroveranno sulla X-E2s da poco uscita e che va a sostituire la X-E2. Quest'ultima resta comunque valida e dato che esce di scena puoi trovare qualche buona offerta. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:33
L'EVF per cosa starebbe? |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:35
Electronic View Finder... il mirino elettronico... una delle cose più belle di certe mirrorless... io non potrei farne a meno... Fantastico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |