RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?





user49618
avatar
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 19:07

Eccomi qua, rispondo con ordine!

Roberto P
La sto leggendo pian piano, ma non ho capito esattamente il difetto che menzioni in cosa consiste, intendo quello che potrebbe essere relativo agli esemplari più vecchi. Per quanto riguarda il tuo secondo commento in effetti il 16-70 l'avevo visto(proprio nella recensione della A6000 di Juza!) ed è uno dei motivi per cui sono indeciso sulla lunghezza dello zoom.

Dynola
Grazie, però come dicevo i vintage in teoria non funzionano con MAF anche automatica no? E poi non vorrei dovermi dotare subito di adattatori e altri accessori, vorrei tenere la borsina più spoglia possibile ma magari mi sbaglio e funziona.

Bruno74
Allo Zeiss ci avevo pensato ed è parte dei miei dubbi...cioè: in caso di zoom meglio una lente più strettamente paesaggistica, cioè il 10-18, o più tuttofare come lo Zeiss 16-70? Chiaramente più possibilità le avrei con il secondo, ma sacrificherei davvero tanto "sotto" dato che ha solo due millimetri in meno rispetto al Sony come lunghezza mentre il resto su APS-C diventa eccessivo e fuori dalle mie necessità...o no?

Lio78
Pensavo anche io che lo Zeiss costasse tanto di più ma su Amazon sono 50€ in più del 10-18. Quello che mi preoccupa però è che si, è più tuttofare, ma perdo tantissimo "sotto" che è esattamente quello che serve a me per i paesaggi, quei 70mm(che saranno sui 100 equivalenti) non penso mi servano visti i millimetraggi che si usano di solito per la paesaggistica. Per quanto riguarda invece la Street il Sigma effettivamente non costa tanto ma come dicevo prima scarto la lente dedicata a quello perché la Street non è assolutamente una priorità, anzi, voglio fare solo ritratti e paesaggi/città. Quel che chiedevo era se queste misure andassero bene anche per quello(sia fissi che zoom) per curiosità, ma già con la ritrattistica e il paesaggio avrò da far pratica per mesi e mesi quindi alla lente apposita per lo Street in caso ci penserei molto più avanti ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 19:28

Roberto P
La sto leggendo pian piano, ma non ho capito esattamente il difetto che menzioni in cosa consiste, intendo quello che potrebbe essere relativo agli esemplari più vecchi.



E' scritto nella recensione di Photozone:

Unfortunately, and that's a bit of a tradition in the local Sony test history, we experienced significant centering defects in the two samples that we tested. The first sample delivered miserable results throughout the range whereas and the 2nd sample showed a very soft output on the left image side. Honestly, we consider two samples to be enough so the resolution observations reflect the results from the 2nd sample (based on the center and right image side).


Questa è la traduzione barbarica di Google Translate:

Purtroppo, e questo è un po 'di una tradizione nella storia locale di prova Sony, abbiamo sperimentato notevoli difetti centraggio dei due campioni che abbiamo testato. Il primo campione consegnato risultati miserevoli tutta la gamma, mentre il 2 ° e del campione ha mostrato una potenza molto morbida sul lato sinistro dell'immagine. Onestamente, consideriamo due campioni essere abbastanza così le osservazioni risoluzione riflettono i risultati del secondo campione (in base al centro e destra dell'immagine).


Come ho scritto, due ha scarsa rilevanza statistica. Magari ne escono difettati due su cento e hanno avuto la sf...a di beccare quei due.
Poi la prova risale ad aprile 2013 e spero che in questi due anni e mezzo abbiano migliorato il controllo qualità.
Ad ogni buon conto io l'avrei comprato su Amazon proprio per il diritto di recesso che garantiscono.

user49618
avatar
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 19:35

Ah ecco cos'era, sto facendo alcune cose e leggo a pezzi. Comunque si, io prendo da Amazon il 90% delle volte per quel motivo anche perché se una cosa ha problemi, te la rimandano e se li ha ancora ti chiedono se ne vuoi una terza o se rivuoi i soldi e aprono un caso per controllare tutto il lotto(quando possibile)!

Vedendo i difetti di fabbricazione di macchine e lenti non comprerei mai il nuovo in negozio, i negozi fisici hanno ancora la terribile abitudine di mandare in garanzia la roba anche quando esce con un difetto di fabbrica palese...cosa completamente inaccettabile, se compro un prodotto ed è fisicamente difettato lo pretendo nuovo, non rattopato.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 19:40

Per quanto riguarda il tuo secondo commento in effetti il 16-70 l'avevo visto(proprio nella recensione della A6000 di Juza!) ed è uno dei motivi per cui sono indeciso sulla lunghezza dello zoom.


Sul 16-70 non mi pronuncio perché non l'ho provato. Prendo atto del fatto che quelli di Photozone.de lo hanno stroncato ma Juza, che l'ho provato sul campo e non in laboratorio, ne parla benino.
Si deva considerare anche il fatto che ha il rivestimento T* (T Star), esclusivo di Zeiss, senz'altro uno dei migliori antiriflesso che esistano (e la resistenza a ghosting e flare è uno di quei parametri che quelli di Photozone stranamente non considerano).
Certo è caruccio e tocca pagarlo per intero. Se lo fornissero in kit in con un discreto sconto non sarebbe male.

user49618
avatar
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 20:17

In realtà costa qualche decina di euro in più del Sony 10-18 su Amazon(se è quello che ho trovato, 700€ circa contro 800€circa), quindi come dicevo prima si tratterebbe più di capire se per paesaggi ed edifici sia più indicata una focale 10-18 o una 16-70.

Poi ripeto, 16-70 dà palesemente più possibilità "generiche" ma non mi interessano, dato che come per il 50mm 1.8 da ritratto voglio una lente per uno specifico. Se poi può fare altro bene ma non a discapito del millimetraggio migliore prettamente per quell'utilizzo. Vedendo le foto di Juza comunque è palese come questo Zeiss sia incredibile e vada benissimo per i paesaggi con la mia A6000, mi chiedo solo se essendo "lungo" e su APS-C non sia appunto meglio una focale più bassa(e quindi di nuovo il 10-18, a meno che non ci siano altri zoom interessanti) piuttosto che trovarmi si un range maggiore e una lente Zeiss ma che parte a 16(quindi oltre i 20 effettivi) e arrivi a circa 100mm eq di cui dubito di farmene qualcosa...

Però anche qui potrei sbagliarmi, come ho detto paesaggi io non ne ho mai fatto e magari quei 70 mi tornano più utili dei 10-18! Consigli in merito a questa questione? :)

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 20:41

quindi come dicevo prima si tratterebbe più di capire se per paesaggi ed edifici sia più indicata una focale 10-18 o una 16-70.


Dipende dall'approccio che uno ha, non c'è una regola universale. Io per architettura e paesaggio uso un "range" che va dai 12mm (e a volte non mi basta e fondo più scatti in PP) ai 136 e 210 di queste:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1333751&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1334961
(Sorvolo sulle poche foto che faccio con l'8mm fisheye, perché sono un genere a parte.)
C'è invece chi per tali generi usa un solo obiettivo.

Comunque i grandangolari spinti presentano delle problematiche di cui si deve tener conto. In proposito dico la mia qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1525986&show=3

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 20:55

Io al 16-70 ho preferito il 18-105 cone tutto fare.
Ma per le tue esigenze andrei assolutamente di 10-18, il 16-70 l'ho preso in considerazione solo in risposta all'utente Bruno74 che ne chiedeva in maniera un po' sarcastica.

user49618
avatar
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 13:36

Lio78
Per me 18-105 è decisamente lunghissimo ma se serve un tuttofare in effetti sembra sia la scelta migliore.
Per il 16-70 non avevo intuito fosse stato citato in modo sarcastico, come mai?

Roberto P
Per l'analisi grazie, l'ho letta ed è esaustiva. Giustamente sono tutte cose da tenere conto ma che più che spaventarmi e farmi desistere dal considerare lenti corte mi intrigano, nel senso che è tutta roba da imparare! Sorriso

I fish li conosco benissimo venendo dallo skateboard dove per filmare e fare foto si usano quasi esclusivamente quelli, ma come dici tu sono decisamente un altro genere. A parte questo riguardo all'approcio allora tanto vale che metta qualche esempio di quel che vorrei fare così da farvi capire meglio, dato che in effetti la mia descrizione delle foto che vorrei fare non è delle migliori MrGreen

Io punto a risultati di questo tipo:

500px.com/photo/120742155/wild-atlanta-by-kenneth-hines-jr?ctx_page=1&
500px.com/photo/118633293/top-of-the-rock-sunset-by-kenneth-hines-jr
500px.com/photo/110945131/new-york-from-above-by-kenneth-hines-jr

Ma anche le solite foto con ponti, laghi, rocce eccetera con prospettiva molto enfatizzata tipo:

2.bp.blogspot.com/-FDB-DxcQg4s/TjzstUL8TMI/AAAAAAAACBo/PXiQg7waeVY/s16
digital-photography-school.com/wp-content/uploads/2013/10/wal-01.jpg

Il primo in particolare utilizza proprio la A6000 e il 10-18, gli altri non ne ho idea, poi ripeto che mi piacciono molto quelle di Juza con il 16-70 nella prova ma magari sono risultati ottenibili anche con il 10-18(o comunque per stare più lungo potrei montare il 50 al bisogno). Poi ci sarebbero anche le foto in città ma per queste devo trovare qualche esempio come dico io!

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 14:45

la mia era una provocazione, volevo stimolare commenti pro e contro il 16-70...
quando ho scelto questa lente per la mia 6000 sul web ho trovato vari commenti, passiamo da utenti che lo elogiano ad altri che trovano decine e decine di problemi!
forse il più equilibrato è proprio quello di juza...
Per quanto riguarda la mia esperienza mooooolto limitata e non improntata a valutare dati e numeri, direi che sono molto soddisfatto soprattutto perché per il mio uso risulta molto versatile limita al massimo il cambio lente.
Con un grandangolo (sto per acquistare il sammy 12) e uno zoom (da valutare il 55-200) completo il mio corredo, per il resto l'unico aspetto negativo risulta il prezzo secondo me veramente eccessivo! forse potevo valutare qualche fisso dal 19 al 60!
attendiamo consigli...;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 15:27

e uno zoom (da valutare il 55-200)


Le mie impressioni d'uso di questo zoom le ho scritte qui (post dell'11 e del 13 Febbraio 2015):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256


user49618
avatar
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 18:51

Bruno in effetti io pensavo che essendo Zeiss fosse "oro colato" ma cercando meglio ci sono pareri molto discordanti.

Comunque per riassumere : di opzioni ce ne sono tante, ma per il mio uso paesaggistico/cittadino torno a ripetere che 99 su 100 andrò di zoom e non di fisso. Come consigliatomi precedentemente per lo street eventualmente ci sono lenti più indicate ma ci penserò in un altro momento, tanto con focali di questo genere riuscirei comunque a fotografare in giro senza problemi almeno per iniziare anche con quel genere.

Ora si tratta solo di decidere, a quasi parità di prezzo, se prendere il 10-18 o il 16-70 ma qui penso che come mi diceva Roberto la scelta sia più mia, nel senso che dipende da che tipo di risultati cerco. Nonostante sia tentato, come dicevo, dal più estremo 10-18(che enfatizza sicuramente MOLTO di più i luoghi rispetto al 16!) se prendessi invece il 16-70 mi troverei con una lente da ritratto e, appunto, un tuttofare che mi consentirebbe davvero di fare un po' di tutto tenendo solo due lenti in borsa per un lunghissimo periodo...e non è assolutamente da sottovalutare.

Insomma in breve: per preferenza personale 10-18, per versatilità(dato che scattando a 16 certamente la profondità viene resa comunque!) il 16-70. Avrò un bel pensare nei prossimi giorni, anche perché sono un eterno indeciso Confuso

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 19:18

Segnalo questo thread sulle prossime usicte di Sony:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1601050
In genere sono restio a consigliare di aspettare quello che uscirà in futuro, perché c'è sempre qualcosa dietro l'angolo e se lo si attende si finisce per non comprare niente.
Ma non si tratta dei soliti rumors (tipo quelli di Sonyalpharumors) che hanno la stessa credibilità dell profezie del mago Otelma, ma di un comunicato Sony; e poi manca appena un mese.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 19:20

Lo Zeiss 35/2.8 FE ?
Lente dalla nitidezza stratosferica, compatto come un pancake.

user49618
avatar
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 20:15

Roberto dici di aspettare il CES quindi? Quand'è? Ma soprattutto, si sa già se c'è qualche lente che verrà quasi sicuramente annunciata per E-Mount o è buio totale?
Per Sonyalpha in effetti li seguivo ma pur quando non ero interessato affatto al mondo Sony vedevo le notizie che postavano col tempo cambiando sempre tempi o oggetto del rumor anche completamente e ora evito MrGreen

Cameramaniac come dicevo volevo qualcosa strettamente per paesaggi/città e un 35 con fatto crop è un po' troppo! Magari mi sbaglio ma essendo quasi un 50 avrebbe quasi più senso come lente da ritratto ma a quel punto ci sarebbe il 35mm 1.8 OSS che andrebbe meglio anche per il video.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 20:40

La conferenza in cui Sony annuncerà le novità è prevista per il 5 gennaio.
Suppongo che verrà annunciata la nuova ML Aps-C con il nuovo sensore BSI. È da quasi un anno che si da per imminente il lancio.
Non è chiaro se sostituirà la l'A6000 e se le si affiancherà su una fascia superiore.
I rumors, al solito, dicono tutto e il contrario di tutto.
Stando ad alcuni dovrebbero essere due modelli.
Altri parlavano di un nuovo 15-50 in kit di qualità migliore dell'attuale.
Spero che presentino qualche nuovo obiettivo. È da un bel po' che non esce niente di specifico per Aps-C e si sono concentrati sul FF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me