| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 16:54
Ragazzi purtroppo non me ne intendo molto e vorrei qualche consoglio per l'acquisto di un buon binocolo: senza esagerare nel prezzo ma che faccia il suo sporco lavoro. Ho provato a prendere uno di quelli piccoli ed economici ma è disastroso, solo soldi buttati al vento... qualche consiglio? Grazie... |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 17:04
Io qualche anno fa mi sono acquistato un Zeiss 10x50. Qualità costruttiva e visiva semplicemente eccezionale. Un vero compagno di viaggio...!!! Marco |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 17:05
Hai qualche link dove possa vederlo? |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 17:11
Quelli piccoli è vero, sono soldi persi! Io ti consiglio di prendere un buon 8x42, ce ne sono diversi della nikon ma non solo. Io ho un magnifico 8x42 della Minolta, è di una luminosità e di una nitidezza fenomenale e ho speso circa 350 euro anni or sono. Mi ricordo che il mio professore di biogeografia, quando lo ha provato ha detto: Qualcuno mi spiega perchè ho speso 1300 euro per questo leica? Anche queste sono soddisfazioni! Comunque, senza arrivare a spendere 350-400 euro, oggi la nikon offre buoni prodotti a meno di 200 euro. Potresti volere un ingrandimento maggiore, tipo 10X, ma come nella fotografia, aumentando l'ingrandimento rischi di avere una immagine troppo traballante e mosa e non riuscire a mettere bene a fuoco. In ogni caso è molto importante anche il secondo numero oltre a quello dell'ingrandimento, maggiore è questo secondo numero maggiore sarà il diametro delle lenti, ma il binocolo sarà anche più pesante e ingombrante. secondo me un 8x42 o al massimo un 10x42 o un 10x46 vanno molto bene, oltre non ha senso, si dovrebbe passare a cannocchiali e quindi trepiedi ecc.. |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 17:19
200 €... mmm... io avevo pensato a qualcosa di meno... però se il rischio è quello di prendere un'altra ciofeca è megli ospendere qualcosina in più... Qualche link per vedere qualcosa?! Grazie... |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 17:20
Puoi dare un occhio qua per gli Zeiss: www.binocoli.it/zeiss.html per avere anche un idea di prezzi. Sono oggetti al top di gamma con delle performance di eccellenza. Marco |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 17:54
Ciao! Io ho questo www.otticacolli.it/vmchk/Binocoli/Nikon/Nikon-Action-7x50-CF-Shoreline è un ottimo binocolo, molto luminoso, a prisma di Porro. Io lo uso prevalentemente per astronomia, ma va bene anche per uso diurno naturalistico. La pecca è che non è leggerissimo, per non è un problema perchè lo uso su treppiede, ma devi vedere tu a cosa ti serve: se lo usi durante le passeggiate per il paesaggio o gli animali è meglio che punti sui compatti con prismi a tetto (tipo 8x25), sono meno luminosi, ma molto più leggeri. I binocoli con prismi di Porro e lenti grosse (da 50 mm in su) sono fantastici, perchè danno un maggior senso di tridimensionalità, ma purtroppo pesanti. Il mio 7x50 debbo dire che se ti fai una salita di due ore in montagna ti pesa già, se lo porti al collo. Se fai una passeggiata tranquilla di mezz'ora invece è sopportabile. ciao Chiara |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 19:21
Io uso il monarch 8x42 DCF costa sui 300 circa questo L'ho usato di notte con la luna piena e mi ha stupito, confrontato anche con marchi migliori fa la sua figura.. sopratutto considerando il costo decisamente inferiore! Una cosa che puoi fare cmq è andare in un negozio fisico e poi provarli! Io subito ero partito per un 10x50 poi ho provato l'8x42 e ho preso quello! |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 19:40
io, sapendo che l'avrei usato poco e così è :D, ho preso un Vortex Crossfire 10x42...150.00 € spedito. niente di eccezionale ma il suo sporco lavoro lo esegue eccome ;) |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 20:06
sopratutto se lo intendi usare di sera o cmq in tante situazioni è bene che abbia un buon rapporto ingrandimento-luminosità.. un 10x42 ha una pupilla d'uscita di 4,2 mentre un 8x42 ha una pupilla di uscita di 5,25 e invece un 7x50 ha una pupilla di uscita di 7,1 Più il valore è alto più quando ci sarà poca luce vedrai in maniera chiara.. questo non è l'unico valore però è un dato importante. Altra cosa è quanto ingrandisce.. ovviamente un 10 ingrandisce più di un 8 però è anche molto più facile che l'immagine traballa e che quando le condizioni di luce sono scarse non riesci a vedere bene. Altra cosa il 10X stanca molto di più gli occhi.. quanto tempo lo usi? |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 20:06
Grazie mille a tutti per le ottime proposte, io sto cercando un qualcosa di compatto e leggero da usare anche per le escursioni, ma che faccia anche un buon lavoro... come sempre le richieste impossibili! |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 22:02
io per le mie escursioni e osservazioni senza grosse pretese ho preso questo. www.ferrino.it/it/homepage/products/SILVA/binoculars_85/epic_10x25_ lo uso anche per localizzare i cervi nel periodo dei bramiti. ripeto senza tante pretese, lo considero adatto ai miei scopi, buono e leggero. prezzo sui 110-130 euro. certo, zeiss, nikon e già che ci siamo gli swarovski sono tutta un'altra cosa. comunque, credo di aver capito quali sono le tue necessità, e secondo me con un binocolo tipo il silva sei a posto |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 22:10
Ma c'è un modo per sapere bene o male a quanto corrispondono in mm quegli ingrandimenti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |