| inviato il 30 Settembre 2015 ore 14:12
si,o bianco o nero. menù-impostazioni-D-peaking settings |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 4:32
Grazie a tutti Prenderò o una Fuji xe-1 o una omd 10 lo stabilizzatore sul sensore mi intriga :) |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 9:37
Occhio che le fuji NON hanno stabilizzazione sul sensore! Vanno benissimo comunque con le lenti vintage per via del minor crop e per la generale QI del sistema. Ma non stabilizzi nulla, a differenza di Oly, che stabilizza tutto. |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 17:53
Si scusa ho scritto male intendevo che mi intrigava lo stabilizzatore sul sensore oly Di contro il sensore Fuji è incredibile ... Tocca scegliere una ex-1 si trova sui 220 ormai una omd 10 ancora dalle 350 in su |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:40
Ragazzi ho appena smontato questa lente Helios 44-2 58mm f2 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zenit_50_f2 da una vecchia Zenit E che giaceva dimenticata nella casa materna :). Sembra in perfette condizioni e pare molto apprezzata. Qualcuno di voi l'ha mai provata su m4/3. L'attacco è m42, avete anelli adatattori da suggerire che non degradino l'immagine? Intanto vi suggerisco di dare una lettura a questo thread che suggerisce come impostare il focus peaking a portata di mano ;) www.dpreview.com/forums/thread/3484313 |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 23:37
Gli adattatori non degradano l'immagine, in quanto non hanno lenti; io ne ho comprati 2 a circa 11/12 euro cad. Ho avuto l'Helios 58mm f2, ma avevo il 44-7; se non ricordo male il 44-2 è conosciuto per il bokeh particolare. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 9:47
Infatti quel bokeh è proprio bello.. ma il problema è che con il fattore di crop 2x io andrei su una focale di 118mm dall'uso molto limitato, giusto? Praticamente sarebbe un tele... E credo che il bokeh me lo posso scordare... Infatti come adattatore pensavo ad uno con focal reducer che mi porterebbe ad una focale di 80mm circa più usabile per ritratti forse.. I focal reducer hanno lo svantaggio di degradare l'immagine ai bordi ma il vantaggio di migliorarla al centro riducendo anche le aberrazioni cromatiche.. Alla fine si potrebbe anche tentare.. La lente è davvero in condizioni strepitose dopo più di 40anni (dal seriale si vede che è del '74). Fu usta pochissimo. Pensavo a qualcosa del genere: www.ebay.com/itm/Focal-Reducer-Speed-Booster-Adapter-M42-mount-lens-to Però costicchia e non so se ne vale la pena... Se avete suggerimenti sono tutto orecchi |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:00
Peddinira, un angolo di campo equivalente a 116 mm (che è quello che ti troveresti adattando il tuo Helios a una OMD) è una focale perfetta per la ritrattistica. Ritrattistica che, tra l'altro, si sposa bene proprio con alcune delle caratteristiche di quella lente (una certa velatura a tutta apertura, contrasti tenui, netto stacco dei piani...). Te lo dico perché, anche se poco, l'ho usata proprio su omd EM1 e mi piaceva parecchio. Ecco un esempio:
 Circa l'adattatore, eviterei qualunque speed booster, che costano un occhio e alla fine non sono indispensabili, se non forse sulle focali più grandangolari. Prendine uno qualunque da qualche decina di euro sulla baia. Specialmente l'attacco m42 non richiede adattatori particolarmente pregiati, considerato anche il peso leggero dell'ottica che contribuisce a non introdurre giochi eccessivi. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:08
Io la uso su OMD10..mi diverto da morire! |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:31
Benissimo grazie delle info ragazzi comprerò un adattatore da 10-15 euro e spero di cominciare a divertirmi anche io :D Ps. qualcuno di voi è riuscito ad ottenere il famoso bokeh? |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 23:25
Ritiro su il post ... La omd 5 ha il focus peaking ? So che in origine non lo aveva ma tramite gli aggiornamenti software lo hanno implementato in seguito ? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:35
Salve ragazzi, mi hanno regalato degli obiettivi vintage che vorrei provare sulla mia olympus em-10, ma non ho idea di che adattatori prendere. Gli obiettivi sono: -canon fd 50mm 1.8 -mamiya/sekor 135mm 2.8 -mamiya/sekor 55mm 1.4 Degli ultimi due non riesco a capire come si fa a vedere se l'attacco è un m42 come per l'obiettivo canon e se devo prendere adattatori diversi. Potete aiutarmi???? Grazieeeeee!!! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:41
Semi posso permettere, con lenti vintage molto meglio Panasonic. a differenza di Olympus(le ho tutte e due) L' ingrandimento è solo centrale quindi puoi facilmente ricomporre secondo poi nel momento in cui scatti ti fa vedere esattamente il fotogramma cosa che con Olympus è più macchinosa. |
user94858 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:20
Uso E-M10 con lenti analogiche, sposti il punto di messa a fuoco dove vuoi premi il pulsante (io ho impostato Fn1 di fianco al pulsante di scatto) e ingrandisci da 5x a 14x, poi scatti; io personalmente il picco non lo uso ma comunque l'ho impostato sul tasto REC in modo da attivarlo e disattivarlo quando mi pare. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:29
Su fuji è automatico con qualsiasi lente vintage... Metti la levetta su MF e hai il focus peaking già attivo con il tuo bel bordino rosso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |