JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti propongo un antico sistema cinese: Espo matrix, scatti, non serve essere in manuale, basta av . Vuoi la scena più scura? sottoesponi con la correzione dell' esposizione di 1/3 diaframmi. Fai pure più tentativi. Vuoi la scena più chiara perché il sole è già ammarato ed è scomparso? Fai il contrario, sovraesponi di 1/3 diaframmi. Fai più tentativi. Praticamente ti abitui a valutare e ti regoli di conseguenza per la prossima esperienza.
Nando permaloso o meno lo facevo solo per non creare confusione agli altri utenti,visto che di confusione su questo forum ce n'è fin troppa. poi per me puoi scattare come ti pare,anche bendato con un piede alzato e con un dito nel naso.
“ l'esempio riportato da Giovanni-bg oltre a non essere un tramonto,per me non è molto adeguato perchè con il paese illuminato e la luce residua della sera e quella flebile della luna non presenta grandi diffrenze di stop tra i vari livelli. „
PS Visto che Nenno83 dice di essere un neofita direi che è è meglio evitare di dargli consigli usando terminologia Canon dato che ha detto di avere Nikon.
Va bè ho capito che qui dentro non ci si riesce a capire. Giovanni che cavolo c'entra l'istogramma di una scena esposta correttamente e comunque sviluppata ed elaborata in post produzione? Forse non mi sono spiegato bene e ho usato terminologia meno adeguata ma intendevo dire che una foto all'ora blu con un primo piano illuminato non ha certo le stesse esigenze di multiesposizione rispetto ad un controluce secco con sole nell'obiettivo. se neanche detta così è corretta allora rinuncio molto volentieri. buon proseguimento
“ Giovanni che cavolo c'entra l'istogramma di una scena esposta correttamente e comunque sviluppata ed elaborata in post produzione? „
L'istogramma della foto è prima dello sviluppo in post produzione e comunque come ho detto ho cambiato pochissimo e dell'istogramma si capisce perchè.
Il senso è che primo esponi correttamente anche in una scena con in controluce esagerato poi casomai fai bracketing che non è sempre necessario anche con forti contrasti, i sensori moderni permettono molto
Si può esporre similarmente anche in un controluce secco senza fare bracketing il principio è lo stesso. Ovviamante il sole rimarrà bianco (e rimane anche se fai bracketing) esattamente come bianche rimangono le luci puntiformi nella foto sopra luna compresa e non puoi farci niente neanche col bracketing ma tutti il resto è a posto ed è questo quello che conta.
Questa va bene?
E' un tramonto ma è stata infinitamente più semplice da gestire come esposizione di quell'altra sopra
2 diaframmi di sottoesposizione dalla misurazione matrix.
2 diaframmi di sovraesposizione dalla misurazione matrix
Ci sono 4 diaframmi di differenza espositiva dalla prima alla seconda. L'esigenza nasce da quella palla luminosa in alto nel cielo e dalle mie intenzioni.
Salutami Paros.
Un suggerimento, togli la macchina dal treppiede e divertiti a immortalare quelli che guardano il tramonto !
wow non mi aspettavo tutti questi consigli e modi di pensare, vi ringrazio per la partecipazione e ora mi sento quasi sotto pressione...no scherzo????farò prove e seguirò le vs. idee. grazie tanto????????
Da me ne trovi un paio di tramonti di Paros, ogni sera ce nera uno oppure dai un occhio qui sempre su Paros... www.flickr.com/photos/48199101@N06/Non ho usato il trepiedi, scatto unico, lavoro il raw con acr e poi ps.
Giovanni porca di quella tr.... stiamo dicendo la stessa cosa! la tua foto con la luna non l'hai dovuta ritoccare molto proprio perchè la scena ,come dicevo io,era piuttosto equilibrata cazzarola! Io parlavo di situazione limite con sole in obiettivo,tutto qui e il sole della tua del deserto a me non piace proprio,ma non offenderti ti prego perchè non la finiamo più.perfetto quello di Max invece
Max,i tuoi due esempi sono però condizioni estreme in cui non ci si interessa della gamma dinamica (silouette) o in cui ,vedi la seconda,la scena ancora una volta non presenta alcuna difficoltà espositiva.Come giustamente hai consigliato tu è sufficiente fare delle prove di sovra o sottoesposizione e in questo il digitale rispetto alla pellicola è una vera manna dal cielo. Chiedo scusa a tutti per le incomprensioni generate dal mio intervento.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.