RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

che mi consigliate per la fotocamera?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » che mi consigliate per la fotocamera?





avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2015 ore 23:14

Beh, non si capiva molto cosa volessi dire con quelle righe (almeno io)... ho ipotizzato...
Riguardo alle lenti, mi riferivo a quelle che si possono comprare senza mutuo... :-)
Cmq, nessuna polemica nei miei post, ne nel precedente, ne in questo.
tra l'altro, le cose che scrivo , sono cose che cerco di imparare leggendo internet (tra cui i forum), studiando manuali e cercando di ragionare... non vogliomo essere la bibbia, si fa per discutere...

user46920
avatar
inviato il 22 Agosto 2015 ore 23:56

si fa per discutere...

va benissimo ;-)

per restare in tema di numerini, una APSC da 16Mp necessita in teoria di ottiche da 200 l/mm mentre quella da 24Mp, di ottiche da 250 l/mm ... quindi una differenza neanche troppo lontana, che potrebbe far proprendere ad un modello più denso, se la lente montata fosse davvero risolvente (almeno 250 lmm) e se il rumore a pari sensibilità, fosse pari o inferiore a quello meno denso.

... le scelte non sono così facili, se si valutano tutti i fattori.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 0:02

Consiglio spassionato: tieniti la D5000, compra un 17-55 2.8 vr nikon e il tammy che avevi detto e magicamente la tua macchinetta sfornerà capolavori, otticamente parlando, ovvio.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 0:09

Appoggio Sabbiavinvent...
Piuttosto investi qualche ora a ripassare i congiuntivi, sono cose che mi mandano ai matti, si fatica a leggere...

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 0:41

Sabbiavincent ho visto anche l'ottica "nikon 17-55 2.8 vr" una meraviglia pero costa abbastanza per il momento e da vedere piu in la ...

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 0:48

L'occhiodelcigno

"per restare in tema di numerini, una APSC da 16Mp necessita in teoria di ottiche da 200 l/mm mentre quella da 24Mp, di ottiche da 250 l/mm ... quindi una differenza neanche troppo lontana, che potrebbe far proprendere ad un modello più denso, se la lente montata fosse davvero risolvente (almeno 250 lmm) e se il rumore a pari sensibilità, fosse pari o inferiore a quello meno denso. "

pero come si fa per sapere questo...ce qualche indizio da qualche parte sull'ottica o e una cosa teorica e dove si potrebbe leggere?sono al inizio ... ho ancora tanto da imparare ... sono tantissime cose che ancora non so

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 1:03

Guarda, non porti il problema di linee/mm o altro, semplifica: hai fatto solo 7000 scatti, quindi ancora sei alla superficie della fotografia.
Le foto le fanno gli obbiettivi, più che la macchinetta.
Cerca di capire quanti soldi vuoi spendere e prendi ottiche ottime.
Il rumore è un non problema. Tu esponi bene, al limite comprati un flash, tipo uno yongnuo che non costa tanto e fai foto.
La D5000 è ancora superiore alle tue capacità fotografiche e di parecchio, ne avrai come minimo per un altro annetto, facendo almeno 300- 400 scatti ragionati alla settimana.
Nessun fotografo è mai andato a prendere un obbiettivo o una macchina dicendo al negoziante: quante linee mi risolve il tale obbiettivo.
Vai nelle recensioni del forum, guarda un obbiettivo buono, che abbia 2.8 di apertura come minimo e studia le foto che sono state ottenute con esso.
Poi, compralo.
In casa Canon - ho canon - c'è chi usa ancora una 50D, macchina che diresti tranquillamente "obsoleta" e ottiene delle immagini stupende, avendo una buona tecnica e delle buone lenti , naturalmente!!!!

avatarmoderator
inviato il 23 Agosto 2015 ore 1:06

a mia D5000 funziona benissimo pero mi sembrava che e troppo indietro e volevo prendere qualcosa di piu potente ....

Secondo me è abbastanza "potente" quella che hai; tienila e spremila sino all'osso; con 7000 scatti è praticamente nuova.

di solito la uso piu per riprendere paesaggi ... e qualche volta le anime vive

se ti piacciono i paesaggi credo che potresti ottenere maggior miglioramento dall'acquistare una buona ottica sul lato grandangolare ... piuttosto che cambiando corpo macchina ....
comunque ... se proprio vuoi cambiare, limitandomi ai 2 modelli che hai citato, penultimi delle rispettive serie (ora ci sono 3300 e 7200) per me 7100.
La 3300 aggiunge lo spot alla modalità di lettura esposimetrica e la possibilità di correzione a passi di un terzo di stop ... considerando il residuo da poter spendere su un ottica rispetto alla 7100 non la scarterei a priori.

In questi casi le possibilità di approccio alla questione sono tante ed ho cercato di attenermi alle ipotesi da te considerate; infine .. il termine potente sinceramente non aiuta molto a capire cosa desideri ... più velocità, maggior qualità del file, un "miglioramento" in senso lato, robustezza .... per cui si corre anche il rischio di non consiglarti al meglio rispetto alle tue aspettative ....
Un saluto
Paolo ... cusufai



user46920
avatar
inviato il 23 Agosto 2015 ore 1:38

pero come si fa per sapere questo...ce qualche indizio da qualche parte sull'ottica o e una cosa teorica e dove si potrebbe leggere?sono al inizio ... ho ancora tanto da imparare ... sono tantissime cose che ancora non so

Hai ragione, non è per niente facile avere certe informazioni, se poi ci aggiungiamo che le ottiche specifiche per il formato ridotto (DX) sono generalmente più "economiche", per avere qualcosa di più, molto spesso bisogna attingere al parco ottiche per il formato FX ... quindi maggiori spese, ingombri e pesi, per ottenere in qualche caso poca qualità in più.
La vera qualità costa uno sproposito.

Ripeto, non è assolutamente facile fare una scelta consapevole in questo mare di possibilità ... rileggi bene tutti i consigli che ti hanno dato, tre o quattro volte e dormici su, che la calma è la virtù dei forti e la notte porta consiglio !!! ovvero, non avere fretta, che è meglio.

Su vari siti di TEST delle ottiche potresti trovare alcuni risultati interessanti, ma anche di questi bisogna farci una media: non è tutto oro quello che luccica.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 1:57

non sono tanto soddisfatto dei colori (non mi sembrano tanto vivi e a volte troppo scuri e non tanto nitide ) e della velocita con quale scatta (a volte finche scatta passa il momento giusto - oggetti in movimento per esempio) e pensavo che il motivo e corpo macchina perche e privo di motore interno per la messa a fuoco automatico e mi crea questi inconvenienti ... per quello dicevo "mi sembrava che e troppo indietro e volevo prendere qualcosa di piu potente"

user46920
avatar
inviato il 23 Agosto 2015 ore 2:18

La prima volta che ho provato un CART da gara, ho girato in 1 minuto e 25 secondi (85 secondi) ... l'ultima volta in 52 secondi ;-)

I colori si sistemano, ci sono varie funzioni sulla macchina per accurarli, anche la luce, la velocità di fuoco per molti versi è spesso attribuibile al fotografo (nel tuo caso può migliorare sicuramente, con una maggior conoscenza del mezzo).

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 8:08

Mcdrive, fai un buon corso di fotografia e cambia il 18-55, prendi un tamron 17-50 2.8 o un sigma, se vuoi spendere il giusto.
Il problema sei tu, non la macchina.
Ho fatto foto con colori ottimi a bambini e street, con una nikon D50, mi pare fosse. Roba da 6mpx, mica prosciutto e fichi, è stata la mia prima digitale ed il problema sono sempre stato io quando non venivano le foto.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 8:32

Di solito un "fotografo" passa a modelli superiori poi tutto dipende da ciò che vuole lui....
Io ti consiglio un D7100 oppure il nuovo modello ovvere la D7200
Scegli tu anche la D3200 è una bella macchina ! Ciao,Carlo

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2015 ore 9:40

Sono d'accordo con gli altri. Cambia lenti e vedrai che cambia tutto, io avevo il Tamron 70-300 vc per Canon e mi trovavo benissimo ( è l'unico rimpianto da quando sono passato a Pentax). Anche io ti consiglio di cambiare il 18-55; ottimo il 17-50 Tamron (vc o non).

avatarmoderator
inviato il 23 Agosto 2015 ore 10:51

non sono tanto soddisfatto dei colori (non mi sembrano tanto vivi e a volte troppo scuri e non tanto nitide

Vedi le foto scattate dagli altri utenti con la D5000 per i colori; e ragiona sul tuo flusso di lavoro (scatti in raw o jpg, come elabori le immagini, hai un monitor calibrato etc.) .... il problema che percepisci non è causato dalla fotocamera.

... della velocita con quale scatta (a volte finche scatta passa il momento giusto - oggetti in movimento per esempio)

In questo caso la tua sensazione potrebbe essere giusta:
Qui trovi le caratteristiche di performace (vedi shutter lag) della D5000 e qui della D7100; la d7100 è effettivamente più reattiva (0.055 in una certa condizione della 7100 contro della D5000 0.174 s).
Questi tempi si aggiungono a quelli che dipendono dai nostri riflessi ma, considera, che per i paesaggi non dovresti avvertire nessun problema derivanti dai valori caratteristici della D5000 (vedi qui comunque).
Controlla di non aver impostato per errore la modalità Exposure Delay Mode e se nel caso mettila a 0 oppure off (non so bene come siano i parametri di configurazione).
Un saluto e buona domenica a tutti.
Paolo ... cusufai

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me