user95 | inviato il 02 Aprile 2012 ore 15:44
e difatti è così; a differenza degli f/ degli obiettivi che sono un parametro adimensionale. il Commander... sì, ho visto, ma da appassionato di militaria m`è sempre piaciuto quello con la bussola (visto ora il tuo EDIT) |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 16:40
E si la bussola e' comodissima, da un riferimento preciso anche di notte. Per navigare, sia in mare che all'aperto secondo me e' molto utile. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 16:48
Comunque ripeto un "semplice" 10x40 - 10x42 per l'uso di cui sopra va benone, andrebbe bene anche un 8x comunque. In pratica con un 10x è come vedere in un 500mm ma con molto più angolo di campo. (attorno ai 130m/1000) ... corretto l'angolo di campo I 50 sono abbastanza pesanti soprattutto su ingrandimenti 8x - 10x |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:08
Mi sembra che ti han già detto tutto, comunque diciamo x qualità ottica e costrutiva Swarovsky-Laica & Zeiss, poi a scendere Nikon,Canon, Fowa, Konos etc.etc. Non andare oltre i 10X se lo usi a mano libera, e se tu dovessi far uso di appoggio ed andare oltre i 10X a quel punto ti consiglio un cannocchiale con oculare zoom. Io comunque mi trovo benissimo da molti anni con lo Swarovsky EL 10X42 WB, il mio non era ancora Swarovision ma è comunque tanta roba uguale. Ricorda che la bontà dei binocoli si vede al tramonto o all'alba, quando vi è pochissima luce....certe volte basta il chiarore della luna o l'albore di un paese x vedere discretamente, mentre quelli più economici si "spengono" prima.Un binocolo buono lo compri una volta nella vita. P.S.Alla Swarovsky hai un'assistenza esagerata, io dopo molti anni ho avuto bisogno più volte di pezzi di ricambio, me li hanno mandati celermente e senza pagare un cent. neanche il viaggio. Ciao Roby |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:25
Swarovsky EL 10X42 WB Ovviamente Roberto ma parliamo di un binocolo da 1200€ Dalla mia credo che Minox sia superiore a Nikon/Canon/Konos forse non superiore ai FOWA. E i loro prezzi sono assai competitivi. www.binomania.it/ |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:24
io ho acquistato un minox Minox BD 8x44 BP a prismi di porro nel settembre 2010, ormai sono difficili da trovare in quanto la minox ne ha cessato la produzione,pagato circa 280 euro. è un buon binocolo per quello che costa, molto luminoso. ho visto che un produttore inglese ne vende di molto simili (sembra quasi uguale ) www.opticron.co.uk/Pages/binoculars_menu.ht il modello HR WP; i binocoli a prisma di porro rispetto a quelli a prisa a tetto hanno lo svantaggio di una maggiore minima distanza di messa a fuoco e di dimensioni generalmente leggermente maggiori, ma a parità di prestazioni costano meno e l'immagine acquista in tridimensionalità. se non vuoi spendere moltissimo questa tipologia di binocoli per osservazioni naturalistiche sarebbe da considerare avendo prestazioni buone con un prezzo di acquisto di circa 300-400 euro. ciao gabriele |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:16
“ Swarovsky EL 10X42 WB Ovviamente Roberto ma parliamo di un binocolo da 1200€ „ Beh, certo, ma non mi pareva che chi aperto questo post avesse parlato di prezzo |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:37
Uso questo Steiner: www.steiner.de/en/binoculars/hunting/ranger-pro-8x42.php e ne sono molto soddisfatto: leggero, nitido, luminoso, perfettamente utilizzabile anche dopo il tramonto. Un dettaglio per me importante, e che nei commenti precedenti non è stato considerato, è la possibilità di fissare al binocolo un attacco per treppiede. Pochi modelli ce l'hanno, oppure richiedono un proprio specifico e costoso accessorio. Lo Steiner ha un semplice foro filettato sulla punta esterna del canotto centrale che unisce i due cannocchiali, nascosto da un tappo di gomma. Basta rimuovere il tappo e avvitare un supporto artigianale (io ho usato una comunissima piattina angolare di metallo, alla quale all'altra estremità ho fissato una piastra di aggancio rapido per cavalletto) per avere una visione incomparabilmente nitida e dettagliata. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 20:12
Se cosi' e' anche io comprerei uno Swarovski EL 10x42 Swarovision, trovato usato a Monaco per la modica cifra di 1400€ |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 21:08
Bene, purtroppo il budget è molto minore, con 1400 mi compro un bell'obiettivo, starei max intorno ai 150 euro, ma secondo voi un 20x50 non è utilizzabile a mano libera? e un 12x50? |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 21:21
Il 20x50 assolutamente no, il 12 con fatica e per brevi periodi. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 21:30
Straquoto marinaio sugli Steiner. Di solito ne uso uno da caccia con una specie di fuoco automatico, se non ricordo male è un 8x52 ed è una bomba di luminosità e di robustezza. Lo uso per vedere i cervi e simili al crepuscolo e ci si vede meglio che ad occhio nudo. Se ti interessa il modello esatto chiedi che ci vado a guardare, se non ricordo male non costa neanche una esagerazione. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 22:08
Io per risparmiare, ma per avere un buon rapporto qualità prezzo ho preso un Nikon 7 x 35 con prismi tipo porro. Pagato una 60ina di euro, abbastanza compatto, robusto ma un pò pesante, ho un ottimo angolo di campo ed è utilizzabile a mano libera tranquillamente. Poca abberrazione cromatica, distorce un pò l'immagine agli angoli ma niente di preoccupante. Per quel che mi serve e per quel che l'ho pagato è ottimo. Certo non è uno Zeiss o uno Swarovsky... |
| inviato il 03 Aprile 2012 ore 6:23
il budget è basso prova a cercare qualche vortex a porro o a tetto www.vortexoptics.it/Vortex_binocoli.html, optricon a porro www.opticron.co.uk/Pages/binoculars_menu.htm, il primo si trova anche in italia in qualche negozio. c'è sempre la possibilità se si è fortunati di trovare un ex demo oppure un usato. a parità di costo i porro sono meglio perchè la costruzione dei prismi è più semplice. il tuo budget è propio il minimo minimo per qualche cosa di discreto. prova a consultare il sito di binomania per qualche consiglio ciao gabriele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |