| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 16:37
Da molto tempo vagavo alla ricerca di un apparecchio che racchiudesse in se determinate caratteristiche da affiancare alla mia reflex. Portabilità, ergonomia, solidità, buona qualità d'immagine, presenza del mirino, autofocus abbastanza veloce, il tutto ad un prezzo contenuto...queste erano le priorità. Dopo aver provato svariati sistemi Mirrorless, non ultima la Olympus EM-10, mi ero arreso all'evidenza: impossibile coniugare tutte queste cose. La Fuji e la stessa Olympus offrono ottimi apparecchi, su questo non ci piove. Sia con la X-E2 (e la X100s prima) che con la EM-10 ho potuto apprezzare tutta la bontà di due sistemi che sotto determinati aspetti possono sostituire un corredo reflex. A patto, ovviamente, di investire in ottiche. E qua se ne andava uno dei requisiti da me richiesti, quello dell'economicità del prodotto. Per ottenere buoni risultati sulla EM-10 dovevo acquistare qualche fisso come il 17, il 25 ed il 45. Oppure prendere l'ottimo 12-40 2.8, ma la spesa sarebbe lievitata, superando abbondantemente i 1000 Euro (quasi 1400 diciamo). Con la Fuji idem: il valido 18-55 era un po' troppo corto, avrei dovuto acquistare un 55-200 e anche qua avremmo superato i 1500 Euro. Aggiungo che ho trovato l'af della Fuji poco reattivo, spesso indeciso...specialmente laddove le condizioni di luce erano scarse. Da questo punto di vista la Olympus è migliore, senz'altro più veloce ed affidabile. Comunque sia, in entrambi casi e lasciando perdere per un momento le questioni prettamente tecniche e legate alle performances, l'esborso iniziale sarebbe stato abbastanza elevato. Come molti di voi sapranno, ho un corredo reflex FF Nikon del quale sono molto soddisfatto. Qualsiasi altro sistema Mirrorless ho avuto modo di provare (e li ho praticamente provati tutti) non mi ha mai regalato una qualità paragonabile a quella della mia Nikon. Si trattava sempre di un compromesso, ma se così deve essere ha poco senso investire soldi in qualcosa che non ti regala soddisfazioni. Stavo per abbandonare l'idea di un secondo corpo da abbinare alla D750 quando, quasi per scherzo, un mio carissimo amico con qualche anno più di me sulle spalle e con una storia "fotografica" lunga quattro lustri mi ha invitato a provare per qualche giorno il suo ultimo acquisto, la Panasonic FZ1000. Inizialmente pensavo si trattasse di uno scherzo, ho sempre aborrito le Bridge con i suoi super zoom...ne carne ne pesce. Tanti millimetri e scarsa qualità d'immagine, sensori microscopici e sistemi af penosi. Alla fine ho accettato il cortese "invito" e ho preso in prestito la macchina per un paio di giorni, più per farlo contento che altro. La porto con me la mattina al lavoro, faccio qualche scatto per strada all'alba a mano libera, luce scarsissima. Appoggio l'occhio al mirino e...meraviglia! Stupendo, grandissimo...si ha esattamente la percezione di quello che stiamo facendo, dell'immagine che andiamo creando...l'autofocus mi stupisce: velocissimo, sicuro. L'apparecchio cade perfettamente fra le mani, ha dimensioni simili a quelle di una reflex entry-level. Il grip è ben sagomato, i comandi sono al posto giusto, il display posteriore è completamente snodabile. L'obiettivo ben fatto, di metallo. Si percepisce che è un prodotto di qualità, non una bridge qualsiasi ma una macchina con determinate caratteristiche, destinata ad una clientela esperta. La sera rientro a casa e faccio degli scatti al bebè, mi spingo fino a 3200 ISO, luce ambiente. Spesso in queste occasioni la Fuji mi andava in "crisi", l'af cominciava a "ballare" e perdevo il momento. La Panasonic mi ha stupito: oltre 50 scatti senza la minima incertezza! Ho anche provato il piccolo flash incorporato: fa il suo, in molte occasioni può tornare utile. Ovviamente ho impostato come qualità d'immagine raw + jpg, in modo da farmi un'idea più completa di come si comporta il "giocattolino". Il secondo giorno ho fatto lo stesso, me la sono portata dietro e ho fatto alcune foto al tramonto. Poi, una volta a casa, ho fatto qualche test "minchia" di quelli che si usa fare: cavalletto, diverse lunghezze focali (25-50-105-200-300 e 400mm) e libreria come sfondo. Dimenticavo, lo zoom è un 25-400 equivalente ed il sensore è il famoso "1 pollice" Sony, tanto apprezzato sulla serie "RX100". Chi ha avuto modo di provare o possedere questa fotocamera sa quali sono le potenzialità di questo sensorino, veramente sbalorditive!! Alla fine, dopo due giorni di prove e dopo aver visionato tutti gli scatti effettuati l'ho comprata. Sono passati quasi 20 giorni dall'acquisto e non posso che ritenermi soddisfatto. La qualità d'immagine non è troppo distante da quella di una fotocamera M43, l'ottica è superlativa! Nitidissima già a tutta apertura (è studiata per ottenere le massime performance già a tutta apertura, non dimentichiamoci che grossomodo un f4 su un sensore da un pollice è più o meno un f9 su formato 35mm) e a qualsiasi focale, soffre poco di CA e la distorsione a 25 è praticamente inesistente. L'autofocus è veramente veloce, siamo ai livelli della EM-10 (qualcosina di più in fatto di reattività in AF-C) e la resa ad alti ISO ottima fino a 1600, buona a 3200 e usabile a 6400. Oltre, meglio desistere. Insomma, finalmente un prodotto che garantisce qualità d'immagine, portabilità, ottima ergonomia, mirino eccellente, qualità ottica ed af veloce ad un prezzo molto competitivo (si trova a circa 780 Euro Fowa). Con il plus di non dover investire in ottiche, avendo un ottimo 25-400. Ovviamente, chi la sceglie deve essere consapevole del prodotto che va acquistando. Non è una macchina che può, e non ne ha la pretesa, sostituire un sistema reflex o mirrorless. E' una valida compagna di viaggio e perché no, della vita di tutti i giorni. Chi cerca un apparecchio con il quale ottenere ritratti dal bokeh cremoso o vuole una macchina con la quale fotografare aurore boreali in Norvegia farebbe bene ad indirizzare la propria attenzione altrove. Ovviamente ho fatto solo due esempi estremi. Per chi, come me, è alla ricerca di un proodotto "all-in-one" da affiancare alla propria reflex...bhe, credo che questa rappresenti oggi la miglior scelta possibile. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:57
Interessante Fausto!! Ho ancora una compattina Panasonic che regalai a mia moglie quando presi la D80 per me, che ho sempre considerato una ottima macchina per quello che può fare. Le piccole lenti Leica fanno sempre la loro porca figura!! Vorrei vedere qualche tuo scatto, se possibile, con questa macchina, perchè può essere, effettivamente, una ottima "tutto fare" da tenere in borsa! P.S. Dal titolo credevo scherzassi e mi aspettavo di trovare la foto della Yamaha FZ1000!! Deformazione motociclistica!!  Adriano |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 0:29
Panasonic FZ1000 è una delle migliori Bridge sul mercato insieme a Sony RX10, rispetto alla seconda ha una maggiore portata (25-400mm f2.8 -4), stabilizzatore più evoluto (a cinque assi), touch-screen e video 4K, mentre la Sony ha una superiore luminosità fissa (24-200mm f2.8); non sono compatte da taschino (si impugnano molto meglio però) ma grazie al sensore da 1 pollice permettono risultati che seppur non eguagliano la Reflex, forniscono ottima qualità senza dover acquistare e dover portarsi dietro un altro corredo. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 0:43
Il sensore è lo stesso della rx100 che mi ha accompagnata l'estate scorsa al concerto dei metallica e li in condizioni che oserei dire estreme mi sono spinto fino a 3200 iso riuscendo a portare a casa foto impensabile per una compatta, con una lunghezza focale di 100 mm e con la bolgia che potete immaginare. Visto che il sensore è uguale allora è veramente buona, e poi detto da Fausto che ha esperienza con vari corredi c'è da fidarsi |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 8:05
@Orco: magari avessi avuto foto della Yamaha FZ1000...sarei però andato un tantino O.T. Qua uno scatto:
 800 ISO, 1/60s, 60mm f3,5, nessuna riduzione rumore. Il risultato è di tutto rispetto, presto posterò qualche paesaggio e qualche altro ritratto. Ho anche fatto il test della "libreria", ma lo ritengo più una "sega mentale" che altro. Comunque i 1600 ISO sono molto buoni e i 3200 del tutto usabili. In caso di necessità è possibile usare anche la sensibilità di 6400 ISO e lavorare un po' con ACR per la riduzione rumore. In questo modo si mantengono molti dettagli che con il jpg andrebbero persi. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:19
Ciao Fausto. Buona idea quella di condividere la tua recente esperienza con questa "macchinina" e grazie per averla condivisa. Avrò qualche dubbio in più quando anche io potrò affrontare il "problema" di avere un'alternativa al corredo principale che sto finalmente finendo di costruire. Ero orientato sulla Fuji X100T... è ancora la soluzione che più mi attrae, vedremo. “ Il risultato è di tutto rispetto „ “ Ho anche fatto il test della "libreria", ma lo ritengo più una "sega mentale" che altro. „ Non sono d'accordo, per una valutazione pura delle prestazioni sarebbe stato opportuno postare la foto della libreria... nel ritratto di tuo figlio, la sua esagerata bellezza distrae e confonde ogni parere oggettivo   |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:21
Ok...allora a breve foto "culturali" ai libri e ludiche ai pupazzi... Io ho avuto per molto tempo la x100s e conservo ricordi positivi...però avere un 35mm fisso spesso è limitante...ovviamente tutto dipende da quello che si va cercando. Ho preferito sacrificare un pelino di qualità d'immagine a scapito della flessibilità e della velocità operativa... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:35
“ Ho preferito sacrificare un pelino di qualità d'immagine a scapito della flessibilità e della velocità operativa „ Hai centrato il punto. Il 35 è la mia focale preferita e, credo, potrei vivere solo con quella. In analogico avevo due 35: il Nikkor 35 f/1,4 sulla FM2 (dia a colori) e il Summicron f/2 sulla Leica M6 (Ilford HP5 400asa BW). Li ho ancora adesso. Sto cambiando alla pari il mio Nikkor afs 35 f/1,4 G con un 24 (straordinario!) e la X100T andrebbe a sostituire quello che perdo con il vantaggio di avere la focale che amo su una macchina, tutta per sé. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:36
ps... tuo figlio è veramente bellissimo, un pacioccone da sbaciucchiare ... complimenti! |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:46
Panasonic sta veramente facendo bene... Forse una bridge non la riprenderei più dopo le prime ultra zoom Olympus. Però questa e la LX100 sono veramente belle. Complimenti x il pupo :) |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 11:14
@Josh e Emag: grazie per i complimenti...il bebè è veramente un bambolo da sbaciucchiare Io adoro la focale di 35mm, però mi piace usarla "spalancata", anche per scatti creativi. La Fuji monta un 35mm f2, che corrisponde a circa un 35 f3,5 su formato 35mm. Da il meglio di se da f4 ad f5,6. Non è la stessa cosa che avere un 35mm su una full frame...rimane comunque una macchina eccellente che mi ha regalato grossissime soddisfazioni (la mie gallerie suspended e urban life sono quasi interamente composte da scatti fatti proprio con la x100s). La FZ1000 è proprio un altro concetto di fotografia. Una compagna di tutti i giorni... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 13:00
Curiosità, Essendo che è abbastanza grossa..in un borsello da uomo (classico 30cm x 20 x 7cm ad esempio) se messa con l'obiettivo verso l'alto, ci va? p.s come qualità fotografica non sembra affatto male...ti dispiacerebbe fare qualche sample con foto in ambienti chiusi, senza flash..stile foto di compleanno in famiglia, per intenderci. Grazie. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 13:43
Posterò qualche altro esempio, sicuramente. Un borsello da uomo non lo vedo indicato per tale apparecchio, meglio una borsetta dedicata... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 15:51
Speriamo che anche gli altri marchi seguano l'esempio con proposte all'altezza. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 16:22
@Thinner: non credo. Questo è un prodotto "di nicchia", ha un preciso target di utenti (per la maggior parte fotoamatori in possesso di corredi reflex alla ricerca di un secondo corpo). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |