RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon p900 zoom 83x... roba da pazzi!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon p900 zoom 83x... roba da pazzi!





user57136
avatar
inviato il 20 Aprile 2015 ore 8:54

bravo korra, hai capito tutto... aprire "a piena risoluzione" una foto a 15.9 Megapixel ed aspettarsi di trovare la lama di un coltello, la dice lunga... MrGreen
se apri a piena risoluzione un file della D3 (12,1 megapixel) trovi la lama :)

Le bridge oggettivamente non hanno senso dal piano qualitativo, a mio parere... Costano relativamente tanto e rendono meno

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 9:52

Ragazzi. Negli ultimi mesi più persone, conoscendo la mia passione, mi hanno chiesto consiglio per un acquisto reflex in vista dell'estate.

Chi ha puntato una nikon 5200, chi una Canon 1200...

Io gli ho fatto 3 domande:
1: sai che cosa è la lunghezza focale o sapresti regolare diaframma e tempi?
E loro: cioè? La metto in AUTO no?

2: ti occorrerà spesso di fotografare un bel panorama e poi un ritratto e poi un passerotto li sul balcone o una barca a vela in mezzo al mare?
Certo! Mica voglio perdermi momenti importanti!

3: quante volte ti capita di zoommare le foto che vedi sul monitor del Pc?

In che senso? Di solito le salvo sul cellulare, è più comodo postarle su FB o scambiarle su whatsapp.

!!!
Cosa fare se non dirottare questa gente su una bridge?
Quattro su quattro sono contentissimi del loro acquisto (Sony h400v ed una olympus) letteralmente strabiliati dalle potenzialità di uno zoom 2000x che ti permette di fotografare anche ció che è troppo distante per essere visto ad occhio nudo.

Se avessero acquistato una reflex, col suo kit 18-55, con tutta probabilità a settembre, se non prima, sarebbe già dimenticata nel cassetto!

Daniele


Concordo.

Ovviamente le bridge non si rivolgono al fotografo esigente, e, a valutarle con lo stesso occhio, ovviamente, l'unico risultato che si ottiene è "che schifo" (o giù di lì).

Queste macchinette superzoom sono pensate e studiate per chi non capisce una ceppa di fotografia e non è interessato a capirci nulla. Vedo un panorama? Tac, focale minima, inquadro e scatto. Vedo una barca a vela laggiù? Focale massima, inquadro e scatto, ovviamente tutto in auto. Fine.

Dei crop al 100% non gli frega nulla (ammesso che vadano oltre la visione sullo schermetto della macchina fotografia e del cellulare), idem di iso 6403290832, della definizione ai bordi, delle aberrazioni cromatiche e tanto altro ancora (non sanno nemmeno cosa sono, tantomeno sono in grado di identificarle).

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 10:09

fz1000, 100%:









no crop:







avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 11:24

Torgino, lascia perdere, tempo perso... lasciali alle loro "piene risoluzioni" ai loro poster stampati in formato A0... il resto è solo aria fritta.
Ovviamente, non ho mai detto nè pensato che Bridge e Reflex si equivalgono, ma che per l'uso che ne fa la stragrande maggioranza dei "fotografi" che scrivono qui (così non si offende quasi nessuno...) i risultati ottenuti con una buona bridge (non in auto...) sono sicuramente equiparabili, se non superiori, a quelli ottenuti con una reflex entry level e non solo... con un obiettivo entry level.
Poi, siccome non vendo bridge e preferisco dedicare il poco tempo a disposizione più a scattare e divertirmi, che a leggere di numeri etc e basare le mie convinzioni sulla conoscenza diretta piuttosto che sul sentito dire, che ognuno rimanga della propria opinione con buona pace di tutti! solo per dovere di informazione, sarebbe auspicabile che chi giudica per sentito dire, fosse un po' più cauto nei giudizi, qualcuno potrebbe credergli...!
MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 11:56

La qualità della Panasonic Lumix DMC-FZ1000 lascia molto a desiderare nel caso dell'avifauna a volo. Per questo tipo di foto molto meglio, ad oggi, la peggior reflex entry level con un obiettivo buono.Cool


Insomma, i giocattoli nikon e canon di basso livello non hanno nemmeno la regolazione del fb focus, voglio vedere con uno zoom 18-300 che viene fuori, se mette a fuoco bene a tutte le focali o meno. Tralaltro l'af delle varie economiche fa abbastanza pena. Poi non parliamo dei mirini pietosi, Discorso sensore le aps-c anche scarse offrono meglio certamente. La fz1000 è già rumorosa a 125 iso, grana tipo sensore m4/3 si intende.
Le affermazioni bisognerebbe un attimo ponderarle. Bisognerebbe scaricare file raw e vedere bene. Uno zoom che arriva a 400 mm non è cmq ideale per avifauna.
Poi se non sbaglio i jpg postati sono degli ingrandimenti interlacciati dalla macchina, se utilizzato il profilo standard in jpg la panasonic utilizza una riduzione nr cmq (ecco l'effetto acquerello). Bisogna vedere che impostazioni ha utilizzato Pgatto. Io l'ho presa per far dei video, ma facendo qualche prova ho notato che impostrando NR a -5 l'effetto acquerello non c'è.


avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 11:56

Poi, siccome non vendo bridge e preferisco dedicare il poco tempo a disposizione più a scattare e divertirmi, che a leggere di numeri etc e basare le mie convinzioni sulla conoscenza diretta piuttosto che sul sentito dire, che ognuno rimanga della propria opinione con buona pace di tutti! solo per dovere di informazione, sarebbe auspicabile che chi giudica per sentito dire, fosse un po' più cauto nei giudizi, qualcuno potrebbe credergli...!


Quoto.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:12

Ho avuto pure io una bridge Olympus Sp800UZ con zoom 30x equivalente 840mm.
Dico la verità: mi ci sono divertito...e mi ha risvegliato la voglia di fare fotografie.
Per un utente poco esigente, a cui piace il "punta scatta e scarica sul pc" e che non vuole portarsi dietro borse pesanti e ingombranti..direi che una di queste "compatte evolute" è la scelta ideale.

Se però hai l'occhio leggermente piu "esigente" e pretendi un minimo (ripeto minimo) di qualità immagine, ti accorgi in breve tempo che una bridge (con un sensore piccolo) ti sta stretta, e non vedi l'ora di fare il salto di qualità...
Pagata 260euro..dopo 2 anni l'ho data via e mi sono preso una Nikon D90.

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:21

Queste macchinette superzoom sono pensate e studiate per chi non capisce una ceppa di fotografia e non è interessato a capirci nulla. Vedo un panorama? Tac, focale minima, inquadro e scatto. Vedo una barca a vela laggiù? Focale massima, inquadro e scatto, ovviamente tutto in auto. Fine.


Questo probabilmente vale per le varie bridge con sensore da 1/2.3, come questa Nikon P900 con lo zoom 83x. Quelle come la Panasonic Fz1000 e la Sony Rx10 le vedo mirate a un target diverso.
A chi non "capisce una ceppa di fotografia" il fatto che abbiano il sensore di un pollice non dice niente, piuttosto vede negativamente il fatto che lo zoom arrivi "solo" a 400 (la Pana) e "addirittura soltanto" a 200 (la Sony).
Le vedrei piuttosto come seconda macchina per chi ha già un corredo reflex, magari FF, e vuole qualcosa di poco impegnativo da portarsi in vacanza o in viaggio di lavoro, ma comunque con una certa escursione focale - perché se non si richiede quest'ultima caratteristica allora è meglio una compattina premium tipo la Rx100.
Chi ha aperto questo 3D:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1176852
ha anche un D750 con relative ottiche e mi sembra rappresentativo di questo target.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:21

@Marco_80

Hai ragione, ma qui (nella discussione) si sta confondendo una bridge superzoom con la Fz1000 che sono abbastanza distanti come qualità.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:22

Le vedrei piuttosto come seconda macchina per chi ha già un corredo reflex, magari FF, e vuole qualcosa di poco impegnativo da portarsi in vacanza o in viaggio di lavoro


Infatti.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:44

Ho usato una Panasonic Fz30 da 8mp per foto destinate a siti internet. Avevo reflex e perfino un banco ottico a scansione lineare, ma per foto da 3cm x 2 non c'era niente di piú pratico. Da macro discreto a 400mm, elaborazione rapida e se scattavo a 80 iso, foto ben definite su piccole dimensioni!
Ogni cosa serve a qualcosa!
Ho fatto comprare una fuji brige ad una ragazzina che fotografava farfalle e fiori, ne ha fatte di bellissime, un flash esterno piccolissimo da poco e risultati discreti con retro illuminazione! Poi si é comprata una Canon e non aveva i soldi per ottiche e accessori macro, oltre al peso per lei insostenibile.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1208004&srt=&show2=3&l=it
Da portare in giro la brige ha il suo ché!
Ogni cosa serve a qualcosa!...lo ripeto anche a proposito delle ML!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 15:38

Concordo con Pgatto e Carlo... ogni cosa... ha un suo perchè.. Credo che un 2000 sia un tantino esagerato... ed inutile.. Ma la FZ1000 è un bel "device".. Spero non ci voglia molto per vedere bridge ancora più... con sensore magari aps e ottiche non esageratissime ma curate.. Proprio come scelto da Sony e panasonic. Se non sbaglio la FZ1000 è un 25-400 equivalente a un 27 - 432... non tanto distante da un TamRex.. 16-300 o nikon\sigma 18-300 su aps...

Col senno di poi...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 15:38

Adesso cominciamo a ragionare... ;-)
per chi non lo sapesse, la FZ1000 (così come la sorella minore FZ200) monta ottica Leica...


avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2015 ore 15:53

Chiaro che questa ottica non è prodotta nelle storiche manifatture Leitz di Wetzlar o Solms, altrimenti costerebbe diverse migliaia di €. Probabilmente quelli della Leica hanno partecipato a livello di progettazione ed è comunque un obiettivo di una certa qualità.
Anche lo Zeiss (pure quello ovviamente NON Made in Germany) della Rx10 è interessante: non zoomma oltre i 200mm ma F/2.8 costante.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 16:02

Avevo preso la Panasonc FZ28 al volo.. prima di partire per gli USA.. Il sensore è nella parte più bassa della rating Dxo..

www.dxomark.com/Cameras/Ratings

Ha fatto onestamente il suo lavoro.. Arrivando a sera con la batteria ancora viva..
ne è passata di acqua sotto i ponti.. e la progressione indica forti miglioramenti dei sensori.

Vedo le bridge evolvere in due binari diversi.. +qualità per palati fini... e tamarri 10-20.000 per gli scafali di mediaword o ebay...

Spero che il primo mercato venga premiato... magari con una bridge aps.. con un 25-400 equivalente, luminoso..


P.s. Era comparso una bellissima foto di nudo fatta con una bridge Sony.. (giusto per sottolineare..) ma è sparita.. è stata ritirata?




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me