| inviato il 14 Giugno 2015 ore 11:48
@cosmodub La resa prospettica é legata alla distanza fra la fotocamera e il soggetto. Con un 85 su apsc e un 135 su ff hai lo stesso angolo di campo quindi, posizionandoti alla stessa distanza dal soggetto, otterrai la stessa foto come resa prospettica e, chiudendo la ff di uno stop, anche la stessa PDC. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 12:14
Vi posso solo dire..ho venduto con piacere 6d x 7dII e lo rifarei altre 1000 volte. Ho anche d810 con i migliori fissi che offre il mercato(85 1.4G//58 1.4G, 35 Art e via dicendo..ma x il 90% delle mie foto mio basta e prevale la 7d2. Poi se devo mettere alla frusta il sens aps-c , o se devo andare di prof. allora vai di FF |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 12:16
Poi dipende molto da uno quello che deve farci. Io prediligo molto la comodità oltre che ala qualità |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 12:17
Perché, chiedo, la 7dII è più comoda delle altre due fotocamere che hai citato? |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 12:26
Quoto Andrea, quale sarebbe la comodità della 7D II rispetto alla 6D ?? Come qualità credo che non ci possano essere paragoni... |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 13:04
“ Quoto Andrea, quale sarebbe la comodità della 7D II rispetto alla 6D ?? Come qualità credo che non ci possano essere paragoni... „ come qualità di immagine la 6D è un po' meglio, ma per il resto la 7D II in effetti ha una velocità operativa da paura. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 13:14
“ La resa prospettica é legata alla distanza fra la fotocamera e il soggetto. Con un 85 su apsc e un 135 su ff hai lo stesso angolo di campo quindi, posizionandoti alla stessa distanza dal soggetto, otterrai la stessa foto come resa prospettica e, chiudendo la ff di uno stop, anche la stessa PDC. „ E' quello che avrei voluto dire io durante la lettura del post, però ho capito ciò che intende, perché lo stesso discorso vale per me. Ho ancora una vecchia EOS 300 a pellicola ed ho provato a montare il 50/1.4 che avevo, poi con la 50D ed il 24-105 avevo provato a regolare la focale a 30 mm per avere pressapoco lo stesso angolo di campo. E' vero che l'angolo di visuale è pressapoco identico, ma la visione a mirino è tutta un'altra cosa, perché queste analogie si vedono solo se si stampano entrambe le foto, oppure guardandole a monitor avendo cura di riportare la stessa risoluzione su entrambe le foto. Un 15 mm ti fa vedere le curvature e dstorsioni tipiche di un 15 mm, non di un 24 mm. Comunque è tutto relativo, perché lo stesso discorso vale per FF vs MF, ma la differenza è che per ogni reflex MF venduta, ce ne saranno almeno 10.000 24x36 vendute, quindi si crea automaticamente una convenzione. Giorgio B. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 13:19
Io l'apsc l'ho messa fianco a fianco con il FF e devo dire che con la 7d mkii ha fatto un bel balzo in avanti...... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1291251 Ieri invece stava piovendo e luce zero.....e volevo tirare fuori la 1Dx, ma ho osato i 3200 iso della 7D mkii www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1373249&l=it Quindi che dire....dalle mie impressioni in avifauna il sensore apsc mi stà piacendo sempre di più.... |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 13:43
3 fotocamere? perche non ne prendi ancora una??scusa ma cosa te ne fai di 3 fotocamere?tieni il formato che piu ti convince |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 13:50
2.... che 3..... Il FF lo tengo x il solo motivo che lo pagato un botto ed ora nn mi danno più niente...... |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 13:56
Differenze sostanziali tra le 2, alti iso e recupero ombre |
user62173 | inviato il 14 Giugno 2015 ore 14:02
Potrei accodarmi alla fila e dire le stesse cose. Invece, preferisco dirti che in una percentuale del 89,98888% sono tutte considerazioni inutili che hanno il solo fine unico................... di fare spendere soldi a te e di farli incassare a qualcun altro. Quando capirai questo, inizierà il tuo percorso fotografico. Qualunque esso sia !!! |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 14:03
Scusate ma che c'entra la pdc con le dimensioni del sensore? Mi risulta dipenda dall'ottica, dall'apertura del diaframma e dalla distanza di messa a fuoco ... Io da anni ho sia FF che apsc. Gli angoli delle mie ottiche si sovrappongono (85 su 60D = 135 su FF ad esempio) ma il risultati mai e poi mai. L'esperienza di scatto e di composizione poi non se ne parla, è diversa. Per motivi vari che non sto ad elencare i due corpi sono complementari. Ogni tanto ci penso: li vendo entrambi e prendo una 6D... ma anche no! |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 14:15
“ 2.... che 3..... Il FF lo tengo x il solo motivo che lo pagato un botto ed ora nn mi danno più niente...... „ Forse Larco si riferiva all'autore del post... |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 14:17
“ Scusate ma che c'entra la pdc con le dimensioni del sensore? Mi risulta dipenda dall'ottica, dall'apertura del diaframma e dalla distanza di messa a fuoco ... Io da anni ho sia FF che apsc. Gli angoli delle mie ottiche si sovrappongono (85 su 60D = 135 su FF ad esempio) ma il risultati mai e poi mai. L'esperienza di scatto e di composizione poi non se ne parla, è diversa. Per motivi vari che non sto ad elencare i due corpi sono complementari. Ogni tanto ci penso: li vendo entrambi e prendo una 6D... ma anche no! „ Dipende, dipende... www.dofmaster.com/dofjs.html |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |