| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 18:04
L'unica lente di quel tipo che potrei valutare é il Sigma 24-105 F4. Molto meglio sia come lente che come costruzione |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 18:04
“ Ho il 24-120 e ne sono contento. Un amico ha il 28-300 ed è contento anche lui. Però lo lascia a sua moglie... „ ecco si mi pareva ...cmq io il 24-120 l'ho avuto ed è una lente più che dignitosa in effetti... Poi gli ho preferito il 24-105 Art, altra cosa secondo me. Cmq lascia stare lo zummone va là... |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 18:14
“ già solo gurdare quella costruzione li con il bariletto allungabile in due sezioni e pensare quanto costa mi vengono i brividi „ Anche al Sigma 24-105/4 il barilotto si allunga in due sezioni: www.nikonland.eu/forum/uploads/monthly_10_2013/post-1544-0-90685900-13 Il Canon 24-105/4 invece in una sola sezione: www.outdoorphoto.co.za/blog/a-field-review-on-the-canon-ef-24-70-f4-l- Ricordo, sarà stato un due anni fa, di aver letto su questo forum di un utente che raccontava che il suo 24-120/4 si era danneggiato in seguito a una botta laterale non troppo violenta mentre era esteso a 120mm e, pur avendolo acquistato Nital e pur essendo ancora in garanzia, quelli di LTR si erano rifiutati di riparaglielo appunto in garanzia e gli avevano pelato una bella cifra. Poi gli avevano consigliato di tenerlo a 24mm quando non scattava le foto. Riguardo al prezzo, ormai il 24-120 si trova a poco più di 600 €: www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_nikon_24-120.aspx ovviamente "bulk" o "scatola bianca", ovvero scorporato da kit. Se acquisterò una D610 o D750 ci farò un pensierino, nonostante i suoi difetti. Naturalmente lo riporrò sempre in posizione 24mm. |
user3998 | inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:13
Peccato che il 24-70 chiuso allo stesso diaframma non va meglio del 24-120.. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 22:12
C'è in giro tanta gente che spara a zero solo per seguire il gregge, come fanno le pecore. Non mi riferisco a chi è intervenuto immediatamente prima di me. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:42
In effetti il bariletto di plastica allungabile mette un po' i brividi, e considerando che fa parte di una serie di obiettivi Nikon che dovrebbero essere diciamo "semi-professionali" è un po'..... incongruente. Dal punto di vista ottico però è veramente buono, e in relazione al costo...... BEH, preso in kit con la D610 o la D750 conviene |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:47
“ Ho il 24-120 e ne sono contento. Un amico ha il 28-300 ed è contento anche lui. Però lo lascia a sua moglie... „ E' un articolo sexy per signora?   |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 0:38
Il 24-120 è ottimo. Io lo so su D810 e da belle soddisfazioni. Il suo vero difetto è nel prezzo ufficiale ma si trova import a meno di 700€. Certo se paragonato al 24-70 2.8 , oppure al 70-200 f4 viene sconfitto. Però le ottiche vanno valutate bene e vanno considerati diversi fattori. Prima cosa la qualitàottica, e qui i competitor elencati lo superano, poi la duttilità d'uso, e qui vince per distacco con un escursione che va da 24 a 120 si fanno davvero tante cose. Lo stabilizzatore inoltre aiuta tantissimo e in questo caso il 24-70 2.8 che ne è sprovvisto subisce una decisa sconfitta (e non mi si dica che lo stabilizzatore non serve visto che non siamo tutti cecchini). Certo qualcuno dirà che il nuovo 24-70 2.8 vr colma questo gap, peccato che per farlo richieda al nostro portafogli 2500€ (diciamo 2200€ import). Ora se un obiettivo da 700€ in commercio da qualche anno ne battesse uno appena uscito da 2200€ be allora..... Quindi io sostengo appieno il 24-120 e dico che va provato, bene, e poi valutato con senno, ragione e cuore ma lasciando le scimmie da mtf sulle piante a mangiar banane. Ho anche il 70-300 4.5-5.6 g vr e trovo anche questo obbiettivo assolutamente bistrattato. Provatelo e credo che cambierete idea. Io li uso su d810 ed è una macchina piuttosto esigente. |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 12:49
Per il prezzo che costa import vale la pena il 24-120, anche se...quando uscì e per i primi due o tre anni anche import non si trovava sotto i 900-1000 euro. Forse lo hanno ribassato proprio perché il mercato a quelle prestazioni preferiva altro. Ora lo si trova anche a 600 nuovo. È un caso? Non è una lente malvagia ma per esempio come costruzione i due f4 16-35 e 70-200 sono fatti meglio. |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 13:32
ci sono tanti siti e tante comparazioni, in pochi si mostrano foto fatte come dio comanda e che diano un idea della resa, tra i tanti ne ho travato uno che non ricordo con samples full size del sigma 24-105 e devo dire che pure non avendo le prestazioni di un Otus e mirabilmente sharp bordo/bordo a tutte le focali in relazione al suo prezzo e all'escursione, in sostanza non avrei paura di prenderlo se non fosse che aspetto ancora un pò per vedere se Sigma tira fuori un 35-85 o qualcosa di simile di qualità |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 14:00
35-85 come focale zoom? |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 14:01
“ Peccato che il 24-70 chiuso allo stesso diaframma non va meglio del 24-120... „ “ ... e dico che va provato, bene, e poi valutato con senno, ragione e cuore ma lasciando le scimmie da mtf sulle piante a mangiar banane. „ Se mi è concesso gettare qualche altra banana alle scimmie da MTF*, il Nikkor 24-70 parrebbe comportarsi decisamente meglio a f/4, pero chiudendo il diaframma i valori di avvicinerebbero: www.photozone.de/nikon_ff/456-nikkor_afs_2470_28_ff?start=1 La mia sensazione (sottolineo sensazione, perché per ora non ne ho esperienza diretta) è che in foto, ad esempio di architettura e paesaggio, dove in genere si opera con diaframmi chiusi, il 24-120/4 possa produrre files difficilmente distinguibili ad occhio da quelli del 24-70/2.8, e a questo punto si apprezzano la stabilizzazione, l'escursione focale, il minor peso e l'aver risparmiato parecchi centoni. Discorso differente per generi fotografici per cui serve luminosità o riduzione della PdC e sfocato (e il 24-70/2.8 è rinomato per il suo bokeh più da fisso che da zoom). Ribadisco che per le attrezzature fotografiche (come per qualsiasi altro attrezzo) più che affermare apoditticamente "questo è meglio di quello", sia bene commisurare il mezzo allo scopo e naturalmente al budget. Poi ci sarebbe la questione robustezza, senz'altro a favore del 24-70 che dà la sensazione di essere un carrarmato e zoomma con una sola estensione del barilotto (non è "duo-cam design" come i Nikkor 24-120, 28-300 e il Sigma 24-105). A dir la verità ricordo di aver letto su questo forum di uno o due utenti che raccontavano di uno zoom Nikkor f/2.8 in uno zaino che, in seguito alla caduta di quest'ultimo, avrebbe subito un disallineamento sistemato poi da LTR con una cifra salata. Mi pare che a queste apparecchiature odierne, complesse e sofisticate, sia bene far prendere meno colpi possibile, e che sia ormai un ricordo la proverbiale affidabilità e resistenza delle Nikon F con innestati i fissi Pre-Ai**, a cui potevi far prendere delle gran botte e continuavano a funzionare imperterrite (non a caso erano le preferite dai reporter in Vietnam). A titolo informativo ricordo anche il Tamron 24-70/2.8 stabilizzato, del quale ho sentito dire un gran bene su questo forum e di cui ho letto recensioni decisamente favorevoli. Però sembra che neanche quello rappresenti la quintessenza di tutte le perfezioni, in quanto il bokeh "a cipolla" che produce non piace a tutti. * Tuttavia faccio menzione a questo vecchio articolo su Nadir Magazine, che invita a non assolutizzare i dati MTF ai fini della percezione della nitidezza e considerare anche il microcontrasto, che però nelle recensioni non viene in genere preso in esame: www.nadir.it/tecnica/MTF_CONFRONTI/confrontiMTF.htm ** Come diceva Henry Ford riguardo al design spartano del modello T: "Quel che non c'è non si rompe". |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 14:06
“ Per il prezzo che costa import vale la pena il 24-120, anche se...quando uscì e per i primi due o tre anni anche import non si trovava sotto i 900-1000 euro. Forse lo hanno ribassato proprio perché il mercato a quelle prestazioni preferiva altro. Ora lo si trova anche a 600 nuovo. „ C'è da dire che fino a qualche tempo fa il solo zoom kit che davano con la D610 era il 24-85/3.5-4.5. Da quando offrono il 24-120/4 con la D750 (e mi sembra anche con la D610) sono disponibile le offerte "bulk" o "scatola bianca". “ aspetto ancora un pò per vedere se Sigma tira fuori un 35-85 o qualcosa di simile di qualità „ Ci sono rumors (non so quanto fondati) che parlano di un 24-70/2.8 Art. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |