| inviato il 21 Aprile 2015 ore 10:27
Prenditi una Fuji X-E2 usata, magari accompagnata dall'ottimo 18-55mm, oppure prendi una lente vitage e con adattatore adeguato, ti diverti a fokkeggiare |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 10:28
XE1 e 35mm come base, usati, e poi adattatori per lenti vintage ;) |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 10:28
“ Poi lo schermo possiede molte più informazioni, la prima di tutte è la giusta esposizione, se vuole può utilizzare la griglia, ha il focus peacking per una messa a fuoco più precisa e l'ingrandimento, son tutte cose che il mirino ottico non ha „ Il mirino ottico no, ma il mirino della tua A7 si. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 10:42
@The_misfits si certo col 35mm anche, però mi sforzerei un pò per la X-E2, in quanto con l'ultimo firmware si avvicina moltissimo all'ammiraglia X-T1, e il comando remoto dallo smartphone può far comodo credimi |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 10:48
“ Poi lo schermo possiede molte più informazioni, la prima di tutte è la giusta esposizione, se vuole può utilizzare la griglia, ha il focus peacking per una messa a fuoco più precisa e l'ingrandimento, son tutte cose che il mirino ottico non ha, ed il tutto in una macchina che sta in una mano. „ Io credo che nei mirini ottici fatti come si deve ci siano abbastanza informazioni che solo a leggerle tutte bastano e avanzano Cosa si vede nel mirino ottico della mia reflex: 1 Tempo di otturazione, 2 Diaframma impostato, 3 Tipo di esposizione (media, spot o a zona) 4 Se è attivato oppure no lo stabilizzatore, 5 Sensibilità ISO impostata, 6 Se l'esposizione è bloccata oppure non lo è, 7 Tipo di file impostato: raw, jpeg oppure raw+jpeg 8 Punti di messa a fuoco 9 Correzione dell'esposizione nel caso abbiamo attivato una correzione in + o in - 10 Esposimetro digitale nel caso vogliamo esporre manualmente 11 Livella elettronica Quanto alle dimensioni, le reflex nelle dimensioni non sono tutte uguali. camerasize.com/compare/#372,611 La mia K5 è appena 4,1mm più larga di una Sony A7 e 2.3mm più alta. Non mi pare si tratti di dimensioni così esagerate da poter affermare che la reflex sia un elefante e l'altra gatto. camerasize.com/compare/#372,579 Se invece confrontiamo la K5 con la A58 la differenza si riduce a 2.4mm più larga e 1,5mm più alta. camerasize.com/compare/#372,443 |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 11:28
Guarda, ho avuto una una D90 per parecchi anni, provenendo da analogico ho poi costruito un parco ottiche indirizzato al FF cosa che ho poi fatto con la D3. La D90 è una palestra spettacolare per chi inizia, spesso la tecnologia propone troppo repentinamente nuovi modelli e ci dimentichiamo di fare scatti con gli otturatori che abbiamo tra le mani. Rispetto alla Canon 550, la D90 ha doppio display due comode ghiere tempi/diaframmi, non passi mai dal menù del display, corpo non pesante e ben bilanciata. Insomma è consigliata. Se vuoi stare sulle ML, prenditi una X-e1 usata, e con qeulla stai nel budget ampiamente, poi ti prendi una o due ottiche vintage con la focale che privilegi. La X-e2 spettacolare ma non so se stai nel budget compresi obiettivi low cost. COme vedi dalla firma io sono poi passato alle ML con Fuji, quindi ho fatto un ampio giro di sistemi.  |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 12:17
se ti piacciono le mirrorless, dato il budget, anche io ti consiglio x e1 usata. Ti consiglio anche il 18mm usato che personalmente mi piace molto (piccolo, luminoso, ghiera dei diaframmi, focale versatile). |
user59759 | inviato il 21 Aprile 2015 ore 12:20
Il ns nuovo amico ha chiesto dei lumi su come passare dalla compattina ad una macchina che gli permetta di imparare. Il mio suggerimento è di partire da una reflex economica entry level o usata garantita. Le reflex, al momento, hanno meno limiti di impiego e più offerta di obiettivi sia economici che di qualità. Quando avrà compreso quale sia la sua inclinazione potrà scegliere con cognizione di causa. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 12:27
Consiglio prima mirrorless: di provarne diverse prima dell'acquisto ed insieme ad una Dslr, perchè è tutto un altro mondo sia per qualità del file che per controlli. E poi di prenderne una con mirino! |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 12:51
Canon eos m altrimenti... con il budget arriveresti a prenderla.. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 13:06
“ " Poi lo schermo possiede molte più informazioni, la prima di tutte è la giusta esposizione, se vuole può utilizzare la griglia, ha il focus peacking per una messa a fuoco più precisa e l'ingrandimento, son tutte cose che il mirino ottico non ha" Il mirino ottico no, ma il mirino della tua A7 si. „ Grazie Big, ma purtoppo l'utente non ha un butget per prenderne una con mirino elettronico. “ Io credo che nei mirini ottici fatti come si deve ci siano abbastanza informazioni che solo a leggerle tutte bastano e avanzano MrGreen Cosa si vede nel mirino ottico della mia reflex: 1 Tempo di otturazione, 2 Diaframma impostato, 3 Tipo di esposizione (media, spot o a zona) 4 Se è attivato oppure no lo stabilizzatore, 5 Sensibilità ISO impostata, 6 Se l'esposizione è bloccata oppure non lo è, 7 Tipo di file impostato: raw, jpeg oppure raw+jpeg 8 Punti di messa a fuoco 9 Correzione dell'esposizione nel caso abbiamo attivato una correzione in + o in - 10 Esposimetro digitale nel caso vogliamo esporre manualmente 11 Livella elettronica „ In aggiunta una mirrorless con EVF ha: Ingrandimento Focus peacking Zebratura su parti bruciate Griglie Bilanciamento del bianco Impostazione B/N e vari Maggior luminosità Visione dell'immagine al 100% Immagine di scatto finita (sfuocato, stacco ecc...) Stesse informazioni che possiede lo schermetto di una mirrorless, qualunque essa sia. “ perchè è tutto un altro mondo sia per qualità del file che per controlli „ Controlli è puramente personale, la A7 in manuale ha 4 rotelle per "ISO, diaframma, tempo scatto, esposizione", per me più che sufficienti. Per la qualità dei file conta la qualità del sensore, quindi non vedo perchè le mirrorless Fuji/Oly/Sony che siano debbano essere inferiori alle Reflex. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 13:39
con 300 euro puoi trovare una Nex6, ha il mirino, i comandi e un signor sensore, puoi farci tutto quello che ti pare.....chi cerca trova....... |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 13:40
“ In aggiunta una mirrorless con EVF ha: „ istogramma ormai non guardo piu la foto a mirino, controllo solo l'esposizione. A volte i bianchi e i neri posssono ingannare |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 13:41
“ In aggiunta una mirrorless con EVF ha: Ingrandimento Focus peacking Zebratura su parti bruciate Griglie Bilanciamento del bianco Impostazione B/N e vari Maggior luminosità Visione dell'immagine al 100% Immagine di scatto finita (sfuocato, stacco ecc...) „ A parte che la visione al 100% c'è anche sul mirino ottico, a che mi serve vedere la scena più luminosa della realtà? Detto questo, se uno a voglia di guardare anziché scattare, basta premere il pulsante info e ti togli la voglia ti osservare cosa sta facendo la fotocamera guardanto tutte queste informazioni sul display. Ma io penso che forse è molto più utile se anziché leggere il notiziario ci si concentrasse di poi a scattare le foto. O sbaglio? :-) |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 13:51
ma una 100 D nuova a 330 euro nuova, piccola, maneggevole, di ottima qualità (almeno cosi risulta dalle recensioni) che ne dici? anzi no che ne dicono gli esperti? Vorrei prenderla anche io come secondo corpo ma sono indeciso. Il mio è un aiuto all'autore del post e un aiuto al sottoscritto grazie www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1108929 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |