RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda ai possessori del Samyang 14mm "riga rossa"


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Domanda ai possessori del Samyang 14mm "riga rossa"





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 9:56

Lucius: avevo preso in considerazione il diaframma 2.8 perché è quello che ha l'iperfocale a maggiore distanza (2.32 metri) e perché volevo testare l'ottica ai bordi alla max apertura. Di giorno generalmente scatterei a diaframmi molto più chiusi e la messa a fuoco si semplifica notevolmente: impostando diaframma a f11 e ghiera su infinito ho tutto a fuoco da 0.57 metri fino ad infinito. Quando avevo la 7d col sigma 8-16 l' autofocus non sapevo nemmeno cosa fosse, ghiera impostata su infinito e a f8 la dof andava da circa 0.4 metri fino ad infinito, ad f4.5 partiva da circa 0.75. Ma sul sigma 8-16 la tacca dell' infinito era precisa, sul samyang no...

Bernalor: purtroppo non so cosa dirti, questo weekend farò un controllo migliore ma a me sembra (verificato con live view) che alcune tacche siano precise (0.7 1 2 metri) mentre quelle dei 3 metri ed infinito invece sono sballate

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 10:05

Tenete conto di due cose:
- I calcoli per l'iperfocale passano per il valore dei circolo di confusione. Il circolo di confusione, a sua volta, dipende da parecchi fattori, personali e non, tra cui: densità del sensore, dimensione di stampa, dimensione di visualizzazione a monitor, ecc ecc.
Tenete sempre a mente che la PDC è una semplice illusione. Il piano di messa a fuoco è... uno ed è bidimensionale e parallelo al sensore. La PDC, davanti o dietro che sia, è semplicemente quello spazio non così fuori fuoco da apparire sfocato. Ma quel "non così fuori fuoco", a parità di distanza, focale e apertura, dipende comunque da altri fattori, alcuni non legati al complesso fotocamera + sensore, come detto sopra.

Questo per dire che dofmaster o chi per esso da solo un'idea della possibile pdc di una tale ottica... ma che questa effettivamente corrisponda alla (nostra) realtà è tutt'altra storia. Bisogna fare delle prove.

Seconda cosa... 225metri per un 14mm SONO già abbondantemente infinito.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 10:18

Scusate ma se fosse come dite voi, anche se la scala dell'infinito fosse sballata, sarebbe lo stesso tutto a fuoco! Evidentemente non ci stiamo intendendo perché io metto a fuoco col live view a 10x e il punto di fuoco è un piano come ha detto Roby..
Ps io mi sono convinto che sia una particolarità del progetto questo "staccò dei piani" perché con altri grandangoli effettivamente non avevo neanche esigenze di messa a fuoco..

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 10:37

non sappia correggere un "errore" risaputo da tutti e che banalmente ognuno può aggiustarsi da sé a casa propria con un semplice giravite

La Samyang produce lenti economiche con alte prestazioni, due caratteristiche difficili da mettere assieme. Quindi appena c'è un elemento dove si può risparmiare lo fa. Risparmia (almeno inizialmente) sul materiale delle lenti (soprattutto il trattamento antiriflesso) e sulla taratura, principalmente.
Se per la prima hai un risparmio in ricerca e materiale (questo è abbastanza ovvio da capire), per la seconda hai un risparmio considerevole in tempo (meno tempo = meno salario o meno manodopera = risparmio considerevole). Infatti come detto da te, non è complicato ma richiede una mezzora di manualità per ogni singolo obiettivo prodotto.
Questa è la mia teoria

non è che i progettisti della Samyang lo intendano in un qualche "modo diverso" rispetto a quello che pensiamo noi?

No, direi proprio di no. L'iperfocale è un concetto, un calcolo (e anche un trucco) per trovare la profondità di campo. È fisica e quindi non si può interpretare. È ottenibile matematicamente, quindi non cambia da firma a firma. Per farti capire, anche il nostro occhio ha una iperfocale e non ha marca

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 10:40

Lucius non so che dirti, la mia esperienza me la sono fatta in gran parte con la 7d e sigma 8-16. Queste "caratteristiche" di messa a fuoco fino ad infinito però con la 7d e 8-16 ce le avevo solo con la ghiera centrata esattamente su infinito, se provavo a scattare con la ghiera settata un po prima o un po dopo la tacca infinito la nitidezza su soggetti a grandi distanze diminuiva. Il samyang non lo conosco bene, dovrò prenderci la mano!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 11:08

Lucia ti suggerisco una prova: cavalletto e comando remoto, scatti due foto, una su infinito e una tornando indietro di due o tre mm sulla ghiera. Poi confronti gli scatti.
L'iperfocale è un altro discorso

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 1:10

Mzanut tu devi mettere a fuoco a 2.32 metri non a infinito! ;-)

Che poi la ghiera sia sballata è un altro discorso ma l'iperfocale non funziona mettendo a fuoco a infinito.....

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 1:14

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1079992

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=317821


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 9:45

Esatto.. Quoto phi!!

Devi girare la ghiera del fuoco su 2.3 m per avere iper focale da 1m e mezzo a infinito a massima apertura....

La ghiera della maf sul Samy riga rossa è corretta! Ce l'ho anch'io ... Non hai applicato semplicemente la regola dell'iperfocale nel modo corretto.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:02

Ciao Phil, se fosse come dici vorrebbe dire che mettendo a fuoco su un soggetto a 3 10 100 metri io non dovrei avere più infinito come limite lontano della dof, invece se provi con qualunque programma per il calcolo della dof vedrai che (a parità degl' altri settaggi: FF, lunghezza focale 14mm, diaframma 2.8) il limite lontano rimane sempre infinito indipendentemente da quale valore metti come distanza del soggetto a partire da 2,32 metri in poi, mentre il limite minimo tende ad avvicinarsi progressivamente proprio a 2,32 all'aumentare della distanza del soggetto. In sostanza l'iperfocale può essere interpretata come il primo valore utile (di distanza del soggetto) a partire dal quale io avrò sempre il limite lontano della dof con valore infinito. Visto che sulla ghiera beccare un valore di 2,32 è un po difficile "per comodità" è più facile impostare infinito, ma potrei impostare pure 3 5 o 100 metri, non cambierebbe nulla per il far limit (sempre infinito), mentre (come detto sopra) il near limit comunque non supera mai i 2,32 ma tende a tale valore all'aumentare della distanza del soggetto.
Quando avevo il cel Symbian avevo una meravigliosa applicazione per il calcolo della dof chiamata Kmk Dof la quale mi ha fatto veramente capire il concetto matematico dell'iperfocale poiché tracciava graficamente le equazioni matematiche che descrivono il near limit e il far limit al variare dei vari parametri e ti assicuro che quello che ti ho descritto sopra si capiva benissimo in quanto l'iperfocale (da quello che mi ricordo) era l'asintoto verticale dell'equazione del far limit tracciato su un grafico avente in ascissa la distanza del soggetto ed in ordinata il valore di far limit del dof (a parità di altri valori come diaframma, macchina, lunghezza focale); nel nostro caso l'asintoto verticale è piazzato a 2,32 e ci dice che man mano che la distanza del soggetto si avvicina a 2,32 il valore dell'equazione far limit tende asintoticamente ad infinito, da 2,32 ed oltre l'equazione del far limit non è più definita!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 23:51

Ciao a tutti, scusate se torno sull'argomento, ho letto in queste settimane infiniti thread al riguardo ma, MEA CULPA, vista la mia scarsissima preparazione non ho capito nulla, o quasi.

Ho una criticità, posseggo il Sammy e una FF (nikon D750), finora non ho mai avuto problemi sulla Maf nello scattare foto a paesaggi. Senza utilizzare il live view, ma il pallino di OK mAf nel mirino, son sempre riuscito a scattare e a portare a casa il risultato.

Tra meno di 15 gg andrò in Lapponia, oltre il circolo polare artico, nel tentativo di beccare l'aurora boreale, quindi da un po' di settimane mi diletto nella fotografia del cielo in notturna ed ecco i problemi... Non riesco a mettere a fuoco, la scala sulla ghiera è sballata vero, ma non riesco a trovare un valore che sostituisca l'infinito.

Considerate che dovrò scattare a f4, valori iso molto alti.

Avete qualche suggerimento? Sono terrorizzato dall'idea di beccare l'aurora e guastare il momento, portando a casa foto sfuocate.


Ultima domanda: perché leggo in molti post che l'apertura del diaframma si regola solo da ghiera? Io riesco tranquillamente ad utilizzare in manuale la funzione da reflex.

Scusate per i basic, spero mi siate d'aiuto.

Marco

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 0:11

Devi intolleranza la scala delle distanze se è corretta, Stefano Galluzzo in prima pagina ha postato un link.
Oppure usi l'ipertensione (ma la scala deve essere corretta lo stesso.


avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 0:12

Tu riesci a regolare da macchina perché la versione nikon ha il chip per i dati exif.. Cosa significa che non riesci a mettere a Fuoco? se devo fotografare le stelle ingrandisco in liveview su una stella molto luminosa e metto a fuoco su quella

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 0:23

Intendevo dire che in liveview sembra messa a fuoco l'immagine invece poi su pc no. Ovviamente son scarso io, primo approccio alla fotografia notturna del cielo, con pochi punti di riferimento, è tosta.

Cercavo suggerimenti, visto che tra 15 gg proverò a vedere l'aurora...

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 1:10

Ciao Mzanut,
stai sbagliando ragionamento, l'iperfocale nn è una caratteristica che "può essere interpretata" ma una semplicissima ed inequivocabile funzione matematica che dipende esclusivamente dalla lunghezza focale e dal diaframma (fissate come ipotesi di partenza le considerazioni sul circolo di confusione).
Dai retta a quello che ti dice l'utente Phil che mi pare abbia il concetto ben più chiaro....con il tuo 14mm aperto a 2.8 (senza farsi troppe pippe mentali con calcoli al mm) metti a fuoco un soggetto a circa 3m (scarsi) di distanza ed avrai a fuoco l'intervallo massimo possibile con quell'apertura (tutto ciò che risulta compreso tra poco più di un metro e l'infinito).
Nelle stesse condizioni di apertura se metti a fuoco su infinito perdi circa 1m di profondità (la zona a fuoco parte da circa 3m anziché da meno di 2)
Se vuoi8 più profondità chiudi il diaframma e metti a fuoco un soggetto posto ad una distanza minore (a f:4 circa 2m).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me