| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 12:23
Beh, non e vero... sono sempre 2 millimetri in più che puoi usare senza filtri... il 90% delle foto immagino le farai senza i filtri montati... io se dovessi scegliere prenderei nuovamente il sigma... poi sono gusti personalissimi... P.s. si può scendere a 8mm con i filtri, ma devi prendere il sistema cokin x-pro e costa probabilmente più dell'obbiettivo |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 12:26
@Alessandra89z Si esiste una versione 2 del 11-16, ma pare che il problema del flare sia stato solo ridotto e non eliminato. Tutto dipende da quanto. |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 12:31
www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-S-10-18mm-F45-56- a me non sembra che il 10 18 sia inferiore al 10 22 se non in luminosità, ci risparmi anche e hai lo stabilizzatore... a f8 bene o male hai la stessa nitidezza, io non ci penserei due volte, anche perchè il 10 22 è un progetto molto più vecchio e lo stanno per pensionare, non ha più senso di esistere con il nuovo arrivato, l'unico pro che avresti con il 10 22, è che al limite puoi fare le stelle, però nell'uso di "tutti i giorni" andrei sicuro sul 10 18 |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 13:05
Ma ragazzi il 10-22 non è una lente per fare foto alle stelle,dai è troppo buio per pensare di fare uscire qualcosa di buono!!! @lanza93:i test laciali stare,dopo l'uscita del 10-18 ho sempre sostenuto che il migliore confronto come sempre è provare le ottiche sul campo,poi non esiste solo la nitidezza per fare un confronto,in generale il 10-22 otticamente e come costruzione è un passo avanti al 10-18!! Il 10-18 ha sicuramente dei pregi,il prezzo,stm e stabilizzatore,ma per il resto si colloca sotto il 10-22! Ovviamente come sempre è un mio personale pensiero!! |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 13:10
ma siamo d'accordo sul fatto che i test servano poi al giusto, però, in una lente da paesaggio, che comunque si usa sempre a f8, se la lente ha una buona nitidezza e resiste decentemente al flare, come mi è sembrato dalle foto che ho visto in giro (non lo ho mai avuto), voglio dire, le aberrazioni cromatiche, si risolvono in un click, la distorsione, uguale... quando una lente è nitida, nell'ambito paesaggistico... sei poi già a posto... |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 13:31
certo condivido il tuo ultimo messaggio!!poi ogni persona ha le sue esigenze e le sue personali opinioni e aspettative su una lente,io per esempio sono fissato anche sulla costruzione,quello che non posso sopportare è la baionetta in plastica,il 10-22 non è una serie L,ma è sicuramente un gradino sopra! |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 13:56
ah sicuramente si, a differenza tua io odio portarmi dietro del peso, quindi tutto quello che può essere in plastica e farmi risparmiare peso mi fa solo piacere, un "bisogno" diametralmente opposto  |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 17:46
nemmeno io però c'è scritto da juza prodotto nel 2015,sarà una nuova lente |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 11:43
Neanche io sapevo del Tokina 11-20mm, e in effetti googlando un po' ho trovato che verrà commercializzato solo a febbraio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |