| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 15:30
Ciao ragazzi, spero di aprire il topic nella sezione giusta, oggi ho acquistato il Samyang 14. Lo monto sulla mia bella D300s e dai primissimi test effettuati sembra essere davvero ottimo! Mi chiedevo però, se per mettere a fuoco, mi conviene sempre lavorare in iperfocale o se come leggevo in giro questo metodo “ CON UN OBIETTIVO DI QUESTA FOCALE, ALLA MASSIMA APERTURA DI F 2.8, CON LA GHIERA DI MESSA A FUOCO IMPOSTATA SU 2,4 METRI, AVRETE UNA PROFONDITA' DI CAMPO CHE VA DA 1,2 MT. ALL' INFINITO ED A DIAFRAMMA F 5.6, CON GHIERA DI MESSA A FUOCO A 1,2 MT., DA 60 CM. ALL' INFINITO „ funziona bene e se mi posso fidare ad utilizzare la sua ghiera di messa a fuoco.. Grazie a tutti PS: non sapendo se il mondo finirà domani (AHAHAHAHAH!! che cacata!! ) vi auguro in anticipo delle buone feste di Natale |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 15:37
“ funziona bene e se mi posso fidare ad utilizzare la sua ghiera di messa a fuoco.. „ Non puoi fare delle prove? |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 15:39
queste son proprio le risposte che servono.. OVVIO che farò delle prove, ma volevo anche altri pareri, se ne hai li dai, se no segui senza far il simpatico |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 15:50
dal mio calcolatore DOF: con la tua macchina: iperfocale 3.51m. a fuoco da 1.7 m all'infinito con f2.8 iperfocale 1.7m : a fuoco da 0.88 all'infinito con f 5.6 buon natale e buone prove |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 15:51
stai attento ai valori riportati sulla ghiera nel mio sono completamente sballati e ho creato una mia ghiera con le misure esatte sulla messa a fuoco in iperfocale ci andrei cauto, nella fotografia notturna ho grossi problemi a mettere a fuoco bene le stelle e non è certo con l'iperfocale che li supero |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 15:55
Grazie per le vostre risposte ed esperienze sul modo di mettere a fuoco ragazzi. Ho letto che in molti lamentano appunto un po' di problemi con l'esattezza della ghiera di messa a fuoco. Per questo chiedevo. Io le uniche prove in notturna che ho eseguito, le ho fatte con il 24-70 nikon e mettendo a fuoco su infinito i risultati erano decenti, appena mi è possibile faccio qualche prova con il sammy |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 21:33
Davide tu hai Nikon, non capisco il tuo problema. Il Samyang Nikon ha i diaframmi automatici (deve mettere su f/22 per l'automatismo) e trasmette tutte le informazioni alla macchina. Oltre a cambiare diaframmi e tempi tramite le apposite "rotelle" (come tutti gli obbiettivi con AF automatico) , la D300s sa quando la messa a fuoco è corretta: nel mirino compare la messa a fuoco giusta tramite il simbolo >O<. Non capisco perchè devi andare di iperfocale o a tentoni guardando la ghiera di messa a fuoco... quello è un problema della versione Canon... ciao |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 21:48
Hai ragione Stefano, ma dato che in alcuni casi anche se mi dice che è a fuoco non è realmente a fuoco mi sono fatto qualche domanda. Ancora non ho avuto modo di provarlo in situazioni serie, ma solo in ufficio e in casa. :P Nelle feste Natalizie lo testerò a dovere |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 21:50
stai attento ai valori riportati sulla ghiera nel mio sono completamente sballati e ho creato una mia ghiera con le misure esatte sulla messa a fuoco in iperfocale ci andrei cauto, nella fotografia notturna ho grossi problemi a mettere a fuoco bene le stelle e non è certo con l'iperfocale che li supero Problema interessante....Se non si risolve con l'iperfocale come si ottiene,al buio, una PERFETTA messa a fuoco delle stelle? Avendo fotografato la via lattea in un occasione, con il 18 mm., il sistema dell'iperfocale non sono sicuro di aver ottenuto il massimo risultato. |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 21:55
Credo che in notturna solo il fuoco su infinito vada bene, come ho fatto io con il 24-70 tempo fa ed il risultato era accettabile (visti i limiti della mia D300s con esposizione ad alti iso ) |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 21:57
Guarda con la mia D700 funziona molto bene, in un recente viaggio avrò fatto almeno 200 foto con la messa a fuoco automatica e non mi ha sbagliato una foto .... |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 22:10
Ottimo! Allora è possibile che sia stato io oggi nei miei micro test a sbagliare qualcosa, meglio chiedere (e magari passare x scemi) che non chiedere e non capire Come dicevo mi riservo altri test per capire fino in fondo le sue capacità - che a quanto vedo sono ottime |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 8:52
Io non ho capito bene bene, altri utenti mi hanno spiegato molto chiaramente, ma non ho afferrato il concetto pratico. Usandro idofcalculator mi dice che con il mio samyang 14mm con un oggetto a distanza di 1mt, e F8 ho: Hyperfocal : 0,84m Near Limit : 42,24 cm Depth of Field: Infinite Cosa devo fare per lavorare in iperfocale? Mettere a fuoco su 1m, cioè metto la ghiera su 1 metro, oppure sulla distanza di hyperfocal 0,84m. Se metto a fuoco su 1m ho tutto a fuoco da 42,24 cm all'infinito? Altro esempio, se metto la ghiera a 2m e F11, mi da come iperfocale 0,61m, cosa faccio? ho tutto a fuoco da 30,72 cm all'infinito. In teoria avendo la luce giusta non puoi mai sbagliare il fuoco di nulla tranne gli oggetti sotto la distanza del Near Limit? oppure devo mettere a fuoco sulla distanza dell Hyperfocale ogni volta? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:18
il concetto non è super complicato, provo a renderlo semplice. Premetto, ho usato un altro programma che è Depth Of Field Calculator e ho tenuto conto di avere una FF, i valori sono leggermenti diversi ma si parla di pochi cm A me da questi valori (sempre a f8) Se metto il soggetto ad 1 metro il near limit è 0.45m (ossia il punto più prossimo alla macchina fotografica che sarà a fuoco) e il Far limit a infinity In generale, vale anche se il soggetto è a 10 metri, la distanza iperfocale è 0.83 metri cosa vuol dire? Se hai un soggetto ad 1 metro e in LV lo metti a fuoco a F8 avrai a fuoco da 0.45 metri (cioè circa mezzo metro davanti al soggetto) fino all'infinito Se metti a fuoco sulla distanza iperfocale (cioè ad 84 centimetri) avrai a fuoco da 0.415 metri fino all'infinito. Spero di essere stato utile |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 9:43
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |