RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

differenza nitidezza tra 22 e 36 mpix


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » differenza nitidezza tra 22 e 36 mpix





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:46

La nitidezza è un concetto che si esprime per la resa di una lente.


non direi, si esprime sulla superficie sensibile* che raccoglie il potere risolvente della lente .

* e conseguentemente di stampa.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:55

La nitidezza è un concetto che si esprime per la resa di una lente.

mi sento di dissentire. Quella è la "risolvenza" della lente. La nitidezza è un concetto relativo all'immagine finale, e non è neanche troppo oggettivo

Quindi credo che sia improprio parlare di nitidezza per un sensore.

lo è, infatti

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 1:25

La differenza di nitidezza tra 22 e 36 Mp non è valutabile, la domanda è impropria.

Un sensore non può avere come attributo la nitidezza; un sensore ha solo il compito di campionare un segnale, qualunque esso sia.
Ogni sensore ha una propria frequenza Nyquist specifica, dipendente dalla densità dei pixel; i sensori con filtro OLPF possono presentare perturbazioni nelle frequenze inferiori alla Nyquist; i sensori privi di filtro OLPF possono presentare una alterazione del segnale ricostruito se il segnale analogico di ingresso supera la frequenza Nyquist.

In termini di informazione il sensore più efficiente è sempre quello più denso; che in pratica realizza la condizione ideale del teorema Nyquist-Shannon con quasi ogni lente, per cui non ha bisogno del filtro OLPF.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 1:55

Raamiel se hai voglia potresti approfondire e chiarificare un po' le ultime due ultime righe? grazie

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 2:20

Ecco qui :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325&show=1

Sintetizzando.. il filtro OLPF, in teoria, dovrebbe bloccare tutte le frequenze che oltrepassano la soglia Nyquist del sensore; frequenze che produrrebbero aliasing sul segnale ricostruito, cioè il moire.
Sfortunatamente il filtro OLPF non può essere preciso in maniera netta, il fronte di salita della sua efficienza è una linea inclinata, quindi, di fatto, disturba anche alcune frequenze che dovrebbe lasciar passare.
Questo è il motivo della differenza di resa tra una D800 e una D800E oppure tra una 5ds e una 5dsr.

Il filtro OLPF è concepito per migliorare la qualità di immagine preservando dal moire; i sensori poco densi, come ad esempio una D4, hanno una frequenza Nyquist piuttosto bassa, per cui è facile che il segnale in ingresso la superi.
Se il filtro OLPF fosse perfetto otterremmo sempre il massimo possibile da quel sensore, senza sprecare quello che potremmo campionare e senza disturbi di moire.
Ma questo significa anche che molte lenti sono capaci di portare frequenze più alte, quindi più dettaglio, di quello che poi possiamo catturare.

La soluzione per salvare capra e cavoli è aumentare la frequenza di campionamento e di conseguenza la frequenza di soglia Nyquist (che è la metà della frequenza di campionamento).
In un sensore la frequenza di campionamento è tanto più alta, tanto più è elevata la densità.

Un sensore sufficientemente denso da portare la frequenza Nyquist oltre la frequenza massima trasferibile dalle ottiche, non ha bisogno del filtro OLPF. Spremendo così il massimo.

Un sensore denso non fa MAI peggiorare le ottiche, è impossibile fisicamente, semmai la resa migliora; anche il più schifoso degli obiettivi riesce a dare un pelino di più su D810 piuttosto che su D4.

Ovviamente c'è poi un limite a tutto, e un sensore troppo denso non avrebbe molto senso, andando a peggiorare altri parametri.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 7:26

Io ho acquistato da 3 settimane la d750, e tralasciando il bel corpo, l'ergonomia, ecc; noto che mi spreme di più gli obiettivi: un po alla volta le sto montando il 24-70, il 50, il 60 macro (che vorrei sostituire al più presto con un 180 sigma macro f3,5) e l'af-s 80-200... Prima su d300s vedevo più differenza montando un fisso piuttosto che uno zoom; ora con la d750 noto che il 50 comincia ad assomigliare ai risultati dello zoom su d300s, e gli zoom su d750 scarseggiano più di prima... (forse perché meno risolventi dei fissi, giusto?!?)

È una mia sbagliata impressione, ancora offuscato dalla novità del nuovo body d750, o ritornando ai tuoi ragionamenti Raamiel la maggiore densità richiede miglior lente? Ho scartato a priori la d8x0 per appunto troppa densità.
Anche se ho riletto più volte i tuoi interventi, non riesco a portare i tuoi preziosi ragionamenti alla mia "situazione pratica-fotografica"... Confuso; e sicuramente avrò scritto castronerie!

Ti ringrazio sin d'ora della tua pazienza...
Stefano.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 8:32

Un sensore denso non fa MAI peggiorare le ottiche, è impossibile fisicamente, semmai la resa migliora; anche il più schifoso degli obiettivi riesce a dare un pelino di più su D810 piuttosto che su D4.

Adesso ho capito quello che non riuscivo a spiegarmi. Vale a dire che a parità di ottica impiegata nei vari test delle riviste specializzate, la stessa ottica mostra sempre una maggiore risoluzione se il test viene effettuato con un sensore più senso
Nikon 18-105mm

Test a 16mpixel

www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_18105_3556vr_d7000/mtf.

Test a 10mpixel

www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_18105_3556vr/mtf.gif

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 9:36

"Ciao cari amici vorrei sapere se vi è una differenza notevole di nitidezza a parità di ottiche di elevato livello qualitativo tra un ff a 22mpix con una di 36.Grazie "

La nitidezza è riferita unicamente ad una immagine FINITA (fotocamera + ottica + monitor o più stampante con la carta), e NON ad un sensore ( che da solo non produce immagini) od ad un'ottica ( che da sola non produce immagini) o ad un monitor o ad una stampante con la carta, che da sole non producono immagini.

La nitidezza è percepita in immagine finita è data dal valore elevato del microcontrasto dell'immagine ( ossia dalla sua ACUTANZA, i bordi secchi dei contorni di dettagli fini e grandi).

Trascurando il monitor e la stampante con la sua carta ( che comunque possono benissimo alterare la nitidezza di una immagine), otticamente parlando, microcontrasto e risoluzione sono in antitesi, aumenti l'uno e cala l'altro, e sono in antitesi sia per le ottiche (per colpa dl vetro) che per i sensori (per colpa della diffrazione ottica registrata: più il pixel è piccolo, a parità di ottica e diaframma, più diffrazione registra e meno microcontrasto il sensore trasmette).


A parità di dimensione dell'immagine finita, di ottica e di chiusura del diaframma, tra una 36 Mpx ed una 22 Mpx, la nitidezza è MAGGIORE con una 22 Mpx, anche se l'immagine potrebbe avere (dipende dall'ottica) meno dettaglio.

La differenza di nitidezza con ottiche MOLTO buone diaframmate poco (ottiche di elevate prestazioni sia di risoluzione che di contrasto) è praticamente invisibile tra una 24 Mpx ( io ho una D 610) ed una 36 Mpx ( D 810), mentre se usi ottiche poco buone per risoluzione e contrasto ( ottiche luminose mediocri usate a tutta apertura, bordi del Nikkor 24 70 F 2,8 a 24 mm F 2,8, etc) una leggera differenza la vedi, la D 810 è un capello più impasta.

Comunque, anche quando si vede qualcosa, si tratta di cosa di ben poco conto, quasi irrilevante, 22 o 24 Mpx sono già tanti in assoluto sul formato 35 mm..

La differente nitidezza, sempre a parità di ottica e di diaframma, si vede meglio su una D 4 ( 16Mpx): con 16 Mpx l'immagine è un pochino più nitida praticamente sempre, sia della D 810 che della D 610, l'immagine D 4 è più rozza, più grezza, ma più nitida.



avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 10:27

che per i sensori (per colpa della diffrazione ottica registrata: più il pixel è piccolo, a parità di ottica e diaframma, più diffrazione registra e meno microcontrasto il sensore trasmette).

a questo punto chiedo a Raamiel se concorda con questo... perchè mi pare discorde alla sua trattazione per cui la diffrazione è un fenomeno che incide sulla cutoff frequency ma non sul sensore di per sè


MA SOPRATTUTTO sommo e potente Raamiel:
il tipico commento "il sensore da 16" rende meglio le ottiche rispetto al "24" oppure "questo sensore mette troppo alla frusta le ottiche" è una baggianata causata da un qualche effetto che inganna il fotografo che si basa sulla sua esperienza?
O rimane sempre un gioco di frequenze del tipo
lenti buone---> sensore denso sempre migliore
lenti scarse----> non hanno frequenze oltre nyquist frequency dunque non si nota la differenza

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 11:15

La differenza di nitidezza tra 22 e 36 Mp non è valutabile, la domanda è impropria.
+1

Punto 1) se guardate le immagini al 100% la nitidezza se la lente è buona sarà simile (su 36 è più facile vedere difetti della lente).

Punto 2) se guardate l'immagine da 36mp ridotta a 22mp, la nitidezza sarà identica.

Punto 3) se guardate l'immagine da 22mp ingrandendola a 36mp la nitidezza del 36mp sarà maggiore, perché il 22 portato a 36 (ingrandimento del 160%) sgrana.

tutto questo pensando che il filtro AA sia presente su entrambi i sensori, se invece il filtro AA non c'è come per il 36mp, la nitidezza di quest'ultimo sarà sempre maggiore, perché il filtro AA non fa altro che sfuocare l'immagine per togliere il moirè.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 12:26

nitidezza e risoluzione spaziale non sono la stessa cosa................

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 12:44

Molto interessante

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 14:16

comunque non occorre un genio e un laureato in fisica.
è intuibile.
prendete 2 sensori FF, uno da 4mpx e l'altro da 400!mpx
usate una lente nella norma.
è logico che ingrandendo al 100% l'immagine a 4mpx avrà una nitidezza dettata dai limiti dei pixel e non della lente.
invece, nel sensore unltradenso, raccoglieresti anche i moscerini a 100m di distanza. Ma lì è la lente che non ce la fa a raccoglierli essendo una lente nella media, e quindi non li "risolve".
così, anche se facendo un 10x15 non ti accorgi della differenza, se porti l'immagine al 100% cosa pensi di vedere? una bella nitidezza per il 4mpx e tanto torbido per il sensore unltradenso. Mi sembra molto molto intuibile. ;-)
così i risultati al 100% sono sempre migliori con i meno densi.
ecco perchè ultimamente con le camere monsterpixel c'è un gran da fare con la risolvenza delle lenti.
Ma si noti, è prettamente una questione inutile.
La nitidezza nella maggior parte dei casi è roba per amatori-fissati-dilettanti, perchè oltre un certo livello è inutile. Non sto certo parlando però per chi croppa molto o stampa 60x40 o +.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 14:17

nitidezza e risoluzione spaziale non sono la stessa cosa................

giusto, difatti il raffronto sulla nitidezza tra 22 e 36mp non si può fare, a meno di non ricampionare le due risoluzioni, ma anche li in ogni caso non avrebbe senso.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:19

Punto 2) se guardate l'immagine da 36mp ridotta a 22mp, la nitidezza sarà identica.

di questo non sarei sicurissimo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me