JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ fossi in voi investirei in un ottimo software che abbatte il rumore,se questo è il vostro problema,molto più economico del cambio macchina. „
È una questione di punti di vista. Basta scegliere le ottiche e i corpi macchina giusti e puoi evitare di complicarti la vita. Io la post-produzione la uso per togliersi qualche brufolo o per convertire in b/n una foto a colori :-)
infatti...la riduzione del rumore via software toglie dettaglio all'immagine.. .. lato ISO D7200 è un passo avanti rispetto a D7000: almeno 1 stop in più e una grana più gradevole. Indicativamente la qualità è buona fino a ISO6400. In ambito apsc , al momento non c'è di meglio.
pure io ho la D90 e pure io sto sentendo l'esigenza di sostituirla con un modello che risenta meno del rumore alti iso. Ho fatto un pensierino su D7100 e d7200 ma parlando con tutta gente piuttosto esperta mi hanno tutti detto che se il mio problema sono gli alti iso, di lasciar perdere le DX e buttarsi su FULL Frame, anche roba vecchia tipo D700 sono cmq meglio delle recenti aps-c super pompate....
Però boh..insomma...continuo ad avere i miei dubbi. Secondo me una D7200 ha da dire la sua....anche in confronto alle ammiraglie Fx...
il file della vecchia d700 si mangia a colazione il file della nuova d7200 non solo come tenuta agli alti iso ma anche come qualità generale...provate una d700 anche per dei soli scatti casalinghi e vedrete che aprendo i file raw non avrete bisogno di nessuna correzione, son già pronti
Si ma le recensioni sono fatte sempre prendendo come riferimento il formato dx.. Io ho la D7100 che la D750 e ti assicuro che non si possono lontanamente paragonare come rumore e lavorabilità dei file.. Ogni tanto uso ancora la DX ma rimango quasi sempre deluso.. Proprio lo scorso week ho fatto qualche foto ad una lepre al mattino presto a alti ISO con entrambi i corpi (avevo il 500 su dx e mi ha lasciato il tempo di cambiare corpo) e ti assicuro che anche dopo il ritaglio ed il ricampionamento, c'è un abisso di differenza in favore dell'FX..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.