RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

domandone


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » domandone





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 19:07

EF 24-70 f. 2.8 L II USM.
Vediti il test su Tuttifotografi di settembre 2012 e sogna cosa potrai fare.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 19:08

volevo dire che preferisco spendere adesso per qualcosa di giusto

Per questo ho proposto le due lenti che vedi sopra. Il 24-105 è un compromesso essendo una lente tuttofare ma per i generi citati e su APS-C lo diventa molto di più.
Un 17-55 lo trovi usato ed eventualmente lo rivendi rimettendoci poco o nulla. Con queste focali capisci se partire da 24mm è cosa fattibile o no.
Parlavi di un 70-200 in futuro quindi immagino che i tele, soprattutto per sport, ti interessino.
Ecco che ho proposto 85 o 100 usm, vecchie glorie ancora attuali che permettono di avere medio-tele luminosi a cifre intorno ai 300 euro.
Il Tamron 24-70 ce l'ho e te lo consiglierei ma non su aps-c come unica lente: non arriva alle lunghezze che ti interessano e perdi il grandangolo come col 24-105.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 19:16

Prendi il 16-300 per iniziare, poi vedi dove dirigerti

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 19:30

Bene leggo anche qualcuno che condivide quello che avevo scelto,
credevo di aver individuato in queste 2 lenti
il 24-70 oppure il 24-105 un OTTIMO inizio. Pensavo che la funzione IS solo sul 24-105 fosse irrinunciabile
e quindi avevo quasi deciso poi sono stato riportato ai blocchi di partenzaConfuso
Non credo infatti che il grandangolo mi interessi piu' di tanto , quante foto si potranno mai fare ed apprezzare in tal senso...3, 5 all'anno ? ( boh forse molte di piu' ma comunque in percentuali basse)
Mentre a me interessano foto di animali allo stato brado, foto di sport, freeride azione e movimento ma ANCHE Street Art e perche no , qualche ritratto...
Sono disposto a spendere quello che serve , senza riserve ma VOGLIO partire con un ottica che mi permetta di fare QUESTE COSE....Nel senso che non e' che voglio fotografare l'occhio della falena mentre viene azzannata dal pipistrello ma :-P avere dettagli e luce scattando anche sul fiume a 100 metri, nel pomeriggio.
Tu quindi mi confermi in qualche modo la mia idea iniziale, accoppiando magari in futuo un bel 'bianchino 70-200?
(quanto mi piace!!!)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 19:39

Chi ti dice che il 15-85 non è valido, di certo non l'ha mai provato!
Questa è in assoluto la miglior lente tuttofare che puoi montare sulla 7dii (si trova anche in kit). A livello di nitidezza è forse superiore al 24-105L. Lo è certamente come stabilizzazione (4stop effettivi contro3) ed è un grandangolo vero (15 mm sono 24 equivalenti). Se prendi un 24-xx parti dal normale e presto avrai bisogno di una lente wide. Un 24-70 su apsc non è una lente tuttofare.
Per iniziare io non saprei davvero cosa consigliarti di meglio. Perchè in realtá a catalogo Canon non c'è nulla di meglio (il 17-55/2,8 ha un vantaggio nell apertura max, ma non ha la stessa escursione focale. La nitidezza è la stessa).

Comunque buon anno a tutti!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 21:28

nel senso che ogni obiettivo avesse il suo campo ben preciso

In effetti è così. Sport a 150m non lo fotografi nè con un 24-105 nè 24-70 o 15-85.
I sistemi a ottiche intercambiabili hanno proprio questo vantaggio.

EDIT: ci vediamo nel 2015!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 21:54

Per le esigenze che hai specificato probabilmente ti servirebbe Canon 17-55 e Canon 70-200 liscio, avresti un buco tra 55 e 70, ma in effetti non si nota minimamente, se proprio vuoi coprire il "buco" allora 15-85!

PS
Nella fotografia sportiva 100/150 metri non sono proprio relativamente vicino, ma piuttosto molto lontano!


avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 23:21

Il 16 300 Tamron forse sarebbe la scelta giusta
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_16-300vc#

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 23:55

Forse l'accoppiata che racchiude meglio queste caratteristiche su aps-c è 17-55 f2.8 + 85mm f1.8 (o 100 f2).


+1

oppure se vuoi il top 17-55 f/2.8 + 70-200 f/2.8 IS II, le focali del buco da 55 a 70 non le userai mai, esistono i crop o un semplice passa in avanti o indietro.


avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 10:49

Anche io ti consiglierei un buon 17-55.f.2.8 ed un bel 85-f.1.8 o un 100f.2 avrai ottiche eccellenti per apsc. poi col tempo capirai cosa ti necessita per ampliare il tuo corredo.Te lo consiglio perche con la nuova 7DII se non usi ottiche al Top non potrai capire quello che ti puo'offrire,con ottiche di scarsa qualita'e'vero che risparmi soldini ma poi dovrai spenderne altri per aquistare ottiche adeguate.Mi sono dimenticato di dirti che la 7D ha il sensore dual pixel che potrai sfruttare con ottiche nuove STM tipo il 18-135STM che per iniziare andrebbe benissimo ed essendo una nuova ottica creata per sensori Dual Pixel come la 70D e la 7DII non perdrai soldi se la rivendi dopo un po'di tempo.Ciao e Buona Luce.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 5:08

Grazie della considerazione, ti assicuro che col 24-70 ci copri il 90% delle tue esigenze.
Quando prima di acquistarlo delle persone hanno tentato di farmi venire la paranoia che 24mm su APS-C
fossero troppo lunghi ho fatto questa semplice prova pratica: ho messo il mio 18-55 del kit a 24mm e poi ho guardato con i miei occhi che differenza ci fosse passando a 18mm. Veramente poca. Basta indietreggiare di due passi.
C'è gente che usando i fissi si sposta di sopra e di sotto e vuoi non riuscire a gestire 24mm indietreggiando un pelo (in rari casi)??
Pero' valuta anche il Tamron (stabilizzato e + economico della metà) rispetto al Canon + costoso e non stabilizzato

Vedo che stai considerando anche il Tamron 16-300. In una giornata di sole tutto ok. Ma il discorso è sempre lo stesso, fa gola avere lo zoom ma col diaframma chiuso a 6.3 appena hai poca luce in meno è come non averlo. Ma te ne accorgerai da solo a questo punto.

A chi ti consiglia il 15-85, vorrei portarlo con me ad una sola sessione di sport e sfidarlo a fare una foto che sia una con l'atleta che non risulti mosso. Neanche una partita di bocce potrebbe seguire. O forse il suo corpo macchina permette di alzare gli ISO fino a un milione (chi lo sa?)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 8:55

generalmente per foto sportive o come dice lui che vuole fotografare soggetti anche a 100m di distanza, sia il 17-55 che il 15-85 risulterebbero corti. infatti come hanno sottolineato in parecchi, per questo caso specifico sarebbe più consigliato un 70-200 f2,8

tra 18mm e 24mm la differenza c'è e come, ovviamente all'aperto e per fare paesaggi non si hanno grossi problemi, ma quando inizi a fare foto in interni,dove non ci sono grosse possibilità di movimento, la faccenda si complica.

la focale "ideale" purtroppo è una cosa troppo soggettiva, io su aps-c avevo il sigma 24-70 e dopo un pò che lo usavo lo trovavo troppo lungo e il mio tuttofare su aps-c era diventato il canon 17-40. ho altri 2 amici che sempre su aps-c hanno uno il 17-55 e l'altro il 24-105.

l'idea purtroppo te la fai usando un ottica svariate volte, non basta semplicemente mettere il 18-55 a 24mm ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 10:41

Quando prima di acquistarlo delle persone hanno tentato di farmi venire la paranoia che 24mm su APS-C
fossero troppo lunghi ho fatto questa semplice prova pratica: ho messo il mio 18-55 del kit a 24mm e poi ho guardato con i miei occhi che differenza ci fosse passando a 18mm. Veramente poca. Basta indietreggiare di due passi .


indietreggiare due passi ?!? Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!

non sempre lo puoi fare .

in un vicolo stretto, o in casa, o una chiesetta piccola che fai, sfondi il muro per fare due passi indietro ?

probabilmente non servono a te i 18/24 mm. ma guarda caso c'è addirittura chi compra grandangoli dagli 8 ai 22 mm. proprio su APS-C



avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 10:50

ho messo il mio 18-55 del kit a 24mm e poi ho guardato con i miei occhi che differenza ci fosse passando a 18mm. Veramente poca.

Non è che ti sei dimenticato di levare il tappo dall'obiettivo?

Basta indietreggiare di due passi.

Quando si può.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 11:03

Non è che ti sei dimenticato di levare il tappo dall'obiettivo?
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me